Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Drone scansiona e mappa una grotta lavica in Islanda, in attesa di esplorare grotte sulla Luna e su Marte

By Andrea Scatolini on marzo 20th, 2019

Un drone equipaggiato con LiDAR ha mappato con successo un tubo di lava in Islanda in una manciata di minuti, usando una tecnica che può essere applicata all’esplorazione dello spazio.

Mappa Drone LiDar tubo di lava in Islanda

Mappa ottenuta dal Drone all'interno del tubo di lava in Islanda

Il drone è stato in grado di mappare in 3D in modo sicuro e preciso le caratteristiche rocciose e ghiacciate del tubo di lava Lofthellir, in Islanda, senza l’uso di GPS o mappe precaricate. L’esperimento, frutto della collaborazione tra il SETI Institute e la startup Astrobotic Technology, dimostra che è possibile esplorare in autonomia le grotte sulla Luna o su Marte.

drone lidar

Scansione 3D e restituzione modello del tubo di lava rispetto al terreno

Sia la Luna che Marte hanno delle caverne che si aprono in superficie, molte delle quali sono probabilmente tubi di lava, spazi sotterranei che si formano quando lo strato superiore di un flusso di lava si raffredda e si solidifica, mentre la roccia fusa sotto di essa continua a scorrere.

“Una piccola astronave in volo libero potrebbe essere la piattaforma robotica ideale per l’esplorazione di tubi di lava sulla Terra, sulla Luna e su Marte, per il semplice motivo che non avrebbero bisogno di entrare in contatto con nessuna delle superfici ruvide e potenzialmente instabili trovate all’interno di caverne e tubi di lava” – ha dichiarato in un comunicato stampa Andrew Horchler, direttore delle future missioni – Gli agili droni possono entrare, mappare e uscire rapidamente dalle caverne, tornando dall’oscurità per inviare i dati sulla Terra, restituire un campione alla superficie, ricaricarsi e fare rifornimento.”

Trasformare la tecnologia usata sulla Terra in qualcosa che funzionerà in ambienti lunari e marziani che hanno un’atmosfera rarefatta o assente, richiederà alcuni aggiustamenti.Ad esempio, mentre il drone dovrà essere spinto da propulsori anziché da eliche, l’esperimento del gruppo di ricercatori ha dimostrato che invece i sistemi di navigazione e i sensori sono pronti per affrontare i tubi di lava.

Il video documenta il volo del drone che ha ottenuto una mappatura 3D all’interno del Lofthellir Lava Tube Ice Cave in islanda.

Il gruppo di scienziati che ha studiato la grotta di Lofthellir è guidato dal ricercatore planetario del SETI Institute, Pascal Lee: “Siamo andati in Islanda per studiare un tubo di lava con enormi quantità di ghiaccio al suo interno, per capire meglio i potenziali
pericoli e le opportunità offerte dalle numerose grotte di lava che speriamo di esplorare sulla Luna e Marte, e un modo promettente per esplorarle è con i droni
“, ha spiegato lo scienziato sul sito del SETI.

Oltre a fornire riparo, alcune grotte, in particolare quelle individuate vicino al Polo Nord della Luna e sui fianchi dei giganteschi vulcani su Marte, potrebbero essere abbastanza fredde da accumulare ghiaccio d’acqua attraverso un processo chiamato cold-trapping (trappola a freddo). Tale ghiaccio protetto rappresenterebbe un importante record per la storia dell’acqua su Luna e Marte, e nel caso di quest’ultimo, anche un’entusiasmante opportunità per cercare segni di vita.
Il ghiaccio nelle grotte extraterrestri, se accessibile, potrebbe anche rappresentare una risorsa significativa per i futuri esploratori umani. L’acqua è fondamentale per l’idratazione, ma può anche essere scomposta in idrogeno e ossigeno per produrre combustibile per razzi.

Astrobotic ha sviluppato un prodotto software di navigazione per la NASA, noto come AstroNav, per dare ai droni e ai piccoli veicoli spaziali in volo libero, la capacità di esplorare e mappare autonomamente gli ambienti sotterranei. AstroNav utilizza sia la visione stereoscopica che LiDAR, funziona senza GPS o mappe precedentemente memorizzate, e può operare ad alta velocità e in tempo reale durante l’esplorazione di un nuovo ambiente.

La capacità di utilizzare e collegare più sistemi è fondamentale per esplorare questi ambienti estremi.
La scansione 3D LiDAR, Laser Imaging Detection and Ranging impiegata normalmente nei rilievi 3D laserscanner, può essere utilizzata per esplorare e mappare gli ambienti sotterranei con pareti scure, e il rilevamento visivo può essere utilizzato sulla superfici chiare illuminate: La combinazione di queste tecniche consente a un drone o veicolo spaziale di passare tra le due modalità di rilevamento anche durante il volo.

L’esplorazione delle grotte sulla Luna e Marte potrebbero essere gli obiettivi per le future missioni robotiche e umane.
In questo contesto, la grotta di ghiaccio di Lofthellir Lava Tube potrebbe avere un ruolo importante, in quanto si trova nella stessa zona in cui, 50 anni fa, gli astronauti dell’Apollo svolsero una parte significativa del loro addestramento geologico sul campo, in preparazione del loro viaggio verso la Luna. A quei tempi non si conosceva il tubo di lava Lofthellir, ma mentre ci prepariamo a tornare sulla Luna e a viaggiare su Marte, una nuova generazione di astronauti potrebbe tornare in questa zona per l’addestramento nelle grotte laviche.

Il gruppo di ricercatori sta presentando i risultati dello studio alla 50esima “Conferenza Lunar e Planetary Science” che si sta tenendo in questi giorni a Houston, in Texas, con un documento intitolato “Lofthellir Lava Tube Ice Cave, Islanda: “Lofthellir Lava Tube Ice Cave, Iceland: Subsurface micro-glaciers, rockfalls, drone LiDAR 3D-mapping, and implications for the exploration of ice-rich lava tubes on the Moon and Mars.”

https://www.hou.usra.edu/meetings/lpsc2019/pdf/3118.pdf

Fonte SETI:
https://www.seti.org/press-release/drone-maps-icy-lava-tube-iceland-preparation-cave-exploration-moon-and-mars

Fonte MIT Tecnology Review:
https://www.technologyreview.com/the-download/613147/a-drone-map-of-lava-tubes-shows-how-well-go-spelunking-on-mars/

Related posts:

  1. In California La NASA sta testando un rover per esplorare le grotte laviche
  2. Gli astronauti NASA che torneranno sulla Luna potrebbero vivere nelle grotte laviche
  3. Possibili lavatubes nel Polo Nord della Luna potrebbero contenere acqua
  4. Antartide, La NASA presenta IceWorm, il drone scalatore sviluppato per le grotte vulcaniche del Monte Erebus
  5. Hovermap: Il drone speleologo che fa rilievi sotterranei e costa 2,5 milioni di dollari
  6. InSight : stasera sbarca su Marte la sonda per lo studio della struttura profonda del Pianeta Rosso
  7. Scoperto in Messico un tunnel sotto la Piramide della Luna che darebbe accesso all’Aldilà
  8. Scoperti i disegni rupestri più antichi del mondo: li fecero i Neanderthal in una grotta spagnola
  9. Grande notizia su Nature! Scoperto il modo per sconfiggere la White Nose Syndrome! Salveremo i Pipistrelli!!!
  10. SPETTACOLARE China Supercave 3D sul National Geographic
Categorized under: Esplorazioni, Notizie dall'estero, Nuove Tecnologie, Scienze.
Tagged with: Drone. 3D. mappatura, esplorazione, Islanda, lava tubes, luna, Marte, MIT, NASA, SETI, Tubi di Lava.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Incidente speleosub in Francia a Vigile del fuoco – Salvato dai colleghi
Presentazione del Libro “Le cavità artificiali sul Rio Mannu di Porto Torres. Viaggio nel mondo delle cavità artificiali del comune turritano, sulle sponde del fiume più importante della Nurra” →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy