Ambiente: Grotte Turistiche in Parlamento, un importante opportunità di sviluppo
Incontro dei parlamentari M5S con i rappresentanti dell’AGTI Associazione Grotte Turistiche per confronto sulla proposta di legge sulla valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico italiano.
(9Colonne) Roma, 2 Aprile – “Questa mattina abbiamo incontrato una delegazione dell’AGTI, l’Associazione grotte turistiche italiane, per avviare il confronto sulla nostra proposta di legge sulla valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico italiano. In particolare ci siamo confrontati sulla figura professionale della guida ‘delle grotte turistiche’, che purtroppo non può contare su un quadro normativo che ne definisca prerogative e specificità”.
Lo dichiarano le deputate del Movimento 5 Stelle in commissione Ambiente Paola Deiana e Patrizia Terzoni, firmatarie di una proposta di legge quadro in materia di valorizzazione del patrimonio geologico, speleologico e geominerario.
“La nostra proposta – riprendono Deiana e Terzoni – è volta a tutelare e allo stesso tempo valorizzare un grande tesoro italiano nascosto nelle viscere della terra, un patrimonio naturale, spesso modificato dall’uomo, la cui fruizione oggi non è normata. Le nostre grotte sono molto frequentate e potrebbero diventare una preziosa opportunità economica per lo sviluppo turistico di territori spesso situati in aree marginali del Paese. In questa proposta di legge si cerca inoltre di definire un quadro generale sulla protezione e valorizzazione anche del patrimonio speleologico non turistico, mettendo al centro la figura dello speleologo e coinvolgendo tutti i soggetti attivi del settore, come La Società Speleologica Italiana e il Club Alpino Italiano.
Altro tassello importante è l’intenzione di introdurre una serie di misure che rilancino il settore e di promuovere, attraverso una delega al governo, l’istituzione di una rete dei parchi geominerari e delle miniere-museo” concludono le deputate del MoVimento 5 Stelle.
Fonte: Agenzia di stampa 9 colonne
Da quando mi interesso di speleologia, era il 1981…, ad ogni legislatura c’è una proposta di legge in materia di speleologia, o che quantomeno prova a girarci attorno. Mai sono andate in discussione, credo nemmeno in commissione (potrei sbagliare, però, visto il tempo passato). Stavolta, la cosa si mischia con la delicatissima questione delle “guide” professionali. Già questo mi induce a pensare che farà la solita fine, nel nulla. Prescindendo dal fatto che auspico ardentemente, da cittadino, che la presente legislatura non arrivi alle castagne…ciò non toglie che è assolutamente necessario vigilare e collaborare sino allo stremo delle forze (come in ogni altra occasione avvenuta) sin che c’è anche la minima e remota possibilità che venga approvata un’altra leggina, più che inutile, dannosa per le grotte. Si: le leggi dovrebbero proteggere le grotte (e le montagne che le conservano) e non chi ne ha fatto, spesso, un circo Barnum. Sentire che ancora oggi si ritiene che l’apertura di nuove grotte turistiche può rappresentare un’opportunità per aree montane “marginali” sa, oltre che di antico, di assai male informato. Basterebbe controllare gli elenchi, i numeri, in serie storica recente. Se mai ci fossero denari pubblici da elargire, lo si faccia riqualificando l’esistente in termini strutturali e di marketing. Piuttosto troverei più opportuno occuparsi seriamente del fatto che in Italia NON esiste ancora alcuna definizione legislativa nazionale (qualcosa c’è, a volte confuso, in alcune leggi regionali) che stabilisca che i territori carsici sono strategici per gli acquiferi, l’acqua che berremo, e conseguentemente non esiste una organica politica normativa di tutela del paesaggio carsico di superficie e sotterraneo. Il resto, mi si permetta, è veramente meno rilevante per chi si definisce speleologo.
Come per ogni proposta normativa, attendo di esaminare un articolato, perché solo su quello si possono esprimere giudizi. Apprezzo molto l’interesse dei legislatori per il mondo delle grotte e mi auguro che, nel processo di formazione di una proposta di legge, siano ascoltati con pari interesse coloro che le grotte le esplorano, studiano e documentano per fini non commerciali.
indubbiamente bisogna vedere cosa ne esce ma … ci volevano i 5 stelle per metterla sul piatto:-)