Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Alla soglia dei suoi 70 anni Reinhold Messner dichiara il fallimento dell’alpinismo

By MMSCCA on settembre 7th, 2014

Un mito dell’alpinismo, una leggenda fatta uomo, la sintesi di umanità e forza di volontà; stiamo parlando di uno degli alpinisti più famosi al mondo: Reinhold Messner, il primo uomo ad aver scalato tutte le 14 cime del mondo oltre gli 8.000 metri
Ricordiamo che Messner fu anche il primo ad aver scalato un’ottomila in solitaria e, con l’austriaco Peter Habeler, è stato inoltre il primo ad essere salito sull’Everest (8.848 m) senza bombole d’ossigeno, quando molti erano convinti che il corpo umano non potesse reggere lo sforzo nell’aria rarefatta.
Il 17 settembre prossimo Messner compirà 70 anni e dall’alto della sua esperienza fa un’analisi di come è cambiato l’alpinismo dai tempi in cui lo praticava lui fino ad oggi.
Il quadro che Messner fa dell’attuale situazione non è roseo, anzi. Ciò che lamenta Messner sono quei profondi mutamenti – forse un po’ troppo “moderni” – che hanno sconvolto non solo il modo di affrontare le vette ma addirittura quella che egli definisce etica dell’alpinismo.

Dalle palestre artificiali alla possibilità per dei semplici turisti di raggiungere le vette un tempo inviolate, questo e tanto altro ha completamente mutato quello che probabilmente era lo spirito di avventura e la coscienza del confronto con la montagna e oggi sono pochissimi gli alpinisti che veramente esplorano con le proprie capacità le montagne che solo loro hanno la forza di scalare.
Ma quale è l’alpinismo che secondo Messner è fallito? Lui parla di Bonatti come l’ultimo alpinista puramente “tradizionale”, e già esso stesso si colloca nella generazione successiva che però, non per molto, ebbe la possibilità di raggiungere vette inviolate alle masse. Oggi i giovani che si avvicinano all’alpinismo, purtroppo – secondo Messner – pur volendo approcciarsi con uno spirito da alpinista vero (e non da turista o da sportivo) non hanno la possibilità di realizzare questo loro desiderio a causa principalmente del sovraffollamento delle vette da parte di non-alpinisti.

Related posts:

  1. GNOMUS
  2. journées européennes du patrimoine 2014 – Giornate europee del patrimonio 2014
  3. 2013 Speleo Photo of the Year
  4. PUGLIA SPELEOLOGICA 2014
  5. Il maillon rapide, un’invenzione per l’agricoltura alla conquista del mondo
  6. Mostra “Grandes Cuevas y Simas del Mediterráneo en Valliranay”
  7. Sul Grappa per conoscere la speleologia con gli Speleo Barbastrji di Marostica
  8. Webinar della NSS National Speleological Society disponibili on line
  9. Comunicazione di servizio – Prova Webinar
  10. Video History Channel completo: Mysterious Life Of Caves, 54 minuti!
Categorized under: Altre Notizie, web tv.
Tagged with: #mariangelamartellotta, #messner, alpinismo, alpinisti, Bonatti, Everest, ottomila, Peter Habeler, Reinhold Messner, vette.

3 Responses to “Alla soglia dei suoi 70 anni Reinhold Messner dichiara il fallimento dell’alpinismo”

  1. Mauro Chiesi scrive:
    8 settembre 2014 alle 08:26

    come dargli torto ? e anche noi eravamo “molto fortunati”, come gli alpinisti

    Respond
  2. Carlo Catalano scrive:
    8 settembre 2014 alle 11:38

    mi sembra tanto un discorso da vecchio (dett da me suona strano coi miei 56 anni non sono certo un ragazzino:-)), questo lodare il tempo passato significa non considerare i talenti dei nuovi (e ci leggo anche un pò di invidia:-)).
    Questi discorsi tendono a stroncare quellli che portano della linfa fresca, nell’alpiniso, questo senza nulla togliere a chi ha fatto un pezzo di storia

    Respond
  3. Ico scrive:
    9 settembre 2014 alle 08:24

    Cavolo! Ha scalato lui tutte le montagne rimaste inviolate, poi si lamenta che l’alpinismo è diventato turistico. Ma cosa c’è rimasto da conquistare, dopo che c’è passato lui?

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Journées nationales de la spéléologie et du canyon
journées européennes du patrimoine 2014 – Giornate europee del patrimonio 2014 →
nuvole raduno speleo 2018 casola Speleofotocontest 2018
templatesidebar
GoogleSpeleoGoogleSpeleo
Dato 3,1Dato 3,2

Cerca con Google

GoogleSpeleo





Ultime notizie

  • 50′ FST: CI SIAMO!!!
  • GEOSITI CARSICI DELL’ISOLA DI FAVIGNANA
  • Bracciano (RM), esplorato antico sistema di drenaggio a Monte Paparano
  • STORIE DI PERSONE E DI MUSEI – CLAUDIA GIONTELLA
  • 2° Corso di Idrologia carsica-Tecniche di tracciamento a Taipana (UD)
  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Grotta di Lamalunga-Uomo di Altamura: noi la pensiamo così
  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • DIVERSAMENTE SPELEO ABRUZZO, LAZIO E ITALIA CENTRALE 2018
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)

Ultime Esplorazioni

  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar
  • Tunnel passanti di Capo Tummolo (costiera amalfitana – SALERNO)

Estero

  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Astronauti underground e grotte di lava in 3D
  • La risorgenza di Suiyang Shuanghedong annunciata come la grotta più estesa dell’Asia: 238 km
  • India scoperta una grotta di 24 km nell’arenaria, ma è un fake
  • Sopra e Sotto le Montagne – conferenze a L’Aquila

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 1 maggio 2018:
      • Corso di 2° livello SSI FOTOGRAFIA IPOGEA (09:00)
    • 10 maggio 2018:
      • Francia: primo incontro nazionale di speleologia scolastica (tutto il giorno)
    • 23 agosto 2018:
      • EuroSpeleo Forum 2018 in Austria ad Agosto “Speleology Connecting Science” (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2018 Scintilena