Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko

By Andrea Scatolini on maggio 24th, 2022

Dopo numerose punte esplorative dello scorso inverno, l’Abisso Krsko ha finalmente toccato i 1000 mt di profondità.

Articolo di Roberto Antonini
Domenica 15 maggio, l’abisso Krsko, dopo numerose punte esplorative condotte durante lo scorso inverno, ha finalmente toccato i 1000 mt di profondità.
L’ingresso della grotta si apre sul versante Sloveno del massiccio del Canin, lungo le pareti Sud del Monte Lopa, un contrafforte roccioso che domina la valle di Krnica.
Attualmente il Krsko ha uno sviluppo di circa 3,6 km e sta scendendo lungo il vallone di Krnica, proprio in direzione della risorgiva di Gljuna.
Il Krsko è ora il tredicesimo abisso che supera i 1000 mt di profondità nel massiccio del Canin.
In questa parte del massiccio del Canin si sviluppano i complessi carsici del Veliko Sbrego (-1400, 18 km), Ceki 2(-1505, 5,5 km), Vandima(-1182, 2,5 km), Queen Mama (-780, 4,5 km) ed altri abissi minori, per un totale di quasi 40 km.
Dal punto di vista geologico, la grotta è molto interessante, perché è uno dei sistemi più vicini alla risorgiva di Gljuna, la sorgente da cui fuoriescono la maggior parte delle acque dell’altipiano del Rombon.

Una delle discese a valle dopo l'esplorazione


Le esplorazioni:
L’ingresso della grotta è stato individuato durante una battuta invernale nel dicembre del 2017.
Le esplorazioni, iniziate già a gennaio, sono andate avanti per tutto il 2018 fino alla profondità di -350, dove una frana ha creato non pochi problemi nella ricerca della prosecuzione.
A parte alcune sporadiche uscite nell’estate del ‘19, le esplorazioni hanno subito una battuta di arresto fino all’estate del 2021 quando finalmente, dopo aver rimosso alcuni metri cubi di frana, è stato possibile superare la zona critica della grotta.
Da Settembre 2021, con 13 uscite esplorative, si è raggiunto l’attuale fondo.
Per la discesa a valle, di circa un migliaio di metri, gli esploratori hanno utilizzato a volte anche il parapendio, utile soprattutto per portare carichi pesanti e risparmiare le cartilagini delle ginocchia.
È bene precisare che l’esplorazione non è riconducibile all’attività di Gruppi speleo, ma dal lavoro di singoli speleologi uniti dalla passione per la ricerca nei sistemi carsici di questo settore del Canin.


Lo sviluppo della grotta:
L’ingresso è un pozzo che si apre a quota 2130 sulle pareti Sud del Monte Lopa; per raggiungerlo bisogna risalire una corda fissa per una trentina di metri; La grotta scende molto verticalmente nella parte iniziale, fino alla profondità di -300, qui è stato installato un primo campo, essenziale in particolare per le uscite invernali, si prosegue poi attraverso una serie di frane fino a -350, da dove parte un meandro, intervallato da pozzi mai troppo profondi, fino ad una zona labirintica di gallerie freatiche alla profondità di -600; da qua si riprende la via di discesa con meandri intervallati da pozzi fino a -800, dove ci si immette nel collettore principale della grotta, che, dopo un centinaio di metri, conduce su uno dei saloni più grandi del Canin, lungo un centinaio di metri, largo 50 e alto circa 150 mt.
Nella sala è stato installato un secondo campo, oltre il quale si prosegue attraverso le gallerie freatiche che portano sul pozzo finale di -1000.
La grotta attualmente prosegue su un camino che è ancora in corso di esplorazione.

Alle esplorazioni, oltre hanno partecipato:
l’immancabile Alberto Dal Maso
Roberto Antonini
Paolo Sussan
Rocco Romano
Rok Stopar
Lorenzo Michelini
Pino Antonini
Denis Provalov
Maurizio De Angelis
Marco Mercadante

Per chi volesse approfondire invio link con foto, video, rilievi 3D e relazioni esplorative
https://www.facebook.com/roberto.beks.5/

Di seguito, il racconto a caldo di Alberto dal Maso:

Abisso Krško – Mille per un occhio

“La corda non basta.” La voce di Beccuccio mi raggiunge a fatica, storpiata dal riverbero del pozzo e attutita dallo scroscio dell’acqua che scorre lungo le pareti. Il messaggio però è chiaro. Abbiamo ancora una chance: disarmare lo scivolo sopra il salto – che con un po’ di attenzione si dovrebbe riuscire a fare anche in libera – e usare quello spezzone per raggiungere il fondo. Del resto, non possiamo certo tornare indietro così, a penzoloni a pochi metri dal fondo di quel pozzo che stuzzica la nostra immaginazione da più di un mese ormai. Affido il mio sacco a Rocco e risalgo le corde appena fissate alla massima velocità, spinto dall’impazienza di vedere oltre.
Siamo entrati ieri mattina in questo abisso, il “Krško”, così chiamato perché quando Beccuccio lo trovò nel dicembre 2017 la colonna di aria (relativamente) calda e umida che ne usciva era talmente imponente da ricordare il camino di una centrale nucleare, come quella slovena che si trova nella città di Krško, appunto. Questa volta l’ingresso non soffiava così forte, anzi quasi aspirava, a causa delle temperature estive di questi giorni che invertono questo fenomeno che ha valso il nome alla grotta.
In una nicchia a pochi metri dall’ingresso, ben protetto dalle intemperie e nascosto dallo sguardo dei predatori vi è sempre stato un nido di gracchi. Di solito è vuoto, in alcune stagioni probabilmente disabitato, ieri invece conteneva un piccolo uovo bianco a puntini verdi. Una quarantina di metri più in basso, il pozzo di accesso sfocia in un altro pozzo più grande, dove la luce arriva a malapena, rimbalzando sulle pareti bianche di roccia. Al di sopra di quest’ultimo un camino si perde nell’oscurità, forse diretto verso chissà quale altra uscita.
Ieri mentre scendevo, all’improvviso mi sono trovato faccia a faccia con un gracchio. L’uccello, non avendo abbastanza spazio per prendere il volo, si lanciava svolazzando da una parete all’altra e risaliva così lo stretto camino. Non so come facesse a vederci qualcosa, fatto sta che, saltino dopo saltino, è scomparso verso l’alto e non l’ho più rivisto.
La discesa è filata liscia nonostante i sacchi ingombranti che ci portavamo appresso. Centinaia di metri di corda scorrevano nei discensori fumanti lungo una via percorsa chissà quante volte ormai fino al salone del primo campo. Breve pausa pranzo, poi avanti oltre le frane, lungo il meandro, i saltini, di nuovo meandro, saliscendi fino alle gallerie, annerite dall’effetto del vento e costellate di cristalli bianchi tanto da sembrare un cielo stellato. Poi la “strettoia della capriola”, il “Tomb Raider”, il “nonno pass”, fino al collettore, che questa volta col disgelo era gonfio come non mai e ci ha costretti a qualche acrobazia nel vano tentativo di non bagnarci. Ed eccoci finalmente al salone “Plitvice”, un ambiente talmente vasto che durante le calate non importa se si guarda a destra, a sinistra, in alto, in basso o dietro la schiena, solo un colore avvolge tutto: il nero. Non resta che concentrarsi sul proprio discensore e sulla modesta fetta di roccia davanti al naso, che è l’unica cosa che le nostre seppur potenti frontali riescono a illuminare. Un’imponente cascata nascosta chissà dove provoca un frastuono assordante che spezza ogni tentativo di comunicazione. Lontani, piccoli, isolati. Atterrando sul fondo di massi incollati dall’acqua pare di essere su un altro pianeta.
È proprio qui, a -900, che abbiamo allestito un nuovo campo dotato di tutti i comfort: tenda, sacchi a pelo e materassini su un letto di ghiaia tirato a bolla, poi comode poltrone in pietra e un tavolino per mangiare. Infine, un precario obelisco realizzato appoggiando delicatamente le pietre in equilibrio una sull’altra, stile stone balance: totalmente inutile, ma molto suggestivo.
Dopo una sana dormita, questa mattina in soli dieci minuti di progressione siamo arrivati qui nella zona esplorazioni e abbiamo attrezzato lo scivolo fangoso che sto ora disarmando.
Faccio su la corda e la porto a Beccuccio, che mi aspetta su un terrazzo a una manciata di metri dal fondo.
“Con questa dovremmo farcela” mi rassicura, e prosegue con l’armo, mentre Rocco controlla ossessivamente l’altimetro del suo orologio. “A che quota siamo?” Gli domando curioso. In cuor nostro stiamo tutti sperando di raggiungere oggi la mitica profondità di mille metri. Non che questa sia la priorità, certo, l’importante è che la grotta vada avanti, l’importante è trovare una prosecuzione promettente, in fondo il bello è proprio che ci sia ancora tanto da esplorare, la profondità vien da sé. Però è inutile nascondere che – per quanto sciocco possa essere – aggiudicarsi il titolo di “meno mille” darebbe a questa grotta un valore aggiunto e a noi di riflesso una certa soddisfazione. Oggi siamo qui anche per questo: per prenderci questa piccola soddisfazione che da molti anni è un sogno lontano, ma da pochi mesi è diventata un obiettivo concreto e quantomai vicino.
“Meno novecentosettanta” Mi risponde Rocco.
Passa qualche minuto e ci arriva il via libera. Ci fiondiamo giù per la corda e in un attimo siamo sul fondo. C’è solo pietrisco nel quale viene assorbita una misera cascatella e qualche masso più grande qua e là. Nessuna prosecuzione evidente. Anzi, nessuna prosecuzione proprio. Mentre mi sto cimentando con un’inconcludente risalita in artificiale, Beccuccio fa la domanda che ronza in testa a tutti e tre. L’uomo della quota risponde: “1155 metri sul livello del mare.” Considerando che la l’ingresso si apre a 2130 m slm, il conto è presto fatto: manca ancora parecchio. “Ma bisogna aspettare un attimo che si stabilizzi.” Aggiunge subito. Infatti, tempo di appurare che la mia risalita non porta da nessuna parte e l’altimetro scende a 1135.
“Quindi mancano 5 metri…cosa aspettiamo? Scaviamo!” Propone Rocco.
“Ottima idea. Vai! Comincia tu.” Gli rispondo ridendo.
“Non è ancora detto nulla, dobbiamo prima fare il rilievo. L’altimetro può sbagliare facilmente di qualche metro.” Ci rammenta Beccuccio. E così tiriamo fuori Distox™, gessetto e taccuino, alla vecchia, e giù a segnare distanze, direzioni e pendenze in bella calligrafia, cercando di non imbrattare il foglietto col fango.
In testa al pozzo si fa sentire forte come non mai il giro d’aria che ci ha accompagnato e guidato lungo tutta la grotta sin dalle prime esplorazioni. Stabile e sincera, questa corrente ci ha sempre mostrato la via giusta regalandoci speranza nei momenti di sconforto e talvolta, in base a non so quale alchimia, persino colorando i sassi di un inconfondibile arancione lungo il percorso corretto. Qui quest’aria sembra salire anziché scendere, ma per oggi non abbiamo abbastanza materiale per starle dietro. Rimandiamo alla prossima uscita e torniamo al campo con un pugno di mosche o poco più.
Spengo il fornello cercando di non scottarmi con l’acqua bollente che già schizza oltre il coperchio. La verso nella busta fino alla tacca degli 8 centimetri. Pasta al salmone, senza dubbio la più buona. Mescolo e richiudo.
“Certo che ‘sta grotta non regala mai.” Rocco tenta di scacciare quel silenzio amaro che si appiccica laddove c’è stanchezza mista a sconfitta.
“Non ha mai regalato. Ce la siamo sempre sudata. – Cerco di sollevare un po’ il morale – Ma siamo sempre riusciti a venirne a capo prima o poi. Vedrai che anche stavolta…”
“Ma sicuramente, non ho dubbi. Però oggi il mille poteva lasciarcelo fare. Almeno il premio di consolazione.”
“Beh ma magari quando metteremo giù il rilievo…”
“Novecentonovantanove.” Interviene Beccuccio. Lo guardiamo entrambi perplessi.
“Sì, ti immagini…”
“No no – prosegue deciso – Ho fatto il calcolo.” E agita fra le mani il cellulare di ultima generazione che si porta sempre appresso per fare foto e video. “Seno e coseno, semplice trigonometria.”
In effetti basta una qualsiasi calcolatrice per uccidere la suspence.
“Quindi 999 è la profondità esatta?” Chiedo conferma, incredulo.
“Aggiungi 30 centimetri va’, che il primo punto non era proprio sul pavimento. Ma sì, siamo là comunque.”
Scoppio a ridere, sembra proprio una presa in giro. Però alla fine in un certo senso è meglio così. Ci sono tante grotte nel mondo che scendono “più di mille metri”, ma quante ne possono vantare esattamente novecentonovantanove? Forse saremo addirittura i primi.
Apro la busta, ormai la pasta sarà pronta. Già me la pregusto.
“Mmm, gourmet. Si vede che c’è la mano di Cracco.” Mi prende in giro Rocco.
“Taci che se avessimo fatto mille ci avrebbe offerto pure un pranzo stellato – Guardo Beccuccio che fa finta di niente – Ricorda la tua promessa.” Continuo a punzecchiarlo, agitando il dito.
“Ah certo, dici bene: se avessimo…” E sottolinea il “se”.
“Vabbè, per stavolta mi accontento di Cracco.” E affondo il cucchiaio nel contenuto semi-molliccio della mia busta. Però a me piace davvero, altro che Cracchi e gracchi. Ripenso al gracchio di ieri mattina: assurdo cosa ci facesse così in profondità. Cosa lo avrà spinto fin laggiù. Ma soprattutto, da dove è entrato? E dove stava cercando di andare risalendo a goffi balzelli quel camino? Si vede che c’è un altro ingresso che noi non conosciamo, magari in parete… magari più in alto!
“Ragazzi!” Non riesco a nascondere l’emozione di questa mia deduzione che reputo – senza eccessiva modestia – geniale. La espongo ai miei compagni. “…e quindi se c’è un altro ingresso più alto, anche solo di un metro…” Lascio la frase in sospeso, sappiamo tutti che un ingresso più alto comporterebbe una maggior differenza di quota tra cima e fondo; quindi, in pratica ci permetterebbe di raggiungere la fatidica profondità a tre zeri.
“Un altro probabile ingresso c’è, l’ho visto col drone – Comincia Beccuccio – È in parete.”
Non sto più nella pelle, i tasselli si stanno unendo alla perfezione! “Però – continua poi, senza darmi nemmeno il tempo di gioire – è più in basso dell’ingresso attuale. Per questo non me ne sono mai curato.”
“Ah.” Ripiombo con i piedi per terra. “Peccato.” Non mi resta altro da dire. Finita la cena mi lavo i denti e mi tuffo nel buon vecchio sacco a pelo che ormai a forza di star nell’umido ha iniziato a puzzare di muffa.
L’indomani ci svegliamo di buon’ora e iniziamo presto la risalita. Croll e maniglia mordono le corde di buon ritmo e in breve arriviamo al punto dove si inizia a intravvedere qualche barlume dal cielo. Dalla base del primo pozzo, guardando in alto si viene abbagliati dalla luce esterna, che arriva diretta sulle pupille abituate a giorni di oscurità. Distinguo solamente il grosso arco naturale caratteristico di questo ingresso spettacolare. A destra si trova il portale attrezzato con le corde da cui si entra, mentre sopra, a sinistra, c’è un foro perfettamente tondo, un metro di diametro o poco più, come un gigantesco occhio che guarda dritto sulla verticale della voragine.
Esco per ultimo, saluto il nido di gracchi che ora contiene ben due uova: ne hanno deposto uno mentre eravamo dentro. Speriamo di non averli spaventati troppo. Beccuccio mi sta aspettando sul ciglio. “Vedi il foro – mi fa, indicandomi l’occhio al di là del ponte di roccia – Tecnicamente è un ingresso alto.” Capisco al volo dove vuole arrivare.
“Due metri più in alto, per l’esattezza.” Aggiungo, dopo averlo confrontato con la mia altezza. Ce l’abbiamo fatta quindi. Un enorme sorriso si disegna sui nostri volti: meno milleuno!
“Complimenti! Bravi!” La notizia si diffonde immediatamente tra gli amici più stretti. Non so se sia questione di bravura o di fortuna: in fondo, così stanno le cose e noi ci siamo limitati a constatarle. Quel che so è che abbiamo fatto mille per un pelo, anzi…per un occhio.

Alberto Dal Maso

Hanno partecipato Roberto Antonini “Beccuccio”, Alberto Dal Maso (AXXXO), Rocco Romano (CGEB)
14-16 maggio 2022

Related posts:

  1. Nuova scoperta sul Monte Canin l’Abisso Skalarjevo Brezno esplorato fino a -1167 metri e la grotta continua
  2. ABISSO “EGIDIO”, IL DECIMO -1000 DEL CANIN
  3. Abisso del Dinosauro addormentato – Decimo -1000 in Slovenia
  4. Il mistero del rombo Timavico
  5. Sul Canin terminati i prelievi del grande progetto di tracciamento Tracerkanin, ora si iniziano a studiare i dati della circolazione delle acque sotterranee
  6. Presentazione Monte Canin. Storia di una giunzione
  7. Monte Canin: Nuove esplorazioni all’Abisso Gortani oltre la frana “Widow maker”, la “crea vedove”
  8. TIMAVO: aggiornamenti sul tracciamento in corso
  9. Campo di 5 giorni in Led Zeppelin porta 500 metri di rilevato e nuove prosecuzioni da verificare
  10. Labirinti tridimensionali – Esplorazioni senza fine in Pian Cansiglio nella grotta Bus de la Genziana
Categorized under: Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Friuli Venezia Giulia, Interessanti.
Tagged with: -1000, Abisso Krsko, canin, Slovenia.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Due incidenti in grotta in Spagna in 2 giorni
Esercitazione di Soccorso nella Voragine della Ciuaiera in Val Tanaro →
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Riprendono dopo 25 anni le esplorazioni delle Grotte di Stiffe con una collaborazione internazionale
  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko
  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun

Estero

  • India bimbo caduto in un pozzo salvato dopo quattro giorni
  • Neanderthal il mistero del cerchio di stalagmiti nella grotta di Bruniquel – Il Film
  • Ultimo bollettino di informazione speleologica di Giugno 2022 della Federazione Speleologica Europea
  • Un aiuto economico ai partecipanti più giovani al Congresso Internazionale UIS di Luglio in Francia
  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • A Firenze una serata in ricordo di Laura Bortolani
  • Libri: Karst Hydrogeology, Geomorphology and Caves in offerta fino a fine anno
  • Esercitazione di soccorso da tre regioni dentro il marmo delle Apuane
  • Lombardia esercitazione del Soccorso speleologico alla Capanna Stoppani
  • E’ fuori dalla grotta la speleologa ferita ieri alla Grotta Rotolo
  • Incidente alla Grotta Rotolo aggiornamento delle 8.00 procede l’operazione di soccorso
  • “Come eravamo. Viaggio nell’Italia Paleolitica” Conferenza Martedì 21 giugno a Treviso
  • Speleologa infortunata alla grotta Rotolo uscirà in barella
  • Puglia speleologa infortunata nella Grotta Grave Rotolo – Abisso Donato Boscia
  • India bimbo caduto in un pozzo salvato dopo quattro giorni
  • Matteo Di Gioia on Presentazione del volume "Le miniere aurifere della Valle Antrona. Storie di Speleologia. Volume 1" con Joe de Waele e Maria Luisa Garberi
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • giugno 2022 (32)
  • maggio 2022 (32)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13967)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mag spinner iCalendar lug »
    giugno 2022
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy