Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP

By Andrea Scatolini on novembre 30th, 2019

Il progetto internazionale South China Karts Plain Project SCKPP per la ricerca di grotte sommerse nel Sud della Cina è giunto al quarto anno di attività.

South China Karts Plain Project

South China Karts Plain Project 2019, foto di Marco Bossi

Prosegue il progetto “SCKPP” South China Karts Plain Project, per la ricerca e l’esplorazione di grotte sommerse nel sud della Cina. Il mese scorso si è conclusa la quarta spedizione del team internazionale, a cui hanno partecipato anche due speleosub italiani, Simone Nicolini e Marco Bossi.
Gli speleosub concentrano le ricerche nella regione del Guangxi, nel Sud della Cina, conosciuta per gli imponenti fenomeni di carsismo che rendono unico al Mondo il paesaggio del fiume Lijiang.
Sebbene le esplorazioni speleologiche in questa regione siano iniziate molti anni fa, solo negli ultimi anni si sono rivolte anche alla parte subacquea e tutt’oggi sono molte le grotte ancora inesplorate, con uno sforzo logistico notevole data l’assenza di strutture esistenti.
Nella spedizione del 2019 sono state rilevate decine di nuove grotte e nella più promettente si è raggiunta la profondità di 90 metri.

Il progetto SCKPP è nato nel 2016 da un gruppo di istruttori subacquei e speleosub, con lo scopo di scoprire, preservare e rendere fruibili in sicurezza nuove grotte sommerse nella regione. Numerosi speleosub contribuiscono all’esplorazione delle grotte, con la realizzazione di fotografie, mappe, rilievi 3D e video.
Per garantire un accesso in sicurezza, vengono posizionate sagole guida e vengono posti avvisi di sicurezza.
Sin dalla prima spedizione è stato confermato quello che all’inizio era solo un sospetto: le grotte già esplorate nella zona non sono che una minima parte di quelle esistenti. Da quel momento, ogni successiva spedizione si pone l’obbiettivo di spingere in avanti e in profondità l’esplorazione delle cavità avvistate nelle spedizioni precedenti, oltre a cercare nuove grotte da esplorare.

La regione di Guangxi con le sue caratteristiche formazioni carsiche
La regione di Guangxi con le sue caratteristiche formazioni carsiche
tuffo
china-sckpp-2
ingresso

chinca-sckpp
cina-esplorazione-grotte-subacquee
esplorazione-grotte-cina2-1
South China Karts Plain Project
South China Karts Plain Project 2019, foto di Marco Bossi


La necessità di reperire miscele, allestire un campo base e una stazione di ricarica senza alcuna struttura di appoggio, rende molto complessa l’organizzazione logistica della spedizione. Un gruppo si dedica pertanto esclusivamente a questi aspetti, provvedendo alla logistica.
Ogni gruppo di lavoro ha infatti un compito diverso: supporto (posizionamento e recupero bombole decompressive), esplorazione, realizzazione di riprese foto/video, raccolta dati per rilievi geologici 3D e attività di “scouting”, ovvero ricerca di nuove grotte.

Nell’ultima spedizione il team ha proseguito l’esplorazione di una grotta che era stata individuata ed esplorata due anni fa, ma solo fino a 40 metri di profondità portando l’immersione a 90 metri, dove la grotta inizia a restringersi.
Le prossime esplorazioni partiranno proprio da qui.
L’acqua è limpidissima all’andata, anche se ricca di sedimenti sulla parte alta della volta che si staccano al passaggio dei subacquei, intorbidendola. Al ritorno infatti si ha spesso visibilità zero.

La documentazione è fondamentale nelle attività di esplorazione.
Oltre a foto e video, il team SCKPP ha raccolto tutti i dati necessari a realizzare un rilievo 3D. Un aspetto molto importante che richiede un lavoro complesso e certosino: lungo la main line vengono segnati dei capisaldi; per ogni punto viene registrata la profondità, la distanza, la direzione e altri dati; tutte le misure vengono riportate su carta per realizzare un primo bozzetto e, una volta a casa, inizia il lavoro al computer.
Oltre ad essere utili ai subacquei che vogliono programmare escursioni in queste grotte, i rilievi in 3D sono molto importanti per conoscere e mappare la conformazione del sottosuolo, oggi completamente sconosciuta.

Il team internazionale è guidato da Andrew Georgitsis, americano, fondatore di UTD Scuba Diving nonché protagonista delle storiche esplorazioni speleosub in Florida che dagli anni Novanta hanno portato alla definizione del sistema Dir, una procedura di immersione valida anche in acqua libere oltre che in grotte sommerse.

Il lavoro del team SCKPP in cui convergono speleosub e sub da tutto il mondo è incentrato su due aspetti fondamentali nel cave diving: sicurezza e conservazione.
Vi partecipano soltanto speleosub con adeguata formazione, addestramento, protocolli e procedure.

Fonte: https://www.argentariodivers.com/prosegue-lesplorazione-grotte-sommerse-cina/

Related posts:

  1. Esplorazione speleosub record per Gigi Casati in Croazia
  2. Esplorazioni Speleosub di Gigi Casati in Macedonia
  3. Esplorazione speleologica in Alta Valle Po
  4. Nuove importanti ricerche alla Grotta Zinzulusa
  5. Esplorazioni spelosub a Su Molente: 500 metri di nuovi sifoni verso Cala Luna nella grotta più estesa d’Italia
  6. CACCIA AL SIFONE -1215 OLIVIFER
  7. Nuovo record di Gigi Casati immersione a Vrelo Une -248 metri, il Video
  8. Al via Alburni Expedition 2016
  9. Speleosubacquea – Il labirinto sommerso
  10. Australia: Scoperto straordinario giacimento di ossa preistoriche in un sistema di grotte sommerse
Categorized under: Esplorazioni e Scoperte, Mashup, Spedizioni all'Estero, Speleologia Subacquea, speleosub.
Tagged with: Cina, Guangxi, SCKPP, speleosub.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali” →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Gioia del Colle. “Esplorando il mondo sotterraneo” con il Soccorso Alpino e Speleologico
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy