Notizia di Francesco Sauro
il campo di esplorazione nel sistema dei Piani Eterni è cominciato con una prima punta di 5 giorni sul piano freatico di -600. Sono stati rilevati 870 metri di nuove gallerie, mentre un grande pozzo nel settore dei “Bimbi Sperduti”, ha portato questo nuovo settore della grotta a -870 metri di profondità , [...]
Notizia di Antonio Del Magro
I Gruppi Speleo di Lucca e Forte dei Marmi proseguono la proficua esplorazione.
Ormai è la grotta più profonda della Val Serenaia e si avvia a diventare uno degli abissi più importanti delle Alpi Apuane.
Domenica 25 luglio sera: gli esploratori provati dall’avventura, ma galvanizzati dai risultati conseguiti, dall’ingresso di Satanachia trovano il [...]
[ 13 agosto 2010; ] Notizia di Natalino Russo
Anche quest’anno ci sarà il tradizionale campo in Matese.
Le date ufficiali sono 13-22 agosto, anche se sul posto ci sarà qualcuno già qualche giorno prima.
Siamo stati indecisi fino alla fine sull’impostazione da dare alla logistica, ma poi ci siamo decisi a rispettare la tradizione di Speleomatese, facendo un campo organizzato, di quelli [...]
Cari amici speleologi, saremmo lieti di ricevere degli abstract introduttivi dei lavori da voi effettuati. Il termine di scadenza per l’invio dei suddetti è il 30 settembre 2010.
La scadenza per l’invio delle presentazioni complete è invece il 15 Novembre 2010. I lavori che non saranno pervenuti entro tale data non saranno presi in considerazione per [...]
Notizia di Francesco Salvatori
Dagli ultimi mesi del 2009 il Laboratorio Prove Materiali del CENS di Costacciaro ha iniziato una nuova fase. Nuove impostazioni di ricerca, nuove strumentazioni, nuovi operatori. Fra l’altro è stata realizzata una struttura per le prove a caduta (velocità di deformazione variabile).
In sostituzione del Laboratorio Prove Materiali è stato costituito il Centro [...]
SASSARI. Quando il geometra Enzo Gavini ha iniziato a costruire una palazzina tra via Sorso e via Buccari, nel 2002, non si aspettava di scoprire la Grutta di Lu Sorigu Antigu, la più antica di Sassari, capace di indurre gli studiosi a riportare indietro nel tempo, fino al Neolitico antico, le origini della città . «E [...]
Bellissima foto alla Sources de Ladouch del fotografo Andreas Schober con elaborazione grafica di Antonio danieli che ogni mese fornisce la Scintilena e i lettori di bellissimi sfondi speleo per il pc.
Sfondo desktop 1660×1200
Sfondo desktop 1920×1200
ancora dal team La Salle di Andreas Shober
Sources de Ladouch
immagine tratta dalla mostra “Earth’s open heart” che dal 22 novembre [...]
La Regione dell’Umbria ha deliberato di affidare la gestione del Catasto Speleologico dell’Umbria alla Federazione Umbra Gruppi Speleologici.
E’ stato emozionante raggiungere uno scopo che tanto abbiamo desiderato e che, ne sono certa, riporterà la speleologia umbra agli antichi splendori.
E’ un atto di fiducia credo pienamente meritato perché, pur nell’ombra, tanto si è fatto in questi [...]