Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

A Frasassi le esplorazioni non finiscono mai: dopo 47 anni gli scopritori trovano nuovo ingresso e rami inesplorati

By Andrea Scatolini on febbraio 15th, 2019

A 47 anni dalla scoperta della Grotta Grande del Vento a Frasassi, ancora buone nuove dai primi esploratori.

Dal 1971 , anno della scoperta, l’Abisso Ancona a Frasassi, ha sempre avuti un unico ingresso naturale: la piccola entrata dove passarono gli scopritori, se si esclude il lungo percorso che porta verso l’uscita sul Fiume. Nel 2018 nuove esplorazioni nei rami alti del Salone dei Giganti hanno portato invece alla scoperta di un altro ingresso alto.

Frasassi, buco cattivo, grotta grande del vento

Sezione semplificata delle grotte della Gola di Frasassi

Il grande vuoto, costituito dal primo salone in cui si arriva subito con l’ingresso artificiale della grotta turistica, ha da sempre posto degli interrogativi sulla genesi della grotta: “Nell’intento di spiegarci come mai un ambiente tanto grande non avesse altri sviluppi, ci siamo messi a frequentare le zone più alte dell’Abisso Ancona”, dice Mauro Bolognini, uno dei primi esploratori ai tempi della scoperta.
Approfittando della chiusura invernale alle visite turistiche, nel mese di Gennaio del 2009 gli speleologi hanno iniziato a rivisitare la parte alta del complesso, traversando obliquamente la parete destra della Sala del Trono, passando proprio sopra il percorso turistico, fino ad intercettare la via già percorsa nel 1998 dal Gruppo Speleologico Marchigiano CAI Ancona e ferma da allora alla sovrastante Sala Cesco d’Ascoli.

Nel 2018 i primi esploratori di allora hanno tentato di nuovo la risalita: “La traversata di 9 anni fa ce la siamo mangiata in un paio di uscite” acconta Daniele Moretti, e gli speleologi hanno continuato a risalire verso la sommità dell’Abisso Ancona, con camini sopra la testa e il pozzo sempre più profondo sotto i piedi, fino all’ultimo camino al limite del soffitto.

“Ci siamo potuti staccare dalla corda e camminare, finalmente” conferma Gianluca Rossi, altro veterano del gruppo in esplorazione.
Sopra la risalita sono state scoperte due condotte principali: una che porta all’interno, la “Condotta degli Scrigni”, interrotta da una strettoia dove soffia aria, a 500 metri sul livello del mare, e la “Condotta delle zanzare” che dopo varie punte esplorative e disostruzioni conduce all’esterno.
Il nuovo ingresso si apre a metà parete verticale e si affaccia sulla Gola di Frasassi, 100 metri più in alto dell’ingresso da cui tutto ebbe inizio nel 1971.

“La bellezza degli ambienti è incantevole, come al solito – afferma Mauro Bolognini; – Geologicamente siamo alla quota prossima alla nascita della grotta, tra 900.000 e 1.300.000 anni fa“.

L’Abisso Ancona ha ora due ingressi naturali, uno a quota 370 s.l.m. scoperto nel 1971 e il nuovo a quota 470 s.l.m. del 2018.

La risalita dell’Abisso Ancona e l’esplorazione dei “piani alti” della Grotta Grande del Vento lascia aperto il sogno di trovare prima o poi il collegamento tra la “Grotta di Buco Cattivo” e il complesso Grotta del Fiume – Grotta Grande del Vento.

Grotta del Fiume, Grotta grande del vento, Grotta di Frasassi

In pianta è più evidente la distanza tra Buco Cattivo e Grotta Grande del Vento

Related posts:

  1. Video You Tube: Sempre Grazie Giancarlo Cappanera
  2. 70esimo anniversario del G.S. Marchigiano
  3. Grotta della Sibilla, partono i nuovi studi e la messa in sicurezza
  4. Esplorazioni a Pozzo della Neve: Fondo a -1109
  5. Una nuova cavità scoperta a Frasassi!
  6. Novità dalle Prealpi Carniche, Abisso dell’Ottavo Nano (PN), aggiornamenti esplorativi
  7. Mavrovo – esplorazioni speleologiche in Macedonia saranno presentate ai laboratori del Gran Sasso ad Assergi a Dicembre 2017
  8. Acquasanta Terme: Grotta delle Stalattiti, superamento del sifone!
  9. Presentazione VIDEO: ALLA FINE DEL MONDO – KRUBERA
  10. Inseguendo la Sibilla, viaggio alla grotta del Mito con Tullio Bernabei
Categorized under: Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Marche.
Tagged with: Frasassi, Gruppo Speleologico marchigiano, Marche.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← “Creature del buio” : incontro a Genova con gli esperti di Biologia Sotterranea Piemonte
Sub scomparsi in grotta, di nuovo interrotte le ricerche per il recupero dei corpi nella Repubblica Dominicana →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Gioia del Colle. “Esplorando il mondo sotterraneo” con il Soccorso Alpino e Speleologico
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy