Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Visualizza i 6 articoli scritti da

Valeria Carbone Basile

Abruzzo, Eventi Speleo, SSI NEWS, Strisciando 2016 Aggiungi un tuo commento

Strisciando 2.0, dopo il successo di tre anni fa, la Majella torna ad ospitare il raduno internazionale di speleologia

Autore Valeria Carbone Basile Pubblicato gio 24 ottobre 2019

Dopo il successo del 2016, dal 31 ottobre al 3 novembre torna in Abruzzo il raduno internazionale di speleologia “Strisciando 2.0”, grazie all’organizzazione dell’ APS Majella 2016 e dello Speleo Club Chieti, in collaborazione con il Comune di Lettomanoppello. Focus di quest’anno sarà il 2.0, le nuove tecnologie digitali e il 3D, il fenomeno [...]

Continua a leggere →
Approfondimenti, Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Nuove Tecnologie, Sardegna, Speleologia Subacquea, speleosub Aggiungi un tuo commento

3D e “Citizen science” per rivelare i segreti sotterranei del Golfo di Orosei: il progetto speleosub Phreatic

Autore Valeria Carbone Basile Pubblicato mar 8 ottobre 2019

Oltre 50 speleosub volontari, 5 anni di immersioni, analisi e documentazione in 3D, per uno dei più imponenti progetti di “Citizen Science” mai realizzati: Si chiama Phreatic, e dal 2014 sta realizzando molteplici studi e ricerche nelle grotte sommerse del Golfo di Orosei, iniziando da Bue Marino, Bel Torrente, Cala Luna e Utopia. Reportage fotografico [...]

Continua a leggere →
Approfondimenti, Archeologia, Interviste, Puglia, Scienze Aggiungi un tuo commento

Uomo di Altamura, PAOLO FORTI :“La ricerca scientifica è anche pazienza. Lasciate in pace i resti nella grotta di Lamalunga”

Autore Valeria Carbone Basile Pubblicato mar 9 aprile 2019

La recentissima riscoperta di una grotta nello Yucatan ricca di tesori archeologici che per il momento non verranno prelevati, un giacimento paleontologico sommerso in Australia che nessuno tocca, il Governo cinese che da 50 anni vieta di scavare l’incredibile Mausoleo dell’Imperatore.
La ricerca archeologica e la comunità scientifica internazionale scelgono la lungimiranza, mentre in Italia ancora [...]

Continua a leggere →
Archeologia, Esplorazioni e Scoperte, Notizie dall'estero, Nuove Tecnologie Aggiungi un tuo commento

Archeologia in grotta, a Chichen Itza riscoperta dopo 50 anni una grotta colma di tesori Maya intatti

Autore Valeria Carbone Basile Pubblicato lun 8 aprile 2019

Riscoperta nel celebre complesso di rovine Maya di Chichen Itza, in Messico, una grotta con circa 150 oggetti rituali pressoché intatti, risalenti al 1.000 d.C. Una seconda opportunità, per gli studiosi, di fare luce su alcuni misteri di questa civiltà, con tecniche e metodologie avanzate, grazie alla scelta dell’archeologo che 50 anni fa la scoprì [...]

Continua a leggere →
Incidenti, Notizie dall'estero, Speleologia Subacquea, speleosub 1 commento

Sub recuperati a El Dudù, “Subacquea non è speleosubacquea. Basta morti inutili”. Intervista a Leo Fancello

Autore Valeria Carbone Basile Pubblicato lun 11 marzo 2019

Nel Febbraio scorso sono stati finalmente recuperati i corpi dei due sub italiani avventuratisi a El Dudù, in Repubblica Domenicana. Le operazioni di individuazione e recupero, durate 16 giorni, sono state particolarmente difficili e rischiose. La Società Speleologica Domenicana ha sottolineato che i due sub tecnici non avevano brevetti né attrezzature da speleosubacquea, l’unica disciplina [...]

Continua a leggere →
Abruzzo, Approfondimenti, Soccorso Aggiungi un tuo commento

Soccorso Sanitario in valanga, in Abruzzo medici da tutta Italia si addestrano ad affrontare l’emergenza

Autore Valeria Carbone Basile Pubblicato lun 28 gennaio 2019

Ogni anno, in Italia, nella stagione invernale, vengono provocate in media 46 valanghe, con un totale di 95 persone coinvolte, di cui 20 non sopravvivono. La rapidità e l’addestramento di medici e sanitari che per primi intervengono in questo tipo di emergenza sono fondamentali per aumentare i tassi di sopravvivenza. In Abruzzo si è svolto [...]

Continua a leggere →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Gioia del Colle. “Esplorando il mondo sotterraneo” con il Soccorso Alpino e Speleologico

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy