Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Abisso Vuotodaria: colpaccio in Costa del Palio!

By Max Pozzo on febbraio 18th, 2013

Da anni il G.S. Valle Imagna, sta proseguendo le ricerche iniziate verso la fine degli anni ’90 nella zona della Costa del Palio (Valle Imagna, M. Resegone, Bg). Alcune grotte locali furono trovate e d esplorate da altri gruppi agli inizi degli anni ’90 (Protei, F.I.A.S.C., Sco).
Nel versante sud, ci sono grotte note come Alaska, Siberia (meno di 2 km ciascuna) e Vuotodaria.
Nel versante nord spicca La Maddalena (GS Varese), che supera i 12 km, e alcune risorgenze che risultarono positive al tracciamento con Alaska.
Un’idrostruttura accertata, con un potenziale che può superare i 40 km di sviluppo.
Negli ultimi due anni è partito un lavoro di revisione totale dei versanti, grazie anche all’aiuto di Cristina Ciapparelli per il versante nord (Morterone – Lc).
Importanti le nuove scoperte presso La Nala, che dopo disostruzioni, si addentra proprio nel cuore del monte partendo da zone di cresta.
La settimana scorsa, dopo alcune visite di prospezione, Davide “Dado” Franchini, Giovanni “Rana” Gritti, Evon Malixi e Abramo Pirola decidono di tentare l’impresa: lo svuotamento del sifone imbuto di fango in fondo a Vuotodaria (-90m, 160 metri sviluppo).
Un luogo schifoso.
Con una massa di fango semiliquido che tende a risucchiare la persona verso il basso… non si sa dove.
A secchiate, viene prelevato il fango semiliquido, e depositato in altri ambienti.
L’enorme plastico alle spalle si muove come un ghiacciaio, e spinge comunque nel tentativo di tappare la stretta prosecuzione.
Il luogo poi, risente di marcate oscillazioni di falda durante il disgelo, e quindi si riempie più volte all’anno.
Ma negli ultimi mesi, una violenta corrente d’aria ha dato l’input alla follia.
A 17 anni dalla scoperta (1995), finalmente qualche pazzo ci prova.
Dopo 8 ore di scavo, l’imbuto si apre e al di là si prosegue in cunicoli con fondo sabbioso (il fango c’è sempre, sia chiaro).
L’aria è fotonica, addirittura in strettoia “suona”.
E’ un fiume di vento…
E il lavoro necessita di disostruzione e ancora scavo.
Le abbondanti nevicate e il discioglimento dell’ultima settimana però spingono a non mollare perchè l’innalzamento della falda vanificherebbe gli sforzi finora fatti.
Stanotte si presentano alla chiamata altri soggetti, che oltre a operare come Progetto Sebino, sono in gran parte soci Gsvi.
La notizia poi di un “passaggio” storico, riaccende anche vecchie scintille nei cuori.
Sabato pomeriggio entrano Laura Rescali, Greppi “Grip” Maurizio, Claudio “Kraus” Forcella, Fabio Gatti, Max Pozzo e il mitico “Rana”.
Lo scavo del devasto prende opera, e il lungo sifone di sabbia marcio (oltre 20 metri) viene addomesticato.
Si passa.
Al di là, l’abisso esplode in dimensioni diverse, molto “enormi” per la zona.
Eco impressionante, aria pure.
Si entra nel Salone “Ma-falda” (30x10m) con diverse prosecuzioni esplorative.
Un enorme camino con attivo, due valide verticali verso il basso che promettono sfracelli in livelli inferiori del sistema.
La vera falda è almeno 60 metri sotto, e in Costa del Palio ci sono le premesse per esplorare ancora parecchio.
Alla fine lo sviluppo dell’abisso triplica, ora si avvicina al mezzo chilometro.
Misure esplorative che per la zona dicono molto.
Conferma di un lavoro svolto con metodica, e che premiano chi continua a crederci.
Si spera di dare presto buone nuove.

Max Pozzo, Gritti Giovanni
GS Valle Imagna
Progetto Sebino

Related posts:

  1. Progetto Sebino: Abisso Nueva Vida, ancora grandi esplorazioni.
  2. Progetto Sebino: il complesso Bueno Fonteno – Nueva Vida supera i 30 km!
  3. Progetto Sebino: Abisso Bueno Fonteno, seconda immersione dell’anno nel sifone Non Ostante
  4. Progetto Sebino – Abisso Bueno Fonteno: Sifone Non Ostante
  5. Abisso Nueva Vida oltre i -500 m
  6. Progetto Sebino: aggiornamenti Abisso Nueva Vida
  7. Progetto Sebino: botto di fine anno! Abisso “Nueva Vida”
  8. Progetto Sebino: Abisso Bueno Fonteno, Sifone Smeraldo. Luca Pedrali e Nadia Bocchi immersione stratosferica!
  9. Luca Pedrali nuova immersione a Ol Valù di Tezza (Bg)
  10. “LO 928 TUERA SURA LA MADUNINA” : un complesso esteso in più direzioni
Categorized under: Aggrega, Esplorazioni e Scoperte, Lombardia.
Tagged with: Abisso Vuotodaria, Esplorazioni, Gruppo Speleologico Valle Imagna, Progetto Sebino.

One Response to “Abisso Vuotodaria: colpaccio in Costa del Palio!”

  1. gritti gabriele scrive:
    1 marzo 2013 alle 18:54

    bravi raga!!!!!!!

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Nuove indagini speleologiche all’interno della Fonte Ferogna di Narni
Wild Italia1 a Grotta a Male con il GGF AQ →
nuvole raduno speleo 2018 casola Speleofotocontest 2018
templatesidebar
GoogleSpeleoGoogleSpeleo
Dato 3,1Dato 3,2

Cerca con Google

GoogleSpeleo





Ultime notizie

  • STORIE DI PERSONE E DI MUSEI – CLAUDIA GIONTELLA
  • 2° Corso di Idrologia carsica-Tecniche di tracciamento a Taipana (UD)
  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Grotta di Lamalunga-Uomo di Altamura: noi la pensiamo così
  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • DIVERSAMENTE SPELEO ABRUZZO, LAZIO E ITALIA CENTRALE 2018
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • CAMPO SPELEO CITTAREALE 2018
  • Corso di Introduzione alla Speleologia a Marostica (VI) Dal 4 al 25 luglio 2018
  • Accordo Ufficiale tra Vigili del Fuoco e Guide Alpine – Malumori nel CNSAS

Ultime Esplorazioni

  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar
  • Tunnel passanti di Capo Tummolo (costiera amalfitana – SALERNO)

Estero

  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Astronauti underground e grotte di lava in 3D
  • La risorgenza di Suiyang Shuanghedong annunciata come la grotta più estesa dell’Asia: 238 km
  • India scoperta una grotta di 24 km nell’arenaria, ma è un fake
  • Sopra e Sotto le Montagne – conferenze a L’Aquila

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 1 maggio 2018:
      • Corso di 2° livello SSI FOTOGRAFIA IPOGEA (09:00)
    • 10 maggio 2018:
      • Francia: primo incontro nazionale di speleologia scolastica (tutto il giorno)
    • 23 agosto 2018:
      • EuroSpeleo Forum 2018 in Austria ad Agosto “Speleology Connecting Science” (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2018 Scintilena