Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

I pipistrelli al tempo del COVID

By Andrea Scatolini on gennaio 8th, 2021

Una disamina puntuale e attenta di Paolo Agnelli, ricercatore chirotterologo del Museo di Storia Naturale, Sede di Zoologia “La Specola” di Firenze. Tra verità scientifica, bufale, media, credenze e pregiudizi, in un articolo pubblicato sulla rivista KUR, lo studioso ragiona a mentre fredda sul Covid e sull’impatto che ha determinato nell’immaginario collettivo verso questi straordinari mammiferi: i pipistrelli

Appena quattro anni fa la parola dell’anno del monumentale Oxford English Dictionary era “post-verità” (posttruth), definita come “argomentazione, caratterizzata da un forte appello all’emotività, che, basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati, tende ad essere accettata come veritiera, influenzando l’opinione pubblica”. Ciò vuol dire che, mentre la comunità scientifica promuove comportamenti e strategie basate sull’evidenza, la società moderna potrebbe essere arrivata a un nuovo modello in cui ciò che conta non è la veridicità ma l’attenzione e la segnalazione sociale (McCarthy et al., 2020). Questo si traduce spesso nella diffusione di informazioni speculative, fuorvianti o reinterpretate come fossero certe.

Oggi, mentre l’emergenza SARS-Cov-2 continua a devastare la salute umana e le economie nazionali, i media sono sempre alla spasmodica ricerca della notizia più curiosa, inquietante e straordinaria che riguardi questa pandemia. In questa folle ricerca, le informazioni scientifiche disponibili vengono rielaborate in modo maldestro e fuorviante solo per emozionare e colpire l’immaginazione delle persone.
Ad esempio: l’estate scorsa la ricerca medica valutava che mediamente il COVID-19 fosse letale in circa l’1% dei casi di contagio, colpendo in particolare le fasce di età più avanzate, mentre per la comune influenza si registrava una percentuale di letalità di circa lo 0,1%, cioè 10 volte più bassa. Ebbene, un noto quotidiano on-line titolava: “Il coronavirus è dieci volte più letale dell’influenza”. Senza però aggiungere un’essenziale informazione complementare, cioè che, senza la periodica vaccinazione antiinfluenzale, la gravità dell’influenza sarebbe paragonabile a quella del coronavirus! Evidentemente in questi casi lo scopo non è quello di porgere al pubblico un messaggio più comprensibile, ma di attrarre lettori, ottenere più contatti sul web e vendere questa visibilità per scopi pubblicitari. In pratica, l’interpretazione di complesse ricerche condotte da una qualificata e articolata comunità scientifica, finisce per dipendere dalle scarse competenze mediche di un giornalista.

Che dire poi dell’improvvisa notorietà goduta da molti “esperti” che troppo spesso, sotto le luci della ribalta, danno il proprio parere su argomenti al di fuori delle loro specifiche competenze. Ecco allora che anche complesse questioni di ecologia e di zoologia finiscono per essere “semplificate” e così il fatto che “i pipistrelli sono un serbatoio naturale di Coronavirus” diventa rapidamente “i pipistrelli sono i responsabili del COVID-19”.

La facilità e la velocità con cui tali menzogne vengono condivise attraverso i social media accelera questa diffusione di disinformazione e amplifica notevolmente le sue ripercussioni nel mondo reale.

Affidereste mai la cura di un malato a un Architetto del verde? O la progettazione di un ponte a uno specialista di Origami? Allora perché non affidarsi alla scienza della Biologia per avere una visione più affidabile e più ampia di questo fenomeno naturale chiamato pandemia e per capire come stanno veramente le cose sul pianeta dove viviamo? Ecco qual è il punto di vista di un naturalista.

Difficile definire i virus. Non sono nemmeno cellule, ma qualcosa di ancora più semplice, perché formati soltanto da un involucro proteico e da acidi nucleici. Microrganismi antichissimi, in circolazione da più di tre miliardi di anni, quindi sicuramente ben adattati e vincenti; noi siamo arrivati appena 250.000 anni fa, tanto per capirci. Sappiamo che non sono in grado di riprodursi autonomamente, ma hanno bisogno delle cellule di un ospite. Le teorie darwiniane dell’evoluzione, valide per tutta la vita sulla Terra, controllano anche i virus che, fin dalla loro comparsa, si sono via via specializzati per riprodursi e sopravvivere al meglio all’interno di altre forme viventi, diversificandosi in un numero impressionante di tipologie differenti. Ogni forma virale finisce col vivere in equilibrio con il proprio ospite che col tempo sviluppa un’immunità adattativa. Questo significa che l’ospite sopravvive a questa sorta di “parassitismo” e il virus può prosperare e diffondersi.

L’evento che può scombinare questo equilibrio è il cosiddetto spillover, il “salto di specie”. Avviene in seguito a una rara mutazione casuale che cambia qualcosa nel virus e, se la mutazione è favorevole e se ci sono in quel momento le condizioni adatte come la vicinanza a un’altra specie, ecco che un nuovo virus prova a espandersi nel nuovo ospite. Anche quando la nuova specie ospite è l’uomo, nella maggior parte dei casi il virus si rivela innocuo, ma talora provoca patologie più o meno gravi, dal semplice raffreddore all’HIV. La specie umana si sta rivelando l’ospite ideale per i virus, grazie alla nostra presenza su tutto il pianeta, alle nostre abitudini sociali, alla nostra facilità di spostamento da un continente all’altro, che favoriscono il diffondersi del contagio. Talvolta il virus presenta anche un particolare adattamento che lo mette al riparo dagli eventuali eccessivi danni procurati alla salute dell’ospite, ossia si rivela innocuo per alcuni soggetti “parassitati” (la nostra specie li chiama “asintomatici”) e quindi il virus non solo non rischia di estinguersi insieme all’ospite, ma aumenta le sue possibilità di diffondersi ad altri individui.

Sembrerebbe quindi che non abbiamo scampo, ma in realtà un modo di ridurre il rischio esiste: basta smettere di aumentare di numero e di invadere ogni habitat naturale e ogni territorio vergine, di deforestare, di inquinare, cacciare in maniera indiscriminata, provocare cambiamenti climatici…

In definitiva, se la smettiamo di alterare gli equilibri naturali e di modificare anche i comportamenti delle altre specie, diminuiremo grandemente le occasioni di entrare in stretto contatto con loro e così il verificarsi del cosiddetto “salto di specie” sarà ancora più improbabile. Quello che è avvenuto nel mercato di Wuhan è un esempio estremo di come NON ci si deve comportare: la compresenza, in un unico luogo, dei più diversi animali selvatici, vivi o appena macellati, in pessime condizioni igieniche, a diretto contatto con le persone e addirittura consumati come cibo, ha reso enormemente più probabile questo salto di specie, con gli effetti che oggi tutti stiamo sperimentando sulla nostra pelle.

Per quanto riguarda questa nuova pandemia, ancora non è certo da quale specie animale sia avvenuto lo spillover verso l’uomo; oggi il candidato più probabile sembra essere il Pangolino (Manis javanica). La South China Agricultural University ha reso noto che il genoma del nostro SARS-Cov-2 è per il 99% uguale a quello di un virus ritrovato in questo piccolo formichiere squamoso. Non è ancora chiaro come sia avvenuta la trasmissione, ma verosimilmente si è verificata perché il Pangolino viene venduto a scopo alimentare nei mercati della Cina. In precedenti epidemie, i Mammiferi vettori di virus a potenziale zoonosico, in grado cioè di “saltare” dagli animali all’uomo, erano stati la Civetta delle palme (Sars), il Maiale (A/H1N1) e il Cammello (Mers).

Le prime indagini sugli animali, con lo scopo di ricercare il progenitore del SARS-Cov-2, si erano concentrate sui Chirotteri e avevano evidenziato una somiglianza genetica tra l’85 e il 96% con dei virus che vivono in almeno un paio di pipistrelli cinesi, il Rhinolophus sinicus e il Rhinolophus affinis.

A questo punto per il giornalista, o per l’esperto di turno, che ha già esaurito la pazienza e l’attenzione, e che deve sintetizzare, questa informazione è sufficiente. Così in un attimo si conclude che l’origine prima di questa pandemia sono i pipistrelli. Complice anche il fatto che, ancora per molte persone, il pipistrello rappresenta una creatura oscura e temibile (in verità sempre meno persone in questi ultimi anni), quindi cosa c’è di meglio se non eleggerlo a capro espiatorio di tutte le nostre colpe?

Anche in questo caso non si è tenuto conto di almeno tre essenziali informazioni:
- La somiglianza al 96,2% tra i due virus in questione non vuol dire molto (tra noi e i Gorilla la somiglianza è del 98,6% e non siamo certo uguali) e poi, di fatto, quel virus trovato in Rhinolophus affinis non è compatibile con l’uomo e non può infettarlo (il nostro recettore di membrana ACE2 è incompatibile con le proteine di superficie di quel virus);
- I pipistrelli sono facili da catturare e studiare in tutto il mondo e per le loro caratteristiche, di cui diremo poi, riescono a tollerare molte diverse specie di virus, quindi ogni bravo e diligente virologo che vuol trovare qualcosa da studiare, e pubblicare, si rivolge per prima cosa a questo gruppo animale. Il risultato è che i pipistrelli sono i più studiati da questo punto di vista e i virus che gli si conoscono sono ovviamente molti, tanto che sono spesso definiti come “specie serbatoio”. In realtà una recente ricerca, che ha preso in esame ciascun Ordine di Mammiferi, indica che il numero di virus che possono infettare l’uomo, nei Pipistrelli è simile a quello presente in altri Mammiferi (Mollentze e Streicker, 2020; Olival et al., 2017);
- I pipistrelli (Ordine dei Chirotteri) contano oltre 1400 specie diverse, diffuse in tutto il mondo, quindi accusare genericamente “il pipistrello” non significa nulla e allarma inutilmente le persone. Ogni specie è diversa dalle altre (ovviamente) e anche i loro virus non sono sempre gli stessi. Sarebbe come dire che gli appartenenti all’Ordine dei Carnivori, dall’Ermellino alla Lince, dal Dingo alla Tigre, sono tutti uguali…

Purtroppo i media cercano in ogni modo di fare notizia, senza rendersi conto del danno che possono arrecare certe affermazioni. Allarmare le persone sulla presunta pericolosità dei pipistrelli può avere effetti molto dannosi. Anche poche azioni sbagliate, mosse per paura e rivolte contro una colonia di pipistrelli, hanno il potenziale di causare danni irreparabili a specie già vulnerabili. E ormai, dopo anni di paziente e faticosa divulgazione da parte degli zoologi, dovremmo tutti aver chiaro il critico e multivariato contributo che i pipistrelli danno al benessere umano (Kunz et al., 2011). Basti pensare al lavoro che ogni pipistrello svolge ogni notte, cacciando silenziosamente e instancabilmente insetti dannosi all’agricoltura o alla salute, senza inquinare e senza chiederci nulla in cambio. Sono pure una risorsa importante per la ricerca scientifica, perché capire come riescano a essere particolarmente resistenti ai virus è importantissimo in campo medico. Tra l’altro questi meccanismi sembrano anche responsabili della loro incredibile longevità, che può raggiungere addirittura il record di quarant’anni, contro i due anni di un comune toporagno che ha le stesse loro dimensioni. Dobbiamo dunque guardare a questi animali con interesse ed evitare conclusioni affrettate e superficiali che potrebbero destare sciocche paure e compromettere la loro sopravvivenza, mettendo in crisi, ancora di più, gli ecosistemi terrestri, già duramente alterati e saccheggiati.

In questo Antropocene assistiamo ad una severa crisi della biodiversità, innescata dalle modificazioni artificiali umane al clima, al paesaggio, alla flora, alla fauna, alla composizione e consumo dei suoli. Molte specie non riescono ad adattarsi a ciò che noi stessi causiamo e purtroppo anche le popolazioni di molte specie di pipistrelli sono in preoccupante declino a causa di disturbo o distruzione di rifugi importanti, della diffusione di pesticidi, sviluppo dell’agricoltura intensiva, abbattimento di alberi vecchi o deperenti, impianti eolici mal collocati sul territorio e, più in generale, per l’alterazione, la frammentazione o la sparizione degli ambienti naturali in cui questi mammiferi cacciano e si rifugiano. Quindi, non aggiungiamo altre inutili e sciocche minacce tratteggiando questi splendidi animali come fossero degli untori. È bene tener sempre presente che in questa nostra pandemia l’untore per eccellenza è senza dubbio l’uomo. Siamo noi che stiamo diffondendo il SARS-Cov-2 in tutto il mondo. E possiamo trasmettere il virus anche agli animali con cui veniamo in contatto. È già successo. Uno dei primi contagi riguardò la Tigre di uno zoo. Una recente ricerca ha esaminato 410 diverse specie tra uccelli, pesci, anfibi, rettili e mammiferi, per valutare quali fossero potenzialmente più vulnerabili a SARS-CoV-2 in base alla compatibilità del loro recettore di membrana cellulare ACE2 con il virus. Particolarmente a rischio sono risultate, come c’era da attendersi per vicinanza genetica, diverse specie di Primati, come il Gorilla di pianura, l’Orango di Sumatra e il Gibbone dalle guance bianche. Sempre a rischio elevato seguono mammiferi marini come la Balena grigia e il Tursiope, a rischio medio animali domestici come gatti, bovini e ovini, mentre a basso rischio sono cani, cavalli e maiali (Damas et al., 2020). Un seppur lontano rischio riguarda la possibilità che noi umani possiamo trasmettere il SARS-Cov-2 anche ai nostri amici pipistrelli. Sì, avete letto bene, di fatto è il contrario di quello che la gente comunemente pensa In questo caso si dovrebbe verificare un raro spillover, perché la distanza genetica fra noi e i pipistrelli è grande, ma non possiamo escluderlo. È per questo che EUROBATS (United Nation environment programme) ha diramato nel maggio scorso un avviso in cui si raccomanda di adottare ogni misura precauzionale per ridurre al minimo qualsiasi rischio potenziale per la fauna selvatica, compresi i pipistrelli. Gli stessi chirotterologi che li studiano (in Italia siamo sì e no una quarantina) devono avere speciali permessi del Ministero Ambiente e del Ministro della Salute per manipolarli e devono avere guanti e mascherina (https://www.eurobats.org/node/2602).

Se vogliamo uscire al meglio da questo singolare e faticoso 2020 dobbiamo tutti impegnarci per combattere la disinformazione, valutando sempre criticamente le informazioni che rimbalzano sul web, riflettendo e verificando le fonti. Adottiamo sempre un’ampia visione d’insieme dei fenomeni rifuggendo ogni riduttivo punto di vista antropocentrico. In particolare, come speleologi, dobbiamo fare rete, condividendo passione e conoscenze e impegnandoci sempre per salvaguardare il buon nome dei pipistrelli perché dalla sopravvivenza di questi straordinari animali dipende gran parte della vita presente nelle nostre grotte. E se, per questioni di distanziamento sociale e di alleggerimento degli staff medici (o per qualsiasi altro buon motivo), dovremo per forza di cose ridurre la nostra attività speleologica, comportiamoci responsabilmente e rendiamoci conto che, se vogliamo contenere le morti e i dolori che questo virus ci sta procurando, dobbiamo per forza cedere una certa quota della nostra libertà. Non c’è altra soluzione.

Paolo Agnelli

Fonte:
Kur Magazine n°26 2020
https://www.laventa.it/it/blog/703-i-pipistrelli-ai-tempi-del-covid

Riferimenti bibliografici
Damas J., Hughes G.M., Keough K.C., Painter C.A., Persky N.S., Corbo M., Hiller M., Koepfli K., Pfenning A.R., Zhao H., Genereux D.P., Swofford R., Pollard K.S., Ryder O.A., Nweeia M.T., Lindblad-Toh K., Teeling E.C., Karlsson E.K., Lewin H.A., 2020. Broad host range of SARS-CoV-2 predicted by comparative and structural analysis of ACE2 in vertebrates. Proceedings of the National Academy of Sciences, 117 (36) 22311-22322; DOI: 10.1073/pnas.2010146117.
Kunz, T.H., de Torrez, E.B., Bauer, D., Lobova, T., Fleming, T.H., 2011. Ecosystem services provided by bats. Annals of the New York Academy of Sciences. 1223, 1–38.
Lewandowsky, S., Ecker, U.K., Seifert, C.M., Schwarz, N., Cook, J., 2012. Misinformation and its correction: Continued influence and successful debiasing. Psychological Science in the Public Interest, 13, 106-131.
McCarthy, I.P., Hannah, D., Pitt, L.F., McCarthy, J.M., 2020. Confronting indifference toward truth: Dealing with workplace bullshit. Business Horizons, 63, 253-263.
Mollentze, N., Streicker, D.G., 2020. Viral zoonotic risk is homogenous among taxonomic orders of mammalian and avian reservoir hosts. Proceedings of the National Academy of Sciences, 117, 9423-9430.
Olival, K.J., Hosseini, P.R., Zambrana-Torrelio, C., Ross, N., Bogich, T.L., Daszak, P. 2017. Host and viral traits predict zoonotic spillover from mammals. Nature, 546(7660), 646-650.

Related posts:

  1. Bat-Auguri 2018 dal GIRC Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri
  2. Inaugurazione Mostra “CREATURE NEL BUIO” al Museo di Scienze Naturali di Pinerolo
  3. “Pipistrelli dell’Italia meridionale, ecologia e conservazione”. A Bari presentazione del libro del chirotterologo Pier Paolo De Pasquale
  4. A Padova il IV Convegno Italiano sui Chirotteri
  5. Mantova: Una colonia di 2000 pipistrelli in via di estinzione nei sotterranei del Palazzo Ducale
  6. $100,000 White-Nose Syndrome Grant Challenge
  7. Inaugurazione Mostra Fotografica “CREATURE NEL BUIO” alle Grotte di Toirano. Fotografie di Valentina Balestra e Enrico Lana.
  8. HABEMUS ASSOCIAZIONE!!! Biologia Sotterranea Piemonte – Gruppo di Ricerca diventa ufficiale!!!
  9. MOSTRA FOTOGRAFICA “CREATURE NEL BUIO”, FOTOGRAFIE DI VALENTINA BALESTRA E ENRICO LANA – GROTTA DI BOSSEA
  10. Indagini sui chirotteri troglofili nel siracusano
Categorized under: Ambiente, Biospeleologia, Pandemia, Pipistrelli, saggi, Scienze.
Tagged with: chirotteri, Cina, covid-19, GIRC, La Specola, Paolo Anelli, pipistrelli.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Uomo di Altamura, studio scientifico sui denti svela che era un uomo malato e molto stressato.
NUXIS – Gi scavi archeologici nella grotta di Acquacadda: un esempio di inclusione sociale. →

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Monti Ernici, scoperta congiunzione con il sistema di Monte Vermicano.
  • Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del ’700.

Estero

  • Morte tre persone in una grotta iraniana per la C02, in corso il recupero dei corpi
  • Messaggio dai minatori cinesi intrappolati: “siamo ancora vivi”
  • Disponibile La Newsletter Eurospeleo di novembre 2020
  • Bando di concorso per l’Euro Speleo Protection Label
  • EuroSpeleo Protection Label – Application 2021 Call-out

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Morte tre persone in una grotta iraniana per la C02, in corso il recupero dei corpi
  • Definita la squadra della Società Speleologica Italiana per il triennio 2021 – 2023
  • “Nel regno del fango” un libro sugli scavi nella Grotta di Polla, di Antonella Minelli e Sandra Guglielmi.
  • Le Grotte di Frasassi con Massimiliano Ossini a Linea Bianca, in onda su RAI 1 il 23 Gennaio
  • Pillole di geologia e carsismo delle Orobie, in un Webinar Venerdì 22 gennaio
  • Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
  • Messaggio dai minatori cinesi intrappolati: “siamo ancora vivi”
  • Turismo: In arrivo 2 milioni di euro ai gestori delle grotte turistiche
  • Covid-19: “Sì allo sport in montagna, ma quest’anno prima la prudenza”. Il video-appello del Soccorso Alpino
  • Disponibile La Newsletter Eurospeleo di novembre 2020
  • Andrea Scatolini on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Nato Rozomashvili on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Paolo Castello on Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del '700.
  • Roberta on Risolto il mistero dell'antico tunnel sotterraneo dello Stretto di Messina
  • Monia Casaletti on 190 Autori, Questa è la Scintilena! Se ci sei, metti "mi piace"
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • Marzia Gallo on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • Marzia Gallo on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia Speleologia urbana speleosub SSI Trieste USA video you tube
  • gennaio 2021 (33)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (96)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (70)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • gennaio 2001 (9)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (17)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13356)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (8)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (115)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (13)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (3)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (11)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (28)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (69)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (57)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (17)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « dic spinner iCalendar feb »
    gennaio 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2021 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy