Corso CAI di introduzione al torrentismo in Lombardia
1 giugno 2016 |
GRUPPO ORGANIZZATORE Gruppo Speleo Torrentistico CAI “Le Salamandre”
QUOTA DI ISCRIZIONE € 140,00
SCOPI E DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è destinato a chi vuole avvicinarsi a questa affascinante attività che permette di entrare in contatto con ambienti a scarso impatto antropico e pressoché incontaminati.
L’allievo imparerà a comprendere, oltre agli aspetti ambientali e naturalistici, anche le principali problematiche di progressione in forra e su corda.
Il partecipante avrà dunque la possibilità di imparare il corretto utilizzo dell’attrezzatura personale di base raggiungendo così l’autonomia gestionale all’interno di una squadra per la progressione in forra e torrente.
TERMINI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La quota d’iscrizione è comprensiva di:
assicurazione per leuscite
utilizzo del materiale di gruppo e personale (muta esclusa)per tutto il corso
dispense e materiale
La quota di iscrizione non comprende l’iscrizione al CAI.
Il numero massimo è di 10 partecipanti. In caso di superamento del numero, si darà precedenza alla data di iscrizione.
La Direzione del Corso, a suo insindacabile giudizio, si riserva la possibilità di escludere dal corso e/o di non accettare coloro che verranno ritenuti non idonei.
Il termine delle iscrizioni è il 01 Giugno 2016, data di inizio del corso.
SEDE DEL CORSO E LOGISTICA
Guidati da Istruttori del Club Alpino Italiano, il corso prevede lezioni teoriche si terranno la sera dalle 21:00 alle 22:30 presso la sede del C.A.I. di Sesto Calendein via Piave 103, e uscite pratiche durante il fine settimana in palestre naturali e torrenti.
Gli spostamenti da e per i luoghi prescelti sono da considerarsi con mezzi propri.
REQUISITI E DOCUMENTI RICHIESTI
Aver compiuto 15 anni,
Tessera CAI valida per l’anno in
Aver compilato e firmato il modulo di iscrizione
Possedere una buona acquaticità.
Aver pagato la quota d’iscrizione.
PROGRAMMA DI MASSIMA ED ATTREZZATURA RICHIESTA
Il programma è da ritenersi di massima e potrà subire variazioni.(condizioni climatiche)
01/06/2016 LEZIONE TEORICA – presentazionedel corso. attrezzatura personale e di gruppo per la progressione
04/06/2016 USCITA PRATICA – Palestra di roccia, i primi passi all’asciutto!
05/06/2016 USCITA PRATICA – Torrente/acquaticità
09/06/2016 LEZIONE TEORICA – Meteorologia e idrologia
12/06/2016 USCITA PRATICA – Torrente/verticale
15/06/2016 LEZIONE TEORICA – prevenzione dei Pericolie rischi del torrentismo
18-19/06/2016 USCITA PRATICA – weekend in Svizzera2Torrenti sabato e domenica
22/06/2016 LEZIONE TEORICA – Geomorfologia della forree consegna attestati
Materiale richiesto:
una muta completa da 5mm comprensiva di calzari e guanti in neoprene
scarpe da torrentismo da trekking
RICHIESTA INFORMAZIONI
le.salamandre.cai@gmail.com
potrebbe interessarti anche:
- Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water
- Istituito il Premio Andrea Fontana per il torrentismo
- Messico – 5 torrentisti morti, 5 feriti e tre dispersi per una piena in forra
- Val Clusa, ora “canyon con più calate attrezzate d’Italia”. Dopo Chamje Khola, la nuova impresa del Team Vertical Water
- L’INS CAI G. Ronaghi premiato dalla UIS
- Sversamento idrocarburi in Campo dei Fiori, gli speleologi aiutano le autorità nella verifica dei danni
- Congresso elettivo di Speleologia e Torrentismo CAI 2019, tutti i candidati e i risultati
- E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
- Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
- Luci nel buio – storia ed esplorazioni della Grotta del Remeron, proiezione a Varese
- Il Calendario eventi della speleologia on line
- Le aree carsiche si presentano. Il programma CAI nell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo
- Grotte archivi del tempo: Neanderthal in Puglia. Stasera primi due incontri on line su paleoclima e origini dell’Uomo
- Incontro “Le grotte ipogeniche sulfuree”
- Scienza in grotta, 2 “pillole” online a settimana per osservare, raccontare e documentare gli ambienti carsici in modo consapevole
- “MeteoHypo” Corso di III livello di Meteorologia Ipogea.
- Speleomedit: un progetto multimediale internazionale per l’Anno delle Grotte e del Carsismo 2021
- “Scrivere di speleologia”, incontro online organizzato dal gruppo Shaka Zulu Club Subiaco
- 2021 il CAI riparte dai corsi di formazione e aggiornamento per speleologi
- Buon 2021, Anno internazionale delle grotte e dei territori carsici