Da Viareggio la conferma: Quelle su Marte sono proprio grotte!
Davide Mantellini del G.S.A.V. segnala una notizia che conferma quanto pubblicato un pò di tempo fa anche sulla scintilena, cioè dell’esistenza di grotte su Marte.
Il Gruppo Astronomico di Viareggio pubblica sulle sue pagine una bella foto e un resoconto preso da fonti varie, HiRISE, NASA e Roberto Beltramini nella sua relazione conferma che una delle grotte è profonda almeno 78 metri, che sarebbero i metri di parete interna che si riesce a vedere, poi buio… chissà ancora quanti metri.
Non posso fare a meno di farvi vedere la foto, un buco largo 150 metri e li dentro, chissà , i marziani che si godono la grotta, l’unico posto magari vivibile dove non arriva la radiazione solare…
Way this one is not filled by dust while others similar are filled.
Compare:
http://hirise.lpl.arizona.edu/PSP_002064_2025
http://hirise.lpl.arizona.edu/PSP_002420_2040
http://hirise.lpl.arizona.edu/PSP_002710_2040
http://hirise.lpl.arizona.edu/PSP_003660_2155
Martin
Caspiterina… e se fossero bolle???
Bolle in che senso?
Hai visto le foto che ha segnalato Martin?
Se le confronti con quella dove si vede il buco, noti che sono praticamente identiche con la sola differenza del cono di sabbia che le tappa.
La mia è solo una fantasiosa ipotesi. Immagina che il tappo è composto da una bolla gassosa (magari abbastanza densa da sostenere una sottile pellicola di sabbia) e sotto sia vuoto. E… opplà … il gioco è fatto.
Bella fantasia vero.
Questi Urania mi hanno rovinato la vita ;-)
(ISono spiacente, esso sono tradotto a di lingua italiana da google):
Il meteorite probabilmente piccolo ha colpito appena non finora la cavità sotterranea fa.
Però.. chissà se un giorno potremo vedere se sono grotte perdavvero..
ciao!
I nostri nipoti, forse……..
Chissà ? Se un giorno l’umo riuscirà ad andare su Marte Potrebbe nascere un nuovo tipo di Speleologia : Speleologia Extraterrestre……..
Bhe… Ti rispondo Lucia, secondo me questa già E’ speleologia extraterrestre.
Se io fotografo una grotta, attraverso la fotografia la documento, riesco a misurarne la profondità , ipotizzo su come possa essersi formata quella grotta, io sto’ facendo uno studio su quella grotta extraterrestre, anche senza entrarci dentro. Certo che la speleologia si esplica andando in grotta, se non ci andassimo non potremmo studiarla, ma chi studia le grotte è già speleologo anche se in grotta di fatto non ci va… Speleo-logia = Spelaion Logos = Discorso sulle Grotte…
In diverse pagine della NASA si trovano ipotesi e studi in corso per l’esplorazione sia robotica che umana dei tunnel di lava e relativi pozzi.
L’esplorazione più avveneristica prevede delle palline (diverse centinaia) con telecamera interna in grado di spostarsi saltando all’interno dei tubi!
Al momento dovrei però ritrovare le pagine perchè non le ho memorizzate.
mi prendo l’esclusiva per fotografare le grotte marziane in 3D ;)
Sarebbe da farci un pò di ricerche… paolo, a proposito di 3D, sguinzaglia quello tutto vestito di nero della Società Stereoscopica Italiana che era anche a Cortona… Ha proiettato Marte in 3D, roba comprata dalla NASA, ti ricordi? prova a fargli trovare questi buchi in 3D… e poi, per Roby e Davide, perchè non prepariamo qualcosa da esporre a Castelnuovo??? Se c’e’ parecchio materiale è veramente interessante il discorso dei possibili sviluppi della faccenda “grotte su marte”… vita aliena, acqua sotterranea, probabili prime basi umane già protette dalla radiazione e dalle terribili tempeste di polvere… rischiamo di fare la figura dei visionari, ma l’esplorazione non è forse sognare al di la di quello che conosciamo?
Palline con telecamera nelle gallerie??? Interessante, spero solo che non arruolino me!!!!