Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Campionati di speleologia in Andalusia, speleologia sportiva e divulgazione

By Andrea Scatolini on settembre 11th, 2019

Dal 21 al 22 settembre 2019 si svolgeranno in Andalusia i campionati di TVP di speleologia, un mix di velocità e resistenza su corda.

Campionato di TVP speleologia

la locandina del campionato Andaluso di TVP

In Andalusia si svolgerà il Campionato di TVP in Speleologia nei giorni 21 e 22 Settembre 2019, una gara agonistica di resistenza e velocità vera e propria, che si svilupperà lungo un percorso con passaggi su corda.
In alcune zone della Spagna la componente sportiva della disciplina speleologica è molo sentita, tanto che ogni anno gli speleologi si sfidano in un vero e proprio campionato, patrocinato e organizzato dalle associazioni speleologiche territoriali.
Le regole di partecipazione sono più o meno quelle di una qualsiasi gara sportiva, con categorie e premi.
La gara premia i più veloci, ma devono essere rispettate tutte le norme di sicurezza e le procedure canoniche di progressione su corda indicate dalla federazione Speleologica Andalusa, che è l’organo che sovrintende all’organizzazione della manifestazione.
Una attenzione così forte all’aspetto sportivo potrebbe sembrare limitativo, perchè la speleologia è una materia complessa fatta soprattutto di studio e conoscenza e di azioni atte a tutela l’ambiente.
Tuttavia in Andalusia questi campionati si svolgono da 18 anni coinvolgendo un buon numero di speleologi di entrambi i sessi e di tutte le età.
La visibilità degli eventi sportivi viene sfruttata per promuovere l’attività speleologica come la conosciamo in Italia: Durante i giorni della competizione andalusa, verranno effettuate anche delle visite guidate in grotta, durante le quali vengono illustrate nozioni didattiche e scientifiche.

Ne abbiamo parlato con José Antonio Berrocal, Presidente della federazione Speleologica Andalusa che spiega: “La speleologia in Spagna è vincolata amministrativamente al Consejo Superior de Deportes.
Per sostenere una Federación Española de Espeleología, il CSD esige l’esistenza di un “Campionato di Spagna”. Così il Governo elargisce contributi alla federazione per organizzare gare, partecipare a riunioni internazionali e diffondere la pratica di questo “sport”. Non contempla assolutamente l’aiuto economico per l’esplorazione e la ricerca“.

In Italia, tranne qualche goliardica gara di risalita su corda con in palio un prosciutto, non si è mai guardato alla speleologia come ad una gara individuale.
L’agonismo speleologico è stato sempre associato ad exploit esplorativi.
Che si tratti del raggiungimento di grandi profondità o la scoperta di grandi grotte, gli speleologi, anche quelli spagnoli, hanno sempre interpretato l’esplorazione come una sfida con sé stessi e con gli altri esploratori.
Anche di fronte ad imprese fisiche notevoli, realizzate da speleologi molto preparati, è stata sempre posta l’attenzione al risultato dell’esplorazione, e mai alla performance del singolo.
Anche la speleologia subacquea dove il dato della profondità raggiunta è una componente della cronaca della esplorazione, dove il singolo speleosub spesso esplora in solitudine le parti allagate, non si tende a riconoscere il valore del gesto tecnico o sportivo, ma si guarda soprattutto alle possibili implicazioni delle nuove scoperte.

Maggiori info sulla manifestazione:
https://andaluciaexplora.blogspot.com/2019/08/organiza-clubde-espeleologia-cueva-de.html

Related posts:

  1. Vota per Cota Cero on line
  2. Ritrovato vivo lo speleosub disperso da sabato!
  3. Riaprono al pubblico le Grotte di Altamira
  4. Paesi Baschi – 46 Km per il Complesso sotterraneo di Itxina con la giunzione Itxulegor-Otxabide
  5. Canale Youtube della Federación Balear de Espeleología
  6. Spagna – Concorso fotografico “La Muntanya 2009″
  7. Spagna – Rivista SEDECK numero 7 on line
  8. Assemblea Costitutiva dell’Associació Catalana de Bioespeleologia
  9. Riconoscimento per la Federazione Andalusa di Speleologia
  10. Incidente speleo al Picos de Europa
Categorized under: Notizie dall'estero.
Tagged with: Andalucia, Campeonado, Spagna, TVP.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← ESA alla ricerca di idee innovative per l’esplorazione delle grotte lunari con gli italiani Francesco Sauro e Loredana Bessone
Speleo-Archeologia dei Gessi Bolognesi, incontro a Bologna →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Gioia del Colle. “Esplorando il mondo sotterraneo” con il Soccorso Alpino e Speleologico
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy