Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Animale troglofilo dell’anno 2017: vespa quadripuntata

By Lara Nalon on gennaio 11th, 2017

La vespa parassita quadripuntata (Diphyus quadripunctorius) è stata menzionata per la prima volta nel 1776 dallo zoologo danese Otto Friedrich Müller nel suo libro “Zoologiae Danicae Prodromus, seu Animalium Daniae et characteres Norvegiae Indigenarum, nomina, et sinonimi Imprimis popularium” con l’appellativo di Ichneumon quadripunctorius.
Il libro – considerato la prima guida faunistica di Danimarca e Norvegia – è disponibile su: http://www.biodiversitylibrary.org/item/47550#page/5/mode/1up

Poiché molti di questi animali vanno in letargo in grotte naturali, pozzi minerari e cantine naturali nella roccia, questa vespa icneumonide è stata eletta “animale troglofilo dell’anno 2017″.
Con questa nomination la Federazione Speleologica Tedesca vuole tenere in evidenza quanto sia grande la necessità di esplorare gli ecosistemi sotterranei e studiare le specie li abitano.

Note biografiche.

La vespa quadripuntata in primavera ed estate vive nelle zone periferiche delle foreste e nei prati.
Quando depone le uova la femmina sceglie le farfalle, di cui molte specie sono note come “ospiti-incubatori”: la vespa depone solo un singolo uovo nel bruco di farfalla.
Dapprima la crisalide fa colazione cibandosi del bruco-ospitante. Infine la vespa adulta scivola fuori dalla crisalide.
I maschi quadripuntati si possono trovare solo d’estate: dopo l’accoppiamento muoiono e a svernare rimangono solo le femmine.

Per ripararsi dal gelo invernale van bene grotte, miniere, cantine, ma anche fessure nella roccia o cavità negli alberi dove questi Icneumonidi possono rimanere fino a giugno (fino ad agosto anche con i maschi). In particolare nelle grotte, assiepate in fessure o nicchie, si possono trovare fino a 100 vespe: è il loro luogo di svernamento più comune. Anche a grandi profondità.
Le femmine nere e gialle sono caratterizzate da un anello bianco sulle lunghe antenne, quattro punti luminosi sull’addome nero e le cosce delle zampe posteriori gialle.
Nel maschio manca l’anello bianco delle antenne, le cosce delle zampe posteriori sono arancioni e i segmenti anteriori dell’addome sono gialli.
Il corpo è lungo dai 13 ai 15 mm.

L’area di diffusione della vespa quadripuntata si estende dal Nord Africa e dal Medio Oriente sino in Europa alle isole britanniche e la Scandinavia e più a oriente sino alla parte europea della Russia.
In Germania la specie è conosciuta in tutte le zone connotate da alta presenza di grotte dove ama svernare in grosse comunità.

Diphyus quadripunctorius esemplare femminile


L’articolo originale con le foto della vincitrice è al link http://www.hoehlentier.de/2017.html.

Related posts:

  1. GSB – USB A SPELEOPOLIS
  2. Grotte: culle della vita, archivi del tempo, origine e fine del paesaggio SERATA a cura del G. S. CAI Marostica i barbastrji
  3. Pipistrelli e WNS nuovi studi genetici confermano la provenienza del virus dall’Europa che in America ha subìto una mutazione
  4. Un volantino sulla WNS – White Nose Syndrome
  5. Grossa moria di pipistrelli in America del Nord, chiuse alcune grotte
  6. 3rd Subterranean Biology Iberian Meeting
  7. Specie troglobie a rischio in Australia
  8. In Spagna primo concorso fotografico di fauna e flora cavernicola
  9. Sindrome del naso bianco uccide 3000 pipistrelli nel Connecticut
  10. Vietato l’accesso agli speleologi alle grotte turistiche nel Regno Unito, è guerra
Categorized under: Altre Notizie, Ambiente, Biospeleologia, Notizie dall'estero.
Tagged with: Diphyus quadripunctorius.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← W Le Donne – Svuotamento del sifone a -1150 apre la via verso L’ALTRO MONDO
Progetto “I Troglofili dei Lessini” →
nuvole raduno speleo 2018 casola Speleofotocontest 2018
templatesidebar
GoogleSpeleoGoogleSpeleo
Dato 3,1Dato 3,2

Cerca con Google

GoogleSpeleo





Ultime notizie

  • Corso di Introduzione alla Speleologia a Marostica (VI) Dal 4 al 25 luglio 2018
  • Accordo Ufficiale tra Vigili del Fuoco e Guide Alpine – Malumori nel CNSAS
  • Dalle Grotte di Frasassi un modello per la ricerca di vita extraterrestre su Marte e altri pianeti
  • Giornata delle Miniere: domenica 29 aprile a Sagron Mis (TN)
  • “Sotto la superficie: esplorando mondi sotterranei”: giovedì 19 aprile a Castelfranco Veneto TV
  • LE MINIERE ABBANDONATE DELLA MAIELLA – Scuola Media Ortiz Chieti – 17/28 aprile 2018
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Archeologia nell’incontro monotematico allo CSI Specus
  • Nuoro “Eventi Natura”
  • Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar

Ultime Esplorazioni

  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar
  • Tunnel passanti di Capo Tummolo (costiera amalfitana – SALERNO)
  • IMMAGINI DAL MONDO SOTTERRANEO a Casola questo weekend
  • La risorgenza di Suiyang Shuanghedong annunciata come la grotta più estesa dell’Asia: 238 km

Estero

  • Astronauti underground e grotte di lava in 3D
  • La risorgenza di Suiyang Shuanghedong annunciata come la grotta più estesa dell’Asia: 238 km
  • India scoperta una grotta di 24 km nell’arenaria, ma è un fake
  • Sopra e Sotto le Montagne – conferenze a L’Aquila
  • Fotosintesi “conservata nella penombra” – Cina

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 20 aprile 2018:
      • Sopra e Sotto le Montagne - conferenze a L'Aquila (tutto il giorno)
    • 1 maggio 2018:
      • Corso di 2° livello SSI FOTOGRAFIA IPOGEA (09:00)
    • 10 maggio 2018:
      • Francia: primo incontro nazionale di speleologia scolastica (tutto il giorno)
    • 23 agosto 2018:
      • EuroSpeleo Forum 2018 in Austria ad Agosto “Speleology Connecting Science” (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2018 Scintilena