Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

A Città della Pieve nuove scoperte nell’Umbria Sotterranea

By Andrea Scatolini on aprile 29th, 2015

5 maggio 2015

Nuove esplorazioni svelano luoghi affascinanti e dimenticati al di sotto del cuore della città

CITTA’ DELLA PIEVE, MARTEDI’ 5 MAGGIO
Palazzo della Corgna, Sala Grande, ore 21.00
“SUBTERRANEA”
Segreti celati

Un patrimonio enorme, nascosto e misterioso. Sotto alle vie, alle piazze e alle cattedrali dell’Umbria decine di luoghi sotterranei narrano una storia millenaria. Echeggianti cisterne romane, solenni catacombe, acquedotti medievali, torri rinascimentali e cunicoli etruschi riflettono, nel silenzio, la storia e il fascino di una terra unica. E permettono di comporre a piacimento, in uno spazio geografico ristretto che facilita la visita di luoghi differenti ma vicini tra loro, diversi itinerari dedicati al cuore misterioso della regione.
Martedì 5 maggio, alle ore 21.00 presso la Sala Grande di Palazzo della Corgna a Città della Pieve, verranno narrate e illustrate le nuove scoperte realizzate negli ultimi mesi al di sotto del centro storico della città. Cisterne, cunicoli e grandi ambienti che si estendono al di sotto di Palazzo Fargna e che, grazie al lavoro di un gruppo di appassionati esploratori, dei membri dell’Associazione Scientifica Antonio Verri (ASAV), del Gruppo FAI Trasimeno, e del Gruppo Speloelogico del CAI, verranno in futuro restaurati e resi accessibili al grande pubblico. Delle esplorazioni più recenti verranno mostrate immagini filmate e anche un eccezionale serie di immagini in 3D che permetteranno al pubblico di “entrare” in modo virtuale all’interno degli ipogei appena studiati. La serata sarà anche l’occasione per presentare il lavoro dell’Associazione Umbria Sotterranea che, nel corso dell’ultimo anno, ha realizzato un lungo e complesso censimento delle cavità storiche sotterranee accessibili al pubblico.Questo lavoro, ben lungi dall’essere concluso, ha l’obiettivo, partendo dalle città i cui monumenti underground sono già aperti al pubblico – Todi, Orvieto, Narni e Amelia, tra le altre – di promuovere a livello nazionale e internazionale questo patrimonio dell’Umbria.
Gli ipogei per ora censiti – cui certamente se ne aggiungeranno altri nei prossimi mesi – si trovano ad Amelia, Assisi, Castel Viscardo, Cesi, Città della Pieve, Città di Castello, Gubbio, Massa Martana, Narni, Norcia, Orvieto, Panicale, Perugia, Spoleto, Terni e Todi. E dimostrano che il patrimonio sotterraneo visitabile è realmente diffuso su tutto il territorio regionale.

Programma
Sala Grande – Palazzo della Corgna, ore 21.00
Intervengono:
Fausto Scricciolo – Sindaco di Città della Pieve
Carmine Pugliese – Assessore alla Cultura del Comune di Città della Pieve
Marco Santopietro – presidente di Umbria Sotterranea
Fabrizio Ardito – giornalista e fotografo
Moreno Verdacchi, Stefano Sacco e Michele Croce – Associazione Scientifica Antonio Verri
Luca Marchegiani – Gruppo FAI Trasimeno

Per informazioni:
Email – cultura@cittadellapieve.org
Telefono – 348.5760159

Related posts:

  1. Nuove indagini speleologiche all’interno della Fonte Ferogna di Narni
  2. Articolo Rifugi Antiaerei Torino su Sette de Il Corriere della Sera
  3. ASTEC Torino – Rifugi Antiaerei in edicola con immagini inedite
  4. Settimana del Pianeta Terra ad ottobre
  5. La Todi Sotterranea presentata al politecnico di Milano
  6. Todi ha un nuovo acquedotto romano
  7. Todi – Mostra ‘La Portaccia e le due Valli’
  8. 80 anni nel vuoto. Forma e misura del buio. 80 anni del Gruppo Speleologico CAI Perugia.
  9. L’acquedotto dimenticato di Giove Fontanelle
  10. Porto Torres. Scoperto un nuovo tratto dell’acquedotto romano di Turris Libisonis
Categorized under: Appuntamenti, Archeologia, Architettura, Esplorazioni e Scoperte, Speleologia urbana, Umbria.
Tagged with: no tags.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← CAMPO SPELEO CITTAREALE 1 – 2 – 3 MAGGIO 2015 VALLE SAN RUFO (RI)
Narni – Il Monte Santa Croce, ovvero, una Grotta per ogni amico →
nuvole raduno speleo 2018 casola Speleofotocontest 2018
templatesidebar
GoogleSpeleoGoogleSpeleo
Dato 3,1Dato 3,2

Cerca con Google

GoogleSpeleo





Ultime notizie

  • STORIE DI PERSONE E DI MUSEI – CLAUDIA GIONTELLA
  • 2° Corso di Idrologia carsica-Tecniche di tracciamento a Taipana (UD)
  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Grotta di Lamalunga-Uomo di Altamura: noi la pensiamo così
  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • DIVERSAMENTE SPELEO ABRUZZO, LAZIO E ITALIA CENTRALE 2018
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • CAMPO SPELEO CITTAREALE 2018
  • Corso di Introduzione alla Speleologia a Marostica (VI) Dal 4 al 25 luglio 2018
  • Accordo Ufficiale tra Vigili del Fuoco e Guide Alpine – Malumori nel CNSAS

Ultime Esplorazioni

  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar
  • Tunnel passanti di Capo Tummolo (costiera amalfitana – SALERNO)

Estero

  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Astronauti underground e grotte di lava in 3D
  • La risorgenza di Suiyang Shuanghedong annunciata come la grotta più estesa dell’Asia: 238 km
  • India scoperta una grotta di 24 km nell’arenaria, ma è un fake
  • Sopra e Sotto le Montagne – conferenze a L’Aquila

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « apr spinner iCalendar giu »
    maggio 2015
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 1 maggio 2018:
      • Corso di 2° livello SSI FOTOGRAFIA IPOGEA (09:00)
    • 10 maggio 2018:
      • Francia: primo incontro nazionale di speleologia scolastica (tutto il giorno)
    • 23 agosto 2018:
      • EuroSpeleo Forum 2018 in Austria ad Agosto “Speleology Connecting Science” (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2018 Scintilena