Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Giunzione Schiaparelli – Cima paradiso

By Donato Pupillo on dicembre 12th, 2011

Valle della Stretta – Campo dei Fiori – Varese – Lombardia – Italia

Ora, finalmente, si può parlare di giunzione! Questa domenica 11/12/11, due squadre composte da Gruppo Grotte CAI Gallarate, Gruppo Speleologico Saronno, Gruppo Speleologico CAI Varese, e Speleo Club Valceresio, si sono date la mano tra l’Abisso Schiaparelli e la Grotta di Cima Paradiso. Il complesso di Valle della Stretta (Cima Paradiso – Schiaparelli – Via col vento) con i suoi quattro ingressi raggiunge i -710m di profondità ed oltre 9km di sviluppo.

Tante persone, tanti gruppi si sono avvicendati nell’impresa, parlarsi, vedersi, stringersi la mano, passarsi un trapano, una sigaretta, dei torroncini, tra amici separati da un sottile chiavistello roccioso non ha prezzo, vale cento passaggi dallo stesso punto.

Il video del passaggio della sigaretta tra le due grotte lo potete vedere qui: http://www.youtube.com/watch?v=RNHs83OZ7ls&list=HL1323677599&feature=mh_lolz

Molti di voi penseranno che finché non passa l’uomo non si può parlare di giunzione. Io, noi, pensiamo che questa visione antropocentrica della grotta sia riduttiva. Le decine di chilometri che si celano sotto il Campo dei Fiori, così come sotto ogni massiccio carsico, si beffano dei nostri mezzi e stanno li finché, quasi casualmente, le nostre luci li illumineranno. Altro che non è grotta se non passa l’uomo, le americhe esistevano già prima di essere scoperte, come questa giunzione e come tante altre già fatte e che verranno e come tanti complessi che forse immaginiamo solo che eistano.

Questa giunzione è cercata oramai da parecchi anni, tracciamenti di aria ed acqua la davano per certa già parecchi anni fa. La svolta, circa un anno fa, quando presi da un impeto tecnologico scendiamo nelle due grotte con gli ARVA, identificato un punto di discreta vicinanza abbiamo passato in rassegna un po’ di punti passati nel dimenticatoio per la loro vicinanza all’ingresso (circa -50). Il punto più appetitoso era una stretta galleria decisamente ventosa che retroverte verso NE, mai lasciare andare le gallerie ventose anche se sono in alto! Il lavoro sembrava ciclopico a causa dell’impraticabile e lunga frattura che chiudeva il passaggio ma, grazie alla roccia particolarmente marcia, con poche martellate si è passati ad esplorare una serie di gallerie dette “Suuntovic” che alla base di un pozzetto divergono in un “amonte” ed un “avalle”. Riprovando con radio ed ARVA si capisce che questo è un nodo cruciale. L’aria s’infila decisa nell’amonte ma la sensazione, poi giusta, è stata quella di seguire l’acqua in un budello dei più ostici. Le giornate di scavo si sono susseguite una dopo l’altra con la sensazione di non riuscire a cavare un ragno dal buco e con la reale sensazione che le due grotte corressero parallele senza mai incontrarsi. La decisione risolutiva è stata quella di ripassare col DistoX le due grotte dagli ingressi sino alle zone d’interesse collegandole poi con una poligonale esterna. Sorpresa! Un cunicolo di cima paradiso che avevamo deciso di abbandonare (almeno come SCV) si dirigeva verso Schiaparelli con una distanza in pianta di 6m ed un dislivello di 1! Questo risultava l’unico punto in cui le due grotte si trovano alla stessa quota solo che, in Schiaparelli, dall’altra parte non c’era nessun indizio di possibile collegamento. Per continuare il racconto copio ed incollo un commento che ho scritto su facebook dopo l’uscita del 13/11/11.

“TI SENTO MA NON TI VEDO, AMICO DOVE SEI?
Forti emozioni ieri in “Schiaparelli” e “Cima Paradiso”.
Tralasciando varie vicissitudini un po’ tragicomiche ecco il sunto.
Siamo due squadre: io, Michela e Paola (che uscirà anzitempo ciucciando bacherozzi) in “Schiaparelli”; Fer, Franz, Stevic, Sheila, Romano e Cristina in “Cima Paradiso”.
Da “Schiaparelli” raggiunto il cunicolo più vicino a “Cima” con due ore di ritardo, accendo ARVA e radio, 34m beep beep, m’infilo nel posto infame, beep beep 30m, beep beep 25m, beep beep e così via. Comincio a sentire i colpi della mazzetta ma siamo ancora lontani, proseguo, arrivato all’ultimo slargo, dove si riesce a stare scomodamente seduti in mezzo alla palta liquida, comincio a sentire il brusio degli amici dall’altra parte… calma, calma, beep beep, 8.9m! EVVAIIIIII! M’attacco alla radio, niente! prendo la mazzetta e comincio a picchiare come un dannato, niente! URLO, picchio, impreco, picchio, impreco, urlo, radio, impreco e niente. Sono scorato, penso di uscire, faccio un ultimo tentativo con la radio…… RISPOSTA! ECCECCAZZO non potevate svegliarvi prima? Intanto Michela mi raggiunge concitata pensava che urla e bestemmie fossero per… qualche problema… (piccolo gesto apotropaico!). Dall’altra parte comunicano che stanno posizionando l’ARVA in zona di scavo, seguo il segnale, beep beep 6.3m, è quiiiiiiii! Ma dove? C’è solo roccia compatta e palta, neanche una misera frattura! infilo le mani nel fango, sposto un po’ di sassi e blocchi… si apre un varco, beeep beep 5.70m, m’attacco alla radio, Michela continua a scavare, aumenta la circolazione dell’aria! L’euforia da entrambe le parti oramai è al massimo si continua a scavare, il fumo della sigaretta s’infila deciso nella fessura sufficientemente larga ma maledettamente bassa, 15 cm!
Facendola breve, quando abbiamo abbandonato i lavori ci si poteva parlare tranquillamente ma senza potersi vedere…TI SENTO MA NON TI VEDO, AMICO DOVE SEI?”

Segue poi ciò che ha pubblicato Andrea ferrario sulla scintilena http://www.scintilena.com/quasi-giunzione-schiaparelli-cima-paradiso/12/07/

E domenica prossima… SI PASSA!

Buone grotte, Donato.

Related posts:

  1. La grotta più lunga d’Italia adesso è in Lombardia! Pian del Tivano!
  2. Resoconto della giunzione Tacchi – Stoppani visto dalla “non speleo” Simona
  3. Campo Speleologico Multidisciplinare in Bosnia
  4. GSB-USB Esplorazioni nel Bolognese
  5. Online i poster della mostra “Le aree carsiche della Lombardia”…
  6. GSB – USB A SPELEOPOLIS
  7. 51° corso di primo livello di introduzione alla speleologia
  8. “LO 928 TUERA SURA LA MADUNINA” : un complesso esteso in più direzioni
  9. Agosto 2012. Spedizione speleologica internazionale in Bosnia-Herzegovina. Scoperta e documentata la grotta più estesa della Bosnia- Herzegovina, la grotta Govjestica.
  10. Progetto Sebino: Abisso Bueno Fonteno, campo interno agosto 2016
Categorized under: Esplorazioni e Scoperte, Io ci metto la faccia, Lombardia.
Tagged with: grotta, Lombardia, speleologia.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Anche Petzl cazzeggia a Natale!
Superato il sifone di -1145m a W le Donne!!! →
nuvole raduno speleo 2018 casola Speleofotocontest 2018
templatesidebar
GoogleSpeleoGoogleSpeleo
Dato 3,1Dato 3,2

Cerca con Google

GoogleSpeleo





Ultime notizie

  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • CAMPO SPELEO CITTAREALE 2018
  • Corso di Introduzione alla Speleologia a Marostica (VI) Dal 4 al 25 luglio 2018
  • Accordo Ufficiale tra Vigili del Fuoco e Guide Alpine – Malumori nel CNSAS
  • Dalle Grotte di Frasassi un modello per la ricerca di vita extraterrestre su Marte e altri pianeti
  • Giornata delle Miniere: domenica 29 aprile a Sagron Mis (TN)
  • “Sotto la superficie: esplorando mondi sotterranei”: giovedì 19 aprile a Castelfranco Veneto TV
  • LE MINIERE ABBANDONATE DELLA MAIELLA – Scuola Media Ortiz Chieti – 17/28 aprile 2018
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Archeologia nell’incontro monotematico allo CSI Specus

Ultime Esplorazioni

  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar
  • Tunnel passanti di Capo Tummolo (costiera amalfitana – SALERNO)
  • IMMAGINI DAL MONDO SOTTERRANEO a Casola questo weekend

Estero

  • Astronauti underground e grotte di lava in 3D
  • La risorgenza di Suiyang Shuanghedong annunciata come la grotta più estesa dell’Asia: 238 km
  • India scoperta una grotta di 24 km nell’arenaria, ma è un fake
  • Sopra e Sotto le Montagne – conferenze a L’Aquila
  • Fotosintesi “conservata nella penombra” – Cina

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 1 maggio 2018:
      • Corso di 2° livello SSI FOTOGRAFIA IPOGEA (09:00)
    • 10 maggio 2018:
      • Francia: primo incontro nazionale di speleologia scolastica (tutto il giorno)
    • 23 agosto 2018:
      • EuroSpeleo Forum 2018 in Austria ad Agosto “Speleology Connecting Science” (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2018 Scintilena