Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

International Bat Night a fine Agosto 2014: gli appuntamenti in Italia

By Andrea Scatolini on agosto 19th, 2014

Le Bat Night si tengono tutti gli anni, dal 1997, in più di 30 Paesi nell’ultima settimana di Agosto.
Bat Night

Gli Enti, le associazioni e le organizzazioni di protezione ambientale organizzano serate di osservazione, conferenze, incontri, ascolto degli ultrasuoni, liberazione di esemplari da reintrodurre in ambiente e altre manifestazioni che hanno lo scopo di far conoscere l’importanza di questi straordinari animali che sono i pipistrelli.

In generale le Bat Night si svolgeranno nell’ultima settimana di Agosto ma altri eventi sono possibili anche in altre date.

Per aderire alle Bat Night è sufficiente registrarsi al sito Eurobat e compilare un form con la descrizione della propria manifestazione, a questo link:
http://www.eurobats.org/international_bat_night/international_bat_night_event_registration

Finora in Italia avremo i seguenti eventi, destinati probabilmente a crescere:

Event name: Bat Night sui Gessi di Zola
Event type: Bat Walks & Observation
Date: 29th Aug 2014
Location: Parcheggio Via Gessi, Loc. Gessi – Zola Predosa
Organiser: Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa
Description:
An initiative within the project Life Natura Gypsum: www.lifegypsum.it
An easy walk into the living environments of bats, accompanied by expert naturalists with a bat detector, you can observe and listen to the bats: the initiatives are free of charge.
Contact name: Monia Cesari
Web address: http://www.enteparchi.bo.it/
Contact e-mail: info.parcogessi@enteparchi.bo.it

Event name: “INTERNATIONAL BAT NIGHT”, IL 29 AGOSTO A ROMA CON TUTELA PIPISTRELLI
Event type: Bat Walks & Observation
Date: 29th Aug 2014
Location: ROME. Via della Marcigliana, 532
Organiser: TUTELA PIPISTRELLI – ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO – ONLUS
Description:
Venerdì 29 agosto alle ore 18.30, presso la Cooperativa Sociale Parsec nella Riserva Naturale della Marcigliana in via della Marcigliana, 532 a Roma, in collaborazione con l’Ente Regionale ROMANATURA e TUTELA PIPISTRELLI associazione di volontariato-Onlus, è in programma l’International Bat Night: con la liberazione in natura di diversi pipistrelli provenienti dal Centro di Recupero della Fauna Selvatica LIPU di Roma. L’appuntamento di Roma rientra tra quelli in programma nel corso della 18^ edizione dell’ ”International Bat Night UNEP/EUROBATS” che si svolge ogni anno, dal 1997, in più di 30 paesi europei nell’ultimo fine settimana di agosto. Questa manifestazione ha lo scopo di permettere alle organizzazioni europee che si occupano di chirotteri di trasmettere informazioni al pubblico sui pipistrelli – come vivono e le loro esigenze – attraverso presentazioni, mostre e passeggiate all’aperto, offrendo l’opportunità di ascoltare i suoni emessi dai pipistrelli con il supporto della tecnologia ad ultrasuoni, il cosiddetto bat-detector. Per quel che concerne la serata di Roma, verranno liberati dei Chirotteri ricoverati presso il CRFS LIPU di Roma perchè trovati caduti dai rifugi o debilitati, feriti o in difficoltà da persone sensibili che hanno provveduto a consegnarli al Centro. Da giugno, quando sono arrivati i primi neonati, questi animali hanno seguito un percorso riabilitativo con la Dott.ssa Alessandra Tomassini che ha gestito l’allattamento, lo svezzamento e le prove di volo in voliera, necessarie prima di essere rimessi in libertà, valutando attentamente ogni singolo caso. Quest’anno sono state ricoverate diverse, tra le 34 presenti in Italia: Pipistrellus kuhlii, Hypsugo savii, Pipistrellus pipistrellus, Pipistrellus pygmeus, Tadarida teniotis ma anche Plecotus austriacus eRhinolophus hipposideros. Non tutte le specie saranno liberate nell’occasione, dato che ognuna ha esigenze ecologiche diverse. PROGRAMMA DELLA SERATA: ore 18.30 – appuntamento presso la Cooperativa Sociale Parsec e presentazione del progetto di salvaguardia e recupero dei pipistrelli debilitati che ha visto la costruzione di una voliera per la riabilitazione dei Chirotteri realizzata nell’ambito di un protocollo d’intesa tra Parsec, Tutela Pipistrelli e RomaNatura. Osservazioni degli individui irrecuperabili in particolare sarà possibile vedere da vicino alcune delle specie presenti in Italia come Pipistrellus kuhlii, Hypsugo savii, Tadarida teniotis e Eptesicus serotinus Ore 19.00 – Liberazione in natura di pipistrelli provenienti dal Centro di Recupero della Fauna Selvatica LIPU di Roma presso la bat box, donata alla Parsec dall’Associazione Tutela Pipistrelli. Ore 19.30 – La Dott.ssa Alessandra Tomassini, Presidente dell’associazione di Volontariato “Tutela Pipistrelli”, farà ascoltare la “voce” dei pipistrelli attraverso l’uso del bat detector, risponderà alle domande del pubblico e mostrerà individui di diverse specie di pipistrelli ospitati presso il CRFS LIPU di Roma e presso la voliera installata alla Parsec. Ore 20.30 – Aperitivo INGRESSO LIBERO, si consiglia abbigliamento comodo (soprattutto le scarpe). INFO: WEB: www.tutelapipistrelli.it EMAIL: tutelapipistrelli@gmail.com Vi Aspettiamo numerosi!! Alessandra Tomassini Presidente “Tutela Pipistrelli” Associazione di volontariato – Onlus
Contact name: TOMASSINI ALESSANDRA TUTELA PIPISTRELLI ASS. DI VOLONTARIATO ONLUS
Contact address:
VIA LODOVICO BERTONIO, 20
Web address: http://www.tutelapipistrelli.it
Contact e-mail: tutelapipistrelli@gmail.com

Event name: Bat Night sui Gessi Bolognesi
Event type: Bat Walks & Observation
Date: 30th Aug 2014
Location: Centro Parco Casa Fantini
Organiser: Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa
Description:
Initiative within the project Life Natura Gypsum: www.lifegypsum.it
Introduction to the biology of bats and an easy walk into their living environments, accompanied by expert naturalists with a bat detector, to observe and listen to the bats. The initiatives are free of charge.
Contact name: Monia Cesari
Contact e-mail: info.parcogessi@enteparchi.bo.it

Event name: Bergamo – Una serata con i pipistrelli
Event type: Bat Walks & Observation, Educational
Date: 30th Aug 2014
Location: Museo Civico di Scienze Naturali “E.Caffi” piazza Cittadella 10, Bergamo
Organiser: Riserva naturale di Valpredina e Museo Civico di Scienze naturali “E.Caffi”
Description:
incontro divulgativo dedicato alla conoscenza dei pipistrelli osservando i reperti, gli esemplari della collezione museale ed ascoltando le voci dei pipistrelli con il bat detector.
Contact name: anna maria gibellini
Contact address:
via lussana 2
Web address: https://it-it.facebook.com/LeSgrignapole
Contact e-mail: info@oasivalpredina.it

Event name: Pesaro – XVII Notte Internazionale dei pipistrelli
Event type: Bat Walks & Observation, Educational
Date: 30th Aug 2014
Location: Viale Varsavia, sn – 61121 pesaro – Italy
Organiser: Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo
Description:
I Pipistrelli:Le rondini della notte Sabato 30 agosto – ore 19.30 XVII International Bat Night Il Parco del San Bartolo, in collaborazione con Eurobats, partecipa sabato 30 agosto alle ore 19.000 alla XVII “Bat Night” Un incontro divulgativo, rivolto ai ragazzi, sarà organizzato a partire dalle 19.00 nella sede del Parco, in Viale Varsavia, s.n. (zona Baia Flaminia). L’incontro, in cui si parlerà della biologia dei pipistrelli, delle leggende da sfatare e del progetto del Parco, sarà seguito da un’uscita sul campo con il batdetector, istrumento che permette di sentirli.
Contact name: Laurent Sonet
Contact address:
Viale Varsavia, sn
Web address: http://www.parcosanbartolo.it
Contact e-mail: comunicazionesanbartolo@provincia.ps.it

Event name: Bat night: a world made of sound
Event type: Bat Walks & Observation
Date: 31st Aug 2014
Location: Masso (hamlet of Castiglione Chiavarese) – Province of Genova – Liguria
Organiser: Laboratorio Territoriale Tigullio
Description:
After a short indoor presentation held by a bat researcher about the species of the Province of Genoa, an excursion will allow visitors to listen to bats through a bat detector. Different species live in different habitats: mining tunnel, open fields, woods, roofs and street lights. All around the Archeo-mining Museum of Masso. From 7.30 p.m.
Contact name: Barbara Biasotti
Contact address:
Salita Penisola Levante, 35
Web address: https://www.facebook.com/events/1533313593557361/?context=create&source=49#
Contact e-mail: labter@comune.sestri-levante.ge.it

Event name: Wings in the night in Valle Averto (Venice)
Event type: Bat Walks & Observation, Educational
Date: 31st Aug 2014
Location: Oasi WWF Valle Averto, Lugo di Campagna Lupia (VENICE)
Organiser: Oasi WWF Valle Averto
Description:
A night walk within the Venetian WWWF natural reserve “Valle Averto” exploring the world of bats.
Contact name: Marco Bernardi
Contact address:
Oasi WWF Valle Averto, Via Pignara 4
Web address: https://www.facebook.com/ValleAvertoWWF
Contact e-mail: oasivalleaverto@wwf.it

Event name: Sicilia Bat Night
Event type: Bat Walks & Observation, Educational
Date: from 4th Oct 2014 to 5th Oct 2014
Location: Sicilia
Organiser: Associazione Speleologica Naturalistica “Le Taddarite”
Description:
The Speleological Naturalistic Association “Le Taddarite” is joining the project with the “Sicilia Bat Night” event. Despite its educational approach, the event will have a strong scientific rigour and will be organized into a theoretical phase and a practical one. Basics of bat ecology and conservation, with a special attention on cave bats, will be the object of the theory lessons. Insights about bioacoustic aspects will prepare our field activity which is developing both through cave excursions, in order to closely observe one of the most typical bat undergound habitats, and bat walking sessions for the detection of bat ultrasonic calls by means of a bat detector.
Contact name: Antonio Fulco
Contact e-mail: fulcoantonio@gmail.com

Rimani aggiornato sulle nuove iniziative seguendo il sito http://www.eurobats.org/

Related posts:

  1. Pipistrelli – Secondo numero di Hypsugo Journal disponibile on line
  2. IBatsID un programma per riconoscere on line i pipistrelli
  3. “Il monitoraggio dei chirotteri” in Puglia
  4. Bat Night sui Gessi di Zola
  5. Bat Night sui Gessi Bolognesi
  6. Wings in the night in Valle Averto (Venezia)
  7. Sicilia Bat Night
  8. “INTERNATIONAL BAT NIGHT”, IL 29 AGOSTO A ROMA CON TUTELA PIPISTRELLI
  9. Seminario informativo sui Chirotteri a Roma 12 settembre 2014
  10. Influenza: pipistrelli serbatoio virus
Categorized under: Aggrega, Ambiente, Bat Night.
Tagged with: pipistrelli.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Nuova scoperta scientifica: i microbi costruiscono le stalattiti
Eterno dolore per un istante d’amore – SPELEOPSICORIFLESSIONI NEL BUIO →
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko
  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun
  • Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • L’Università di Verona studierà la biodiversità delle grotte della Georgia e del Deserto dei Gobi

Estero

  • Due incidenti in grotta in Spagna in 2 giorni
  • C’è un ingresso ad un tunnel segreto su Marte? “The entrance” è l’immagine che scatena gli ufologi
  • A new User guide for Grottocenter
  • Posticipo data scadenza per il premio France HABE Prize 2022
  • Morta una guida speleo bloccata dall’acqua nella grotta turistica francese di Sassenage

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Pipistrelli nelle grotte: Conoscerli, riconoscerli e tutelarli – Incontro formativo per gli speleologi
  • Ramaloch 2022 Incontro di speleologia a fine maggio a Lumignano di Longare (VI)
  • Tutto pronto per il Congresso Nazionale di Speleologia di Ormea, il programma
  • Il proteo e i suoi amici, 200 anni dopo. Conferenza alle grotte di Oliero
  • Esercitazione di Soccorso nella Voragine della Ciuaiera in Val Tanaro
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko
  • Due incidenti in grotta in Spagna in 2 giorni
  • In Puglia un campo Speleo Monte Castel Pagano dal 27 al 29 Maggio 2022
  • Giamaica: Comprano una grotta per proteggere una specie di pipistrello a rischio estinzione
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Vincenzo Di Spazio on Notizie Speleo Regionali
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • maggio 2022 (26)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13929)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « apr spinner iCalendar giu »
    maggio 2022
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy