Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

La fatale “Sindrome da imbrago”

By MMSCCA on maggio 30th, 2013

La “sindrome da sospensione inerte”, meglio conosciuta negli ambienti alpinistici o speleologici come la “sindrome da imbracatura”. È una condizione clinica a evoluzione mortale in breve tempo quando associa alla sospensione inerte (persona immobile) la perdita di coscienza (persona svenuta che non risponde e non si muove).
Questa sindrome ha evoluzione già dopo qualche minuto di sospensione di una persona che indossa un’imbracatura, che resta immobile per un qualunque imprevisto e da prima perde conoscenza e poi, se non si interviene con celerità, decede per insufficienza cardiocircolatoria e ischemia cerebrale in tempi che variano dai 3 ai 4 minuti a seconda del soggetto e delle condizioni ambientali.
Si tratta di un’urgenza medica, cosiddetta indifferibile, che può colpire chiunque: da uno sportivo che faccia speleologia ma anche un individuo che per motivi di lavoro sia costretto a lavorare indossando un imbraco, interessando appunto chi lavora sospeso su delle corde o si arrampica.

ORIGINI STORICHE DELLA SINDROME
Il problema venne alla luce dalle segnalazioni di morti sul lavoro a operai che lavoravano sui tralicci: cadevano, restavano appesi alle imbragature, quandi si andava a recuperarli … erano morti.
Il fatto venne analizzato dai medici tedeschi che non rilevarono alterazioni particolari sui cadaveri, e non seppero ipotizzare una causa, ipotizzarono pero` dei tempi di insorgenza ben precisi e piuttosto drammatici: 5 minuti di sospensione.
Successivamente alcuni fatti analoghi (caduta – appesi – morti) avvenuti in ambito speleo avevano solleticato l’interesse della commissione medica del soccorso francese. Di fatto agli alpinisti non succedeva nulla; agli speleo e agli operai dei tralicci, si`. Ergo probabilmente l’imbrago (la forma ed il punto di attacco) aveva la sua importanza. Si decise di sperimentare in laboratorio la patologia. volontari umani (lo sperimentatore era allievo di Mengele), debitamente monitorizzati, subivano un completo rilasciamento muscolare appesi ad un imbrago speleo. I risultati furono i seguenti: dopo pochi minuto compariva una alterazione del ritmo cardiaco, cui faceva seguito bradicardia (rallentamento del ritmo cardiaco, cioè diminuzione del battito), ipotensione (diminuzione della pressione sanguigna) e arresto. I volontari a questo punto venivano rianimati.

QUALI ERANO (E SONO) LE CAUSE DEL DECESSO?
Fu formulata una prima ipotesi: sequestro di sangue negli arti inferiori, strangolati dalle fibbie dell’imbrago, ipovolemia (diminuzione del volume del sangue), ipotensione (diminuzione della pressione sanguigna), alterazione del ritmo, liberazione di tossine dai muscoli poco ossigenati o con cellule lesionate.
Rimedio: sospensione degli arti inferiori con un rimando.
Risultato: la patologia subiva un arresto, poi riprendeva come prima.

Seconda ipotesi formulata: Iperestensione del capo, compressione dei distretti vascolari e nervosi del collo, bradicardia (diminuzione dei battiti cardiaci), ipovolemia, ecc.
Rimedio: sostegno del capo con una fascia.
Risultato: la patologia subiva un ulteriore arresto, poi riprendeva come prima.

Un’ultima ipotesi fu la seguente: iperestensione della colonna vertebrale, compressione dei capillari deputati all’irrorazione del midollo spinale, sofferenza midollare, alterazioni a livello del bulbo con alterazione dei centri deputati al controllo di respiro e ritmo cardiaco et viola` … comparsa di tutto l’ambaradan che sappiamo.
Rimedi: nessuno. Se si è svenuti la posizione della schiena è data dal livello di attacco dell’imbrago. Più è basso, più ci si inarca, più si è a rischio (ecco perché agli alpinisti non succedeva nulla).

Su questo sito potete leggere di un progetto di ricerca sulla sindrome dovuta alla sospensione nel vuoto.

CHE COSA FARE IN CASO DI PERICOLO?
Per qualsiasi ferito sospeso e in particolare per il paziente cosciente o incosciente, qualunque sia la causa che ha determinato la situazione, le cose da fare sono sempre le stesse da parte dei primi soccorritori che in genere sono i compagni di esplorazione dell’infortunato – gli unici che possono agire repentinamente allertando il 118 e contemporaneamente iniziare le manovre di salvataggio -.
Al 118 deve giungere chiara l’informazione di paziente incosciente/cosciente e sospeso e la dinamica dell’incidente; se ci sono problemi nel contattare il 118 occorre dare assolutamente la precedenza alle manovre di salvataggio che consistono nel riportare al piano, in sicurezza (in genere calare sino a una cengla o alla base), l’infortunato: è importante togliere la persona da quella posizione quanto prima possibile. Se non si riesce a effettuare immediatamente il salvataggio togliendo da quella posizione il malcapitato, rimettendolo nella posizione semiseduta, alzandogli le ginocchia o le gambe e sollevando torace e testa, e attendere che arrivi il CNSAS o che la squadra prepari la manovra id evacuazione. Quando possibile e per quanto possibile, eseguire una valutazione ABCDEo BLS senza dimenticare la protezione della colonna, e, se il caso, la protezione termica.
Segnalare alla Centrale 118 che è una persona rimasta sospesa per un certo intervallo di tempo e che andrebbe quindi portata in ospedale con possibilità anche di dialisi.

Related posts:

  1. Incidente a due alpinisti sui Monti Sibillini, interviene il CNSAS delle Marche
  2. Incidente in Grotta Noè nel Comune di Duino – Aurisina
  3. Incidente speleo nel bresciano a Serle, speleologa ferita a -130
  4. Grave incidente alla grotta del Falco, morto uno speleologo pugliese
  5. Thailandia muore un soccorritore
  6. Incidente in grotta sul Canin a -200
  7. Incidente in grotta in Canin Comunicato Ufficiale CNSAS
  8. Ancora disostruttori al lavoro per l’incidente in Canin
  9. Incidente in CANIN si sta muovendo la barella. Comunicato CNSAS
  10. Video del Soccorso alla speleologa in Omber – Situazione delle ore 19.30 e sezione della grotta
Categorized under: Aggrega, Incidenti, Soccorso.
Tagged with: 118, alpinisti, imbrago, Incidente, morte, sindrome da imbrago, sindrome da sospensione, Soccorso, speleologi.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← 11° Raduno Internazionale AIC 2013 – Iscrizioni aperte!
Escursione speleo-naturalistica alle Gole di Tolmino (SLO) →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Gioia del Colle. “Esplorando il mondo sotterraneo” con il Soccorso Alpino e Speleologico
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy