Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

DARPA: Un contest di 2 milioni di Euro per nuovi modi di mappare, navigare e cercare ambienti sotterranei

By Andrea Scatolini on gennaio 6th, 2018

DARPA (Defense Advanced Projects Projects Agency), la Sfida sotterranea.

DARPA, una agenzia per la sicurezza militare, invita i team di tutto il mondo a sviluppare nuovi modi di mappare, navigare e cercare ambienti sotterranei e offre $ 2,75 milioni in premi in denaro ai vincitori finali. Spingere droni in ambienti estremi o pericolosi per conoscere il sottosuolo.

Il compito assegnato è quello di assistere le unità militari e i primi soccorritori civili in situazioni in cui il sottosuolo è sconosciuto e potrebbero esistere dei pericoli.

“Uno dei principali limiti dei combattenti e dei soccorritori negli ambienti sotterranei è la mancanza di consapevolezza dell’ambiente; spesso non sappiamo cosa c’è sotto di noi “, ha detto Timothy Chung, responsabile del programma nel Tactical Technology Office (TTO) della DARPA. “La DARPA Subterranean Challenge mira a fornire capacità di consapevolezza inimmaginabile per operazioni sottoterra.”

I team partecipanti possono finanziare i propri sforzi o accettare finanziamenti da DARPA e competere in uno o entrambi i due settori di ricerca, ha affermato DARPA. Un settore “Systems” prevede lo sviluppo hardware e software da sottoporre a test su un percorso fisico. Un settore “Virtuale” svilupperà software che verrà testato su un corso simulato.

In tutto il contest, entrambi i settori avranno tre eventi preliminari focalizzati, rispettivamente, su tunnel costruiti dall’uomo, ambienti urbani come metropolitane e infrastrutture di servizi e sistemi carsici di grotte naturali. Nell’evento finale, programmato per il 2021, i team si sfideranno in un mix di tutti e tre gli ambienti. Il vincitore del settore “Systems” riceverà un premio di $ 2 milioni; il vincitore virtuale riceverà $ 750.000.

Il modello di “Sub T” rispecchierà quello delle passate sfide DARPA, come quella avviata nel 2004 con l’obiettivo di sviluppare veicoli a guida autonoma, e la Robotics Challenge 2012-2015 per costruire robot senza fili che potrebbero entrare, navigare e svolgere attività in caso di disastri. Quest’ultima sfida è stata una risposta al disastro della centrale nucleare di Fukushima Daiichi in Giappone in seguito a uno tsunami del 2011, in cui le radiazioni, le esplosioni di gas e le fusioni hanno reso impossibile l’ingresso di equipaggi umani.

Il contest prevede una definizione del progetto a 360 gradi, dalla comunicazioni in tempo reale, alla previsione di malattie infettive e la sicurezza informatica; l’agenzia di ricerca conta sulla concorrenza per promuovere la ricerca e lo sviluppo in una particolare area nella speranza che le nuove tecnologie possano dare un contributo grandissimo ai progetti.

“Abbiamo raggiunto un punto cruciale in cui i progressi della robotica, dell’autonomia e persino dei sistemi biologici potrebbero permetterci di esplorare e sfruttare ambienti sotterranei troppo pericolosi per gli esseri umani”, ha detto il direttore del TTO, Fred Kennedy.

Vai alla pagina del progetto di ricerca e al contest:
https://www.darpa.mil/news-events/2017-12-21

Related posts:

  1. Con sette droni un anno sotto il ghiaccio antartico per mappare le parti invisibili del nostro mondo
  2. Inventata una radio che funziona sottoterra
  3. Il National Geographic in Borneo ha misurato una delle grotte più grandi del mondo: La sala Sarawak
  4. World Karst Aquifer Map now available!
  5. Tubi di lava: siti nascosti per future missioni umane sulla Luna e su Marte
  6. La NASA si esercita con robots sotto il ghiaccio antartico del Monte Erebus
  7. Tecnologia: SMS che funzionano in grotta
  8. UnderGround Positioning System – UGPS
  9. Finalmente un GPS che funziona sottoterra!
  10. Grande notizia su Nature! Scoperto il modo per sconfiggere la White Nose Syndrome! Salveremo i Pipistrelli!!!
Categorized under: Notizie dall'estero, Nuove Tecnologie.
Tagged with: ambienti estremi, contest, DARPA, Difesa, Droni, Militari, Robot.

One Response to “DARPA: Un contest di 2 milioni di Euro per nuovi modi di mappare, navigare e cercare ambienti sotterranei”

  1. Carlo Catalano scrive:
    7 gennaio 2018 alle 10:18

    partecipa scintillena?:-))))))))))))))))))))))))))))))

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Un anno fa l’incidente Speleosub ai Fontanazzi, segnò l’inizio di un anno tragico
Radio 3 Scienza – Puntata dedicata al Team La Venta con Tono De Vivo e Francesco Sauro, ricordando Giovanni Badino →
nuvole raduno speleo 2018 casola Speleofotocontest 2018
templatesidebar
GoogleSpeleoGoogleSpeleo
Dato 3,1Dato 3,2

Cerca con Google

GoogleSpeleo





Ultime notizie

  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Grotta di Lamalunga-Uomo di Altamura: noi la pensiamo così
  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • DIVERSAMENTE SPELEO ABRUZZO, LAZIO E ITALIA CENTRALE 2018
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • CAMPO SPELEO CITTAREALE 2018
  • Corso di Introduzione alla Speleologia a Marostica (VI) Dal 4 al 25 luglio 2018
  • Accordo Ufficiale tra Vigili del Fuoco e Guide Alpine – Malumori nel CNSAS
  • Dalle Grotte di Frasassi un modello per la ricerca di vita extraterrestre su Marte e altri pianeti
  • Giornata delle Miniere: domenica 29 aprile a Sagron Mis (TN)

Ultime Esplorazioni

  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar
  • Tunnel passanti di Capo Tummolo (costiera amalfitana – SALERNO)

Estero

  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Astronauti underground e grotte di lava in 3D
  • La risorgenza di Suiyang Shuanghedong annunciata come la grotta più estesa dell’Asia: 238 km
  • India scoperta una grotta di 24 km nell’arenaria, ma è un fake
  • Sopra e Sotto le Montagne – conferenze a L’Aquila

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 1 maggio 2018:
      • Corso di 2° livello SSI FOTOGRAFIA IPOGEA (09:00)
    • 10 maggio 2018:
      • Francia: primo incontro nazionale di speleologia scolastica (tutto il giorno)
    • 23 agosto 2018:
      • EuroSpeleo Forum 2018 in Austria ad Agosto “Speleology Connecting Science” (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2018 Scintilena