Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Displaying posts published in

febbraio 2018

Corsi Speleo, Piemonte, Speleo CAI No comments yet

Corso di speleologia a Saluzzo a Marzo 2018

By Andrea Scatolini on febbraio 15th, 2018

Corso di Speleologia a Saluzzo

Continue reading →
Ambiente, FSE, puliamo il Buio No comments yet

Campo Internazionale estivo Berger 2018 – Pulizia profonda

By Andrea Scatolini on febbraio 15th, 2018

BERGER 2018 “Pulizia Profonda”
berger2018 clean deep
 
Raduno internazionale per la bonifica della Gouffre Berger (Vercors, Francia)
dal 29 luglio – 20 agosto 2018
Nel 2017 circa 500 kg di rifiuti sono stati estratti dalla Gouffre Berger.
Il lavoro ora deve concentrarsi nelle parti profonde della grotta, tra -800 e il campo -1000 m.
Il raduno 2017 ha segnato una forte [...]

Continue reading →
Archeologia, Architettura, Puglia, Speleologia urbana No comments yet

La tutela del patrimonio ipogeo attraverso i catasti delle cavità artificiali

By Andrea Scatolini on febbraio 15th, 2018

Il catasto delle cavità artificiali è uno strumento fondamentale per la conoscenza e la tutela del patrimonio ipogeo italiano.
La speleologia in cavità artificiali, o “speleologia urbana” è un settore della speleologia: il termine comune “grotta” si riferisce a cavità di origine del tutto naturale, mentre il termine “cavità artificiale” fa parte di ipogei di natura [...]

Continue reading →
Convegni, FSE, Scienze No comments yet

Bulgaria – 24th International Cave Bear Symposium ICBS 2018

By Andrea Scatolini on febbraio 15th, 2018

24th International Cave Bear Symposium
24ème Symposium International de l’Ours des Cavernes
Ungheria International Cave Bear Symposium
English version (version Française ci-dessous)
Dal 27 settembre – 30 settembre 2018
It is a great honour to invite you to the 24th International Cave Bear Symposium in Bulgaria and introduce to you a beautiful place in the heart of Europe. It is [...]

Continue reading →
Riviste Speleo, SSI NEWS No comments yet

Appello per ricordare Giovanni Badino

By Società Speleologica Italiana on febbraio 15th, 2018

La redazione di “Speleologia” sta preparando un contributo per ricordare Giovanni Badino sul prossimo numero della rivista.
A questo proposito stiamo cercando immagini inedite, belle e in elevata risoluzione, che ritraggono Giovanni in azione in grotta, oppure durante feste, raduni e convegni o ancora in veste di rappresentante della Società Speleologica Italiana.
Siamo infatti convinti che molti [...]

Continue reading →
Lombardia No comments yet

Varese piange Ivo Scacciotti, speleologo

By Andrea Scatolini on febbraio 15th, 2018

Sì è spento a 72 anni Ivo Scacciotti, speleologo, aveva formato generazioni di giovani.
E stato tra i soci fondatori del gruppo Speleologico Cai di Varese, fin dagli anni 70.
La sua passione è stata dedicata principalmente all’Antro delle gallerie, una miniera posta in Valganna. La visitava settimanalmente, e nel corso dei decenni ha ripulito l’intera grotta [...]

Continue reading →
Convegni, UIS No comments yet

Annullato il Simposio Caves and Karsts: Understanding, Conservation, and Geotourism in Ardeche, Francia

By Andrea Scatolini on febbraio 15th, 2018

Attenzione!
Il simposio che si sarebbe dovuto tenere in Ardeche, Francia, dal 6 al 9 marzo 2018 è stato cancellato
simposio cancellato
Fonte:
https://dhuguet.wixsite.com/cavesymposium2018

Continue reading →
Corsi Speleo, Sicilia No comments yet

Corso di introduzione alla Speleologia a Palermo

By Andrea Scatolini on febbraio 15th, 2018

48° CORSO SEZIONALE DI INTRODUZIONE ALLA SPELEOLOGIA
CORSO DI INTRODUZIONE ALLA SPELEOLOGIA
Il Gruppo Speleologico del C.A.I. di Palermo, sotto l’egida della Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I., organizza il “48° Corso Sezionale di Introduzione alla Speleologia” da giorno 22 febbraio al 14 marzo 2018.
Il corso sarà diretto dall’ IS Matteo Ribaudo coadiuvato dagli Istruttori [...]

Continue reading →
Biospeleologia, Friuli Venezia Giulia No comments yet

Lo Speleovivarium di Trieste ricorda Erwin Pichl

By Andrea Scatolini on febbraio 15th, 2018

La società Adriatica di Spelologia, in collaborazione con Il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e l’associazione Italiana Piccoli Musei intende ricordare l’ideatore dello speleovivarium signor Erwin Pichl ; egli era un appassionato speleologo ed un entusiastico divulgatore delle conoscenze del fenomeno carsico ed un ricercatore che ha promosso interessanti ricerche sul proteo. [...]

Continue reading →
Altre Notizie, Corsi Speleo, Didattica, Puglia, Speleologia Subacquea, speleosub No comments yet

Come si diventa Speleosub?

By Pio Vincenzo De Mitri Morano on febbraio 15th, 2018

Molti amici vecchi e nuovi che incontro nelle varie grotte o mi contattano al diving, mi fanno questa domanda, aspettandosi di sentirsi dire:” vieni a fare il corso…di 4 immersioni”, e purtroppo non è così, anche se questo sicuramente potrebbe suscitare polemiche da parte di alcuni, ma il mondo si evolve e non in tutto [...]

Continue reading →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Gioia del Colle. “Esplorando il mondo sotterraneo” con il Soccorso Alpino e Speleologico
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « gen spinner iCalendar mar »
    febbraio 2018
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy