Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

3D e “Citizen Science”, le nuove frontiere della speleologia e della speleosubacquea. Il progetto Phreatic al raduno internazionale di speleologia della Majella

By Andrea Scatolini on novembre 14th, 2019

Oltre 50 speleosub volontari da tutto il mondo, 5 anni di immersioni, analisi e documentazione in 3D, per uno dei più imponenti progetti di “Citizen Science” mai realizzati: si chiama Phreatic, e dal 2014 sta conducendo molteplici studi e ricerche nelle grotte sommerse del Golfo di Orosei (Sardegna), in collaborazione con ricercatori ISPRA e con il patrocinio della Società Speleologica Italiana. I risultati presentati al raduno internazionale di speleologia che si è concluso ieri a Lettomanoppello.

Le telecamere montate sullo scooter subacqueo rilevano la grotta in 3D

Le telecamere montate sullo scooter subacqueo rilevano la grotta in 3D

Lettomanoppello, 4 novembre 2019 – Nuove tecnologie digitali e modellazione 3D sono stati protagonisti del raduno internazionale di speleologia “Strisciando 2.0 – 2019”, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Majella 2016 e dallo Speleo Club Chieti, con il patrocinio della Società Speleologica Italiana (SSI). Quattro giorni di reportage, mostre, virtual tour, escursioni nelle grotte del Parco della Majella e corsi specializzati di rilievo digitale, per entrare nel mondo 2.0 della speleologia e comprendere come le nuove tecnologie influenzano il presente ed il futuro dell’esplorazione, della ricerca e della valorizzazione culturale delle scoperte. Un focus particolare, inoltre, è stato dedicato alle nuove frontiere della Citizen science, la scienza partecipata che vede la cooperazione tra cittadini ed enti di ricerca del settore. “In Italia ci sono migliaia di appassionati speleologi e speleosubacquei che, seguendo opportuni protocolli di campionamento, monitoraggio e analisi, possono mettersi gratuitamente al servizio della scienza, della tutela e della valorizzazione dell’ambiente, collaborando con enti di ricerca e di promozione turistico-culturale. – ha dichiarato Vincenzo Martimucci, Presidente della Società Speleologica Italiana – Grazie alle loro competenze e alla disponibilità delle nuove tecnologie digitali, riescono ad esplorare luoghi ancora sconosciuti e a raggiungere più facilmente habitat, asciutti e sommersi, ancora poco studiati a causa delle difficoltà di utilizzo dei metodi scientifici tradizionali. Una risorsa umana e tecnica importante che può essere valorizzata attraverso progetti di scienza partecipata.”

Una declinazione importante di entrambi gli aspetti si incarna nel progetto speleosubacqueo Phreatic, associazione no-profit che, proprio grazie all’uso di tecnologie avanzate e al contributo di speleosub volontari da tutto il mondo, sta realizzando molteplici studi e ricerche nelle grotte sommerse del Golfo di Orosei in Sardegna, in collaborazione con alcuni ricercatori dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e la Global Underwater Explorers, con il patrocinio della SSI.

Foraminiferi Bentonici, sentinelle del cambiamento ambientale globale

Dal 2014 gli speleosub volontari di Phreatic prelevano, su base regolare, campioni di sedimenti dalle grotte del Bel Torrente, Bue Marino e Utopia, per consentire ai ricercatori ISPRA di testare l‘applicabilità di specifici indicatori ambientali, i foraminiferi bentonici, che vivono nei sedimenti di molti habitat, incluso quelli estremi come le grotte marine del bacino mediterraneo. I foraminiferi bentonici sono microscopiche “conchiglie” di dimensioni di pochi micron e visibili solo al microscopio, ma considerati dalla scienza un valido strumento di valutazione dello stato ambientale di diversi habitat, grazie al loro breve ciclo vitale e ad un guscio reagisce velocemente ai cambiamenti antropici e fisici quali l’aumento della temperatura, l’acidità e la salinità delle acque. Dopo averne riscontrato la presenza anche in ambienti di grotta, i ricercatori stanno studiando in dettaglio come variano le associazioni di questi organismi al variare delle condizioni ambientali. Uno studio simile è stato condotto solo in zone tropicali come le grotte delle Bermuda, ma grazie a questo progetto sono stati scoperti alcuni esemplari di foraminiferi anche qui in Italia, rendendo questa ricerca un unicum, se si considera l’ambiente temperato.

Un teschio di Foca Monaca

I resti di foche monache sono stati trovati fino a 700 metri dall'ingresso delle grotte - Foto Phreatic


Le Foche Monache abitavano vicino al “Bel Torrente”
Tecnologie digitali sono state utilizzate per lo studio e la mappatura delle ossa di foca monaca mediterranea (Monachus monachus), oggi inserita nella lista rossa IUCN (International Union for Conservation of Nature) delle specie a rischio di estinzione. Si tratta di 248 frammenti tra cui crani, mandibole e vertebre, che secondo la datazione a radiocarbonio risalgono a 5.000-6.500 anni fa. Attualmente giacciono nella grotta sommersa del “Bel Torrente”, dove furono individuate per la prima volta nel 2001, durante un’esplorazione congiunta tra gruppi eterogenei guidati dagli speleosub Axel Malher e Leo Fancello, direttore della Scuola Nazionale di Speleosubacquea della SSI, che curò anche il rilievo della cavità. Gli speleosub di Phreatic hanno potuto idealmente proseguire e sviluppare quel lavoro, scattando diverse sequenze di immagini frontali e laterali delle ossa, che hanno poi consentito ai ricercatori ISPRA di visualizzarne il posizionamento rispetto al nuovo rilievo 3D della grotta, studiarle nel dettaglio e definire il genere degli individui.

Il 3D e i futuri musei virtuali

Una nuvola di punti 3D - Foto Phreatic

Il 3D e i futuri musei virtuali

In aggiunta alle attività di laboratorio, infatti, il progetto ha dedicato diverse risorse alla documentazione digitale delle grotte marine attraverso rilievi 3D, fotogrammetria, video 360 divulgativi e modelli tridimensionali delle risorgive, che consentono di creare realtà immersive, anche grazie all’uso originale e creativo delle tecnologie di simulazione e virtual reality proprie dei videogiochi. L’ ambizione è dunque quella di andare oltre la ricerca scientifica, e utilizzare questi nuovi strumenti per sensibilizzare i cittadini sulla necessità della tutela di questi delicati habitat e valorizzare e promuovere il territorio anche sotto il profilo turistico. “Ogni anno, sono almeno 50 gli speleosub che vengono da tutta Europa, America e Asia per offrire il loro aiuto ai ricercatori che non possono arrivare in luoghi così remoti. E lo fanno gratuitamente e con passione. Sono ovviamente tutti bravi subacquei ma con background culturali e competenze professionali differenti, che di volta in volta arricchiscono un progetto che si sta espandendo anche ad altre cavità italiane. – ha spiegato Andrea Marassich, speleosub triestino, Presidente e Coordinatore del progetto Phreatic – Ad oggi abbiamo presentato i risultati e la documentazione fotografica in Italia e in diversi congressi scientifici all’estero, ma con il sostegno di enti e istituzioni potremmo realizzare mostre immersive e musei virtuali per portare bambini e adulti a scoprire quelle meraviglie sommerse”.

Fonte: National Geographic

Related posts:

  1. 3D e “Citizen science” per rivelare i segreti sotterranei del Golfo di Orosei: il progetto speleosub Phreatic
  2. Esplorazioni spelosub a Su Molente: 500 metri di nuovi sifoni verso Cala Luna nella grotta più estesa d’Italia
  3. Nuove scoperte in Sardegna, gli speleosub accedono al cuore del Supramonte Occidentale
  4. Grotta del Bue marino, una storia lunga 30 anni – Presentazione a Dorgali
  5. Sardegna, La grotta del Bel Torrente ha raggiunto 8.6 km di sviluppo e altri 1500m sono stati appena esplorati
  6. Scoperto intero ecosistema basato sul metano con organismi finora sconosciuti, in una grotta sommersa in Messico
  7. Esplorazione speleosub “Monte Longos – La via per la congiunzione” finalmente il documentario on line!
  8. Scoperta la grotta sommersa più lunga del mondo: 347 km (siamo sicuri?)
  9. Video delle nuove esplorazioni speleosubacquee alla Spunnalata della Pajara a Nardò
  10. Gruppi di droni subacquei esploreranno le miniere allagate. Progetto europeo UNEXMIN
Categorized under: Biospeleologia, Esplorazioni, Mashup, Nuove Tecnologie, Sardegna, Scienze, Speleologia Subacquea, speleosub.
Tagged with: 3d, Bel Torrente, bue marino, Citizen Science, Foca Monaca, Modellazione, Phreatic, speleosub, Utiopia.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← “Eugenio Boegan 1875 – 1939. L’eredità di un presidente, 80 anni dopo”
Giunte al termine le riprese del film sull’Abisso del Bifurto “Il Buco” →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Gioia del Colle. “Esplorando il mondo sotterraneo” con il Soccorso Alpino e Speleologico
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy