Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Corso di Archeologia Subacquea in Umbria ad Aprile 2011

By Andrea Scatolini on marzo 25th, 2011

15 aprile 2011

CORSO NAZIONALE D’INTRODUZIONE ALL’ ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
Perugia 15,16 e 17 Aprile 2011
In collaborazione con la Soprintendenza per i B.B. Archeologici dell’Umbria e per i B.B. Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria
Con il Patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Perugia

PROGRAMMA
Venerdì’ 15
Perugia Piazza IV Novembre Sala Convegni Banca di Mantignana
Ore 14,00 Iscrizione allievi e consegna materiale didattico .
Ore 14,30 Saluto delle Autorità e introduzione al corso.
INTERVENTI
Ore 15.00 E.Maestrelli : L’associazione Uisp sportpertutti nazionale – statuto – assicurazione.
Ore 16.00 A. Sentimenti: Affiliazione – asd – volontariato – fiscalità.
Ore 16.30 M.Buggea: Regolamento didattico nazionale – specializzazione archeologia
subacquea – convenzione.
Ore 17,30 L. Cenciaioli: Archeologia delle acque interne prospezione nei pozzi e cisterne di
interesse storico – metodologia di rilievo.
Ore 18,15 O.Fusini M. Todini: Archeologia delle acque interne: sicurezza, strumenti di rilievo, di Restituzione e di recupero.
Ore 19.30 M.Buggea: Programmazione lavorativa del giorno successivo.
Cena presso la sede Hydra Sub o in un locale da definire al momento.
Sabato 16
Perugia Piazza IV Novembre Sala Convegni Banca di Mantignana
Ore 8.30 N.Bruno: Legislazione dei beni culturali. Storia della tutela e legislazione vigente con particolare attenzione su ciò che si deve e/o non si deve fare con i beni culturali e quelli subacquei.
Ore 9.30 A.Gobbi: Metodi di riconoscimento, primo intervento ( in caso di necessità) sui reperti lignei, ossei, ceramici, vitrei, lapidei etc…Caratteristiche dei materiali archeologici, con particolare riferimento alle tecniche di recupero e primo intervento per evitare danneggiamenti irreversibili dei reperti.
Ore 10,30 M.Buggea: Power point fasi di rinvenimento.
Ore 11,30N.Bruno M.Buggea.: metodi di prospezione (survey) in mare di ricognizione visiva
subacquea e posizionamento tramite mire; uso del GPS, rilievo speditivo e/o sintetico di relitti o strutture sommerse; tecniche di posizionamento traguardando con una bussola verso punti notevoli oppure tramite GPS marini a basso costo.
Ore 12.30 Pausa pranzo.
Ore 15.00 N.Bruno: Metodologia della ricerca archeologica subacquea con prove di pulizia
tramite rimozione di sedimento sabbioso, rilievo generale e di dettaglio di un relitto subacqueo ( sorbona ).
Ore 16.00 N.Bruno/M.Buggea/E.Maestrelli : prove pratiche a secco di tutto quanto sopra.
Ore 18.00 : E.Maestrelli : La sicurezza in mare – domande e risposte.
Ore 19.00 N.Bruno : L’archeologia subacquea ed il caso ” Sicilia”.
Ore 20,00 Breefing.
Cena presso la sede Hydra Sub o in un locale da definire al momento.
DOMENICA’ 17 Piscina Comunale di Ponte S. Giovanni
Ore 8.30 – 13.00 Prove pratiche in piscina
Immersione 1ª squadra e 2ª squadra.

Info Facebook “Hydra sub Perugia o.fusini@tiscali . it yly-05@hotmail.it
Tel. 331 6270662/ – 320 8842071 328 8279934

RELATORI
Enrico Maestrelli, Presidente Nazionale UISP Lega Attività Subacquee
Maurizio Buggea, Commissario Nazionale UISP Lega Attività Subacquee
Aldo Sentimenti, Presidente Regionale UISP- Umbria
Nicolò Bruno, Direttore Scientifico “Centro Studi di Topografia e Archeologia Subacquea-Archippe”- Associazione Insieme per Kyme.
Luana Cenciaioli, Archeologo, Funzionario direttivo Soprintendenza Beni Archeologici dell’Umbria
O. Fusini, M. Todini, Subacquei specializzati in archeologia delle acque interne, Associazioni Hydra sub Perugia, Urban Divers di Todi Andrea Gobbi, Restauratore professionista e subacqueo, Hydra sub di Perugia.

Related posts:

  1. Speleosub in cavitá artificiali, incontro a Todi (PG)
  2. Gli Urban Divers ed il Gruppo Speleologico di Todi su Rai3
  3. L’Acqua del Convento. Mostra a Todi sulle esplorazioni speleo-subacquee nei conventi tuderti
  4. 80 anni nel vuoto. Forma e misura del buio. 80 anni del Gruppo Speleologico CAI Perugia.
  5. Nasce in Umbria la Hydra sub
  6. Il Rione Nidola – Mostra di Speleologia Urbana a Todi
  7. Corso di Archeologia Ipogea a Genova con il Ribaldone
  8. Ragazzi c’è Narni, su Voyager
  9. Corso di Speleo Archeologia di I° Livello a Roma
  10. Libri: Il Sant’Uffizio di Spoleto – Repertorio delle fonti di un’Inquisizione umbra, di Roberto Nini
Categorized under: Appuntamenti, Archeologia, Corsi Speleo, Speleologia Subacquea, Speleologia urbana, Umbria.
Tagged with: no tags.

One Response to “Corso di Archeologia Subacquea in Umbria ad Aprile 2011”

  1. MELANIA DE MOLA scrive:
    31 marzo 2011 alle 09:52

    Sono interessata al corso, vorrei conoscerne il costo.Iscritta alla Facoltà di Scienze dei Beni Culturali Archeologici di Lecce.In maggio inizierò un corso da sub (per brevetto PAD ect.), per cui per la giornata del 16 aprile non sarei
    ancora in grado di effettuare immersione con bombole, ma ho discreta resi-stenza in apnea.Oppure non farei immersione ma è interessante comunque il resto del corso.Gradirei risposta in giornata, possibilmente entro h.13.Grazie.

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← 6° EuroSpeleo Forum Marbella 2011
Visite virtuali della Grotta Gigante, finalmente il turismo fuori dalle grotte? →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Sabato prossimo Giornata della Speleologia Isontina
  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari

Ultime Esplorazioni

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Estero

  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2011
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930 

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy