Nell’ambito delle attività previste nel Protocollo di Intesa firmato dal Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università degli Studi di Palermo e dall’Associazione di esplorazioni geografiche La Venta (www.laventa.it), per “Esplorazione e studio di cavità ipogeniche naturali e miniere caratterizzate da difficile accessibilità e condizioni ambientali estreme nella regione Sicilia”, si terrà nell’aula A (Botanica) in via Archirafi 38, il 22 maggio 2017 dalle 9.30 alle 11.30, una conferenza/dibattito su: “Esplorazione e ricerca scientifica in ambienti estremi: prospettive e tecnologie per la valorizzazione delle cavità ipogeniche della Sicilia”.

Con l’introduzione del Direttore del Dip. Scienze della Terra e del Mare, sono previsti gli interventi di:

Giuliana Madonia e Marco Vattano (Dip. di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo e coll. Ass. La Venta)
Le grotte ipogeniche della Sicilia

Giovanni Badino e Francesco Sauro (Università di Torino, Università di Bologna e Ass. La Venta)
Aspetti fisici di ambienti ipogei estremi, l’esperienza di La Venta

Luca Parmitano e Loredana Bessone (European Space Agency)
L’esplorazione speleologica come addestramento degli astronauti europei: i programmi CAVES e PANGAEA

Informazioni sui relatori

Giuliana Madonia
Ricercatore di Geografia fisica e Geomorfologia presso l’Università degli Studi di Palermo e speleologa, conduce studi di carattere geomorfologico riguardanti principalmente: carsismo in aree carbonatiche e gessose in ambiente superficiale e sotterraneo, fenomeni di sinkhole, aspetti di morfotettonica, con ricerche condotte in alcuni settori della catena siciliana, ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali in aree carsiche in ambiente mediterraneo, geositi. Dal 2002 svolge attività didattica presso l’Università di Palermo tenendo diversi corsi, tra cui l’insegnamento di Carsologia e Speleologia per il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie geologiche.
La sua attività di ricerca viene costantemente presentata a congressi nazionali e internazionali ed è documentata in numerosi articoli pubblicati in riviste specializzate del settore.

Marco Vattano
Nato nel 1973, è un geologo, Dottore di Ricerca in Geologia, già assegnista di ricerca e Professore a contratto di insegnamenti come Cartografia Ambientale, Geologia Ambientale, Carsologia e Speleologia, presso l’Università di Palermo. Marco è speleologo da più di 20 anni, è anche tecnico del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, Istruttore di Tecnica e Direttore della Scuola di speleologia di Palermo dell’Ass. “Le Taddarite”, con la quale organizza corsi di speleologia ed eventi didattico-divulgativi inerenti il mando delle grotte. Attualmente Marco è il Presidente della Federazione Speleologica Regionale Siciliana. Da molti anni, in collaborazione con colleghi e specialisti di tutta Europa, si occupa dello studio scientifico di cavità naturali e artificiali. Per i suoi studi è stato Invited Lecturer alla Scuola Internazionale di Carsismo si Postojna (Slovenia) e ha ricevuto il Premio B. Beck durante la 13ma Sinkhole Conference 2013 dal National Cave and Karst Research Institute, Carlsbad, New Mexico, USA. Ad oggi ha pubblicato circa 50 articoli scientifici, in riviste internazionali, atti di congressi nazionali e internazionali. Marco ha visitato grotte, oltre che in Italia, anche in Slovenia, Croazia, Russia, Spagna, Cile, Filippine, Messico e USA.

Giovanni Badino
Professore presso l’Università di Torino, ha iniziato con ricerche nel campo della radiazione cosmica, rivelazione in sotterraneo di neutrini da supernova. Le sue ricerche principali sono ora nel campo della termodinamica del sottosuolo, sul trasporto dell’acqua e la speleogenesi nei ghiacciai, e in generale sulla fisica delle grotte. Inizia l’attività speleologica negli anni ‘70 nel monte Corchia (Toscana) e Marguareis (Piemonte) ma anche in altre grotte in Italia e Francia. Ha lavorato moltissimo nello sviluppo di tecniche e organizzazione del soccorso in grotta e in generale sulle tecniche di progressione sotterranea.
La sua attività è descritta in molti libri, documentari e articoli, ad esempio un capitolo di un libro dedicato agli studi che espongono i ricercatori a grandi pericoli (“Science at the Extreme”, Mc Graw?Hill, 2001), in un documentario del National Geographic (“Extreme Science”, 2001), in un’intervista su ScienceMag (2004) e in National Geographic Adventure (2005).

Francesco Sauro
Classe 1984, è uno speleologo e geologo italiano membro dell’Associazione di Esplorazioni Geografiche La Venta. In quasi trenta spedizioni, ha esplorato grotte e canyon dal Sud America all’Asia Centrale, guidando team multidisciplinari di ricercatori in alcuni dei più remoti angoli del pianeta. Premiato dal Rolex Award for Enterprise per la scoperta di grotte antichissime nelle montagne tabulari del Venezuela, Francesco si dedica anche all’esplorazione e allo studio di sistemi carsici italiani, dai Monti Lessini alle Dolomiti ed è Professore a contratto presso l’Università di Bologna e consulente dell’Agenzia Spaziale Europea per l’addestramento di astronauti per future missioni di esplorazione planetaria. Nel 2014 ha vinto il prestigioso Rolex Award for Enterprise e nel 2016 la rivista americana Times lo ha nominato tra i 20 giovani emergenti più influenti del pianeta.

Luca Parmitano
Astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, primo italiano ad aver passeggiato nello spazio. Partito il 28 maggio 2013 da Baijknour (Kazakhstan) a bordo della Sojuz TmA-09M, per la missione Expedition 36 diretta alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss), che servirà per proseguire gli esperimenti già iniziati a bordo della Iss sullo studio dello spazio e sulla reazione degli organismi viventi in assenza di gravità. Insieme all’astronauta statunitense Chris Cassidy, ha eseguito una passeggiata spaziale o “attività extraveicolare” (un lavoro di manutenzione durato circa sei ore) all’esterno dell’Iss, diventando così il primo italiano ad essere uscito da una base spaziale in orbita. Ha partecipato ai training CAVES (2014) e PANGAEA (2017) organizzati dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA)

Loredana Bessone
Loredana Bessone è istruttrice degli astronauti preso l’Agenzia Spaziale Europea e ideatrice e direttrice della missione Caves (Cooperative Adventure for Valuing and Exercising human behaviour and performance Skills), corso dell’Esa che insegna a vivere nello spazio, usando come ambiente analogo grotte dalla morfologia extraterrestre.

Di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *