Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Geologia planetaria con Samantha Cristoforetti nelle gole delle Dolomiti

By Loredana Bessone on settembre 19th, 2017

Nelle prime settimane di Settembre si sono svolte le prime due sessioni della seconda edizione del corso ESA di geologia planetaria Pangaea. Partecipante di rilievo l’astronauta Samantha Cristoforetti, che con un gruppo di colleghi che si occupano di future missioni planetarie robotiche e umane, si sono confrontati con alcuni tra i migliori geologi planetari europei per carpire e adattare allo spazio metodi di identificazione e campionamento di rocce.

I programmi internazionali di esplorazione lunare prevedono la creazione in orbita lunare di una stazione spaziale (Deep Space Gateway), dalla quale operare rover lunari che dovranno testare le tecnologie necessarie a future missioni umane, e al contempo raccogliere campioni interessanti di rocce lunari da riportare a terra. In questo contesto, il corso Pangaea permette agli ingegneri impegnati nella progettazione di tali missioni di preparare concetti operativi con scienziati planetari attualmente impegnati in missioni robotiche quali Rosetta, Curiosity, ExoMars.

Tra i geologi planetari eccellenze italiane: Matteo Massironi, coordinatore scientifico e istruttore principale del corso, professore di geologia planetaria e strutturale, con il ricercatore Riccardo Pozzobon, istruttore di riconoscimento d’ immagini via satellite, dell’ Univesità di Padova; Francesco Sauro, istruttore di geologia sedimentaria e direttore del corso, professore straordinario di geologia planetaria all’ Università di Bologna

La prima sessione del corso si è svolta al centro astronauti di Colonia, e si e’ conclusa con una campagna nel parco geologico di Ries, in Baviera, analogo di geologia di impatto lunare

La seconda sessione si è svolta presso il parco geologico del Bletterbach, sulle Dolomiti, analogo di geologia sedimentaria marziana

La prossima sessione del corso si svolgerà al parco geologico di Lanzarote, isole Canarie, analogo di geologia vulcanica marziana e lunare, a Novembre, e includerà una traversa geologica di un tubo di lava.

Quest’anno poi il corso sarà seguito da una campagna di test sempre a Lanzarote, che includerà prove operative di escursioni geologiche con il supporto di strumentazione analitica, ma anche una sere di attività di telerilevamento di tubi sotterranei, di scansione 3D di tubi di lava, di prove di progressione da parte di robot che si muovono in ambienti complessi, e di una serie di test di strumentazioni scientifiche, incluso un analizzatore portatile di DNA, che verrà testato in un laboratorio sotterraneo dall’ astronauta Matthias Maurer.
La campagna di test si chiamerà Pangaea extension.

L’attività è documentata con foto e video da un team eccellente: Robbie Shone e Sirio Sechi


Il team Pangaea a Riegelberg (cratere di Ries): grotta con fratturazioni pervasive dovute all’ impatto su mega blocco di calcare preesistente
– Photo: Robbie Shone

Un articolo (in italiano) sull’ inizio del corso Pangaea

Il blog (in inglese)

Le foto del corso Pangaea 2017

Si possono seguire le attività CAVES & PANGAEA su twitter e su facebook

Nuovi video verranno pubblicati nelle prossime settimane sul canale youtube ESA CAVES & PANGAEA

Loredana
Responsabile dei progetti ESA CAVES e PANGAEA

Related posts:

  1. In Francia ad Aprile 2015 aprirà al pubblico la ricostruzione della grotta Chauvet Pont-d’Arc
  2. Notte internazionale dei pipistrelli – Francia e Belgio
  3. GSB – USB A SPELEOPOLIS
  4. Carso Senza Confini
  5. Campo Speleologico Multidisciplinare in Bosnia
  6. I segreti dagli archivi – Storia della speleologia in Austria
  7. Allarme WNS in Repubblica Ceca
  8. 50mila dollari per progetti di tutela dei pipistrelli contro la WNS
  9. L’Illinois chiude le grotte ai turisti per la WNS
  10. CONCLUSO IL 21° CORSO PROPEDEUTICO ALL’ESAME DA ISTRUTTORE SNS-CAI. Costruire la conoscenza e lo spirito
Categorized under: Ambiente, Didattica, Esospeleologia, Notizie dall'estero, Nuove Tecnologie.
Tagged with: no tags.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Esplorazioni spelosub a Su Molente: 500 metri di nuovi sifoni verso Cala Luna nella grotta più estesa d’Italia
L’ultimo saluto a Fabry →
nuvole raduno speleo 2018 casola Speleofotocontest 2018
templatesidebar
GoogleSpeleoGoogleSpeleo
Dato 3,1Dato 3,2

Cerca con Google

GoogleSpeleo





Ultime notizie

  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • CAMPO SPELEO CITTAREALE 2018
  • Corso di Introduzione alla Speleologia a Marostica (VI) Dal 4 al 25 luglio 2018
  • Accordo Ufficiale tra Vigili del Fuoco e Guide Alpine – Malumori nel CNSAS
  • Dalle Grotte di Frasassi un modello per la ricerca di vita extraterrestre su Marte e altri pianeti
  • Giornata delle Miniere: domenica 29 aprile a Sagron Mis (TN)
  • “Sotto la superficie: esplorando mondi sotterranei”: giovedì 19 aprile a Castelfranco Veneto TV
  • LE MINIERE ABBANDONATE DELLA MAIELLA – Scuola Media Ortiz Chieti – 17/28 aprile 2018
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Archeologia nell’incontro monotematico allo CSI Specus

Ultime Esplorazioni

  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar
  • Tunnel passanti di Capo Tummolo (costiera amalfitana – SALERNO)
  • IMMAGINI DAL MONDO SOTTERRANEO a Casola questo weekend

Estero

  • Astronauti underground e grotte di lava in 3D
  • La risorgenza di Suiyang Shuanghedong annunciata come la grotta più estesa dell’Asia: 238 km
  • India scoperta una grotta di 24 km nell’arenaria, ma è un fake
  • Sopra e Sotto le Montagne – conferenze a L’Aquila
  • Fotosintesi “conservata nella penombra” – Cina

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 20 aprile 2018:
      • Sopra e Sotto le Montagne - conferenze a L'Aquila (tutto il giorno)
    • 1 maggio 2018:
      • Corso di 2° livello SSI FOTOGRAFIA IPOGEA (09:00)
    • 10 maggio 2018:
      • Francia: primo incontro nazionale di speleologia scolastica (tutto il giorno)
    • 23 agosto 2018:
      • EuroSpeleo Forum 2018 in Austria ad Agosto “Speleology Connecting Science” (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2018 Scintilena