Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Giornata mondiale dell’acqua – Evento “Il Villaggio dell’Acqua” a Cagliari

By Elisa Gungui on marzo 7th, 2019

Nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Acqua, anche quest’anno la Federazione Speleologica Sarda – Commissione Cavita Artificiali , parteciperà all’evento “Il Villaggio dell’acqua” organizzato dalla Società Abbanoa a Cagliari, con una visita guidata alla galleria dei serbatoi di Viale San Vincenzo.

La Società Abbanoa, gestore unico del Servizio Idrico Integrato per la Sardegna, con il patrocinio del Comune di Cagliari, in collaborazione con Legambiente e con la partecipazione di Enti, Istituzioni e Associazioni, quest’anno celebra la Giornata mondiale dell’acqua con “il Villaggio dell’acqua”, dal 22 al 24 Marzo 2019.

Durante la manifestazione, gli speleologi racconteranno la storia dell’acqua che veniva raccolta in città già in epoca antica all’interno di grandi serbatoi sotterranei, e soprattutto mostreranno al pubblico delle bellissime immagini che testimoniano la presenza di grandi quantità di acqua nella maggior parte delle grotte naturali della Sardegna.

Nella sola giornata di Domenica 24 Marzo dalle ore 10 alle ore 13, sarà inoltre possibile visitare la galleria dei serbatoi di Viale San Vincenzo; Le visite saranno a cura di Abbanoa, in collaborazione con la Federazione Speleologica Sarda e la Commissione Cavità Artificiali.
Luogo di ritrovo per i partecipanti: Via San Saturnino ingresso Impianti Abbanoa.

La Giornata Mondiale dell’Acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.
Il 22 marzo di ogni anno gli Stati aderenti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono invitati a promuovere attività concrete nei loro rispettivi Paesi a favore dell’acqua. Dal 2005 anche una serie di Organizzazioni Non Governative hanno aderito a questa giornata per sensibilizzare l’attenzione del pubblico sulla critica questione dell’acqua nella nostra era, con un occhio di riguardo al diritto all’accesso all’acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici.

A Cagliari le visite guidate degli speleologi si svolgeranno nella Galleria dei serbatoi di Viale San Vincenzo, che rappresenta un elemento importante per la storia dell’approvigionamento idrico della città.

La storia della galleria dei serbatoi di Viale San Vincenzo
Per risolvere definitivamente il cronico problema della carenza d’acqua, spiega Antonello Fruttu in una dettagliata ricostruzione storica, il Comune di Cagliari nel 1857 aveva bandito una gara per un progetto d’acquedotto. Da subito un progetto si era particolarmente distinto: quello presentato dall’ingegner Giordano, che prevedeva di raccogliere con una diga le acque torrentizie del Rio Corongiu, in territorio di Sinnai, e convogliarle a Cagliari in alcuni grandi serbatoi da costruirsi sotto il colle di Buoncammino.

Il progetto venne approvato il 27 febbraio 1861 e l’anno dopo il progetto passò anche in Parlamento, nonostante qualche resistenza al Senato.

Nel 1862 fu data la concessione della costruzione e dell’esercizio al costruttore Marsaglia, e per esso alla Società The Cagliari Gas and Water Company limited, che costruì la diga sul rio Corongiu. I lavori si conclusero cinque anni dopo, ed il 3 marzo 1867, con uno zampillo potentissimo in piazza Yenne, si inaugurò il nuovo acquedotto.

Nel primo impianto dell’acquedotto i serbatoi urbani erano in numero di tre, due scavati nella roccia di calcare benché a quote diverse, ed un terzo in cemento armato, in superficie. L’impianto è ancora in uso, anche se i serbatoi sono aumentati di numero a fronte delle nuove esigenze idriche della città: quelli sotterranei sono passati da due a sedici, sempre su due quote diverse, e quello esterno si è ampliato.

Ai serbatoi sotterranei si accedeva e si accede tuttora attraverso una lunga galleria a sviluppo orizzontale, che fu scavata a scalpellina dai condannati ai lavori forzati, e che taglia trasversalmente tutto il colle di Buoncammino. La galleria ha l’imbocco in un cortile sottostante viale San Vincenzo e l’uscita in uno spiazzo attiguo al Palazzo delle Scienze in via Porcell. È una galleria lunga ben 377 metri, alta 2 e larga m. 1,80, rettilinea, salvo nel tratto centrale dove presenta una deviazione curvilinea.
Nel volumetto di un certo Casagrandi, del 1912, sull’acquedotto cagliaritano tale deviazione sarebbe stata motivata dal fatto che nello scavo si era incontrato un pozzo nero che riceveva gli scoli della sovrastante caserma Carlo Alberto, ma una interessante carta topografica conservata all’archivio del Comune di Cagliari e datata 8 maggio 1875 spiega diversamente il motivo di quella strana deviazione a metà percorso: La carta ha come titolo “Tipo planimetrico del Bastione Sant’ Emanuele annesso alla caserma Carlo Alberto coll’indicazione del tracciato proposto al futuro muro divisorio tra i terreni del demanio e quelli della società dell’acquedotto, onde poter precludere al di là dello stesso muro tutte le opere di questa, sia sopra che sotto terra“. Quella precisazione “sotto terra” era il segno evidente che i militari non gradivano affatto, per motivi di sicurezza, che il tracciato della galleria passasse sotto la loro caserma, anche se a notevole profondità nel cuore della collina. Così nel tracciato della galleria, il cui tratto terminale è in asse con quello iniziale, venne inserita quell’ampia curva, prima a sinistra e poi a destra, per non compromettere la sicurezza militare della caserma.

Scarica la locandina degli eventi in programma:
http://www.scintilena.com/wp-content/uploads/2019/03/Locandina-11.pdf

Fonte: www.federazionespeleologicasarda.it

Related posts:

  1. Cagliari, Giornata Mondiale dell’acqua.
  2. Nuxis – seminario “L’importanza scientifica e turistico-economica del patrimonio carsico e speleologico”
  3. Sesto appuntamento presso la mostra “La Sardegna Sotterranea”
  4. Chiusura appuntamenti “La Sardegna Sotterranea”
  5. Quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra 15-22 Ottobre 2017
  6. Cagliari Sotto, mostra fotografica.
  7. “Il cammino dei minatori di Santa Barbara” Iglesias
  8. Quarto appuntamento presso la mostra “La Sardegna Sotterranea”
  9. ASTEC Torino – RAI2 TG2 Storie Torino Sotterranea
  10. Articolo Rifugi Antiaerei Torino su Sette de Il Corriere della Sera
Categorized under: Altre Notizie, Ambiente, Sardegna, Speleologia urbana.
Tagged with: Federazione Speleologica Sarda, Giornata mondiale dell'Acqua, il villaggio dell'acqua, Speleologia urbana.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Sul National Geographic di Marzo la spedizione “Inside the Glaciers” in Groenlandia
Campo esplorativo della Federazione Speleologica Sarda a Pubusinu – I risultati →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Gioia del Colle. “Esplorando il mondo sotterraneo” con il Soccorso Alpino e Speleologico
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy