Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

“La Melodia delle Grotte”, XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020 a Ormea

By Raffaella Zerbetto on aprile 19th, 2019

A Ormea il prossimo Congresso Nazionale di Speleologia racconterà la ricerca scientifica e l’esplorazione


“Non c’è differenza tra un’onda del mare e una montagna; sono entrambi elementi naturali in costante movimento. Chi fa la differenza è il punto di vista umano. Riusciamo a percepire chiaramente i movimenti delle onde del mare, ma non quelli delle montagne semplicemente perché non abbiamo sufficiente tempo a disposizione per osservali” (G. Badino)

La musica è concatenazione di suoni, è melodia che nasce dal contributo di diversi strumenti, così come la grotta è concatenazione di aspetti differenti e una buona esplorazione può esserci grazie a una loro attenta osservazione.
Giovanni Badino studiava il suono che caratterizza ogni grotta, il suo timbro, la sua armonica. Imparare a comprendere i segnali lasciati dal tempo nelle grotte può regalarci sorprese inaspettate e indizi preziosi sul nostro passato, presente e futuro. E’ questo il tema che ispira il XXIII Congresso Nazionale di Speleologia di Ormea, che vuole coniugare scienza ed esplorazione perché, a uno sguardo attento, esse sono complementari ed imprescindibili.

Il Congresso del 2020 diventerà così l’occasione per affrontare argomenti molto diversi fra loro, che spaziano dalla scienza alla cultura, passando per la documentazione, perché conoscenza e condivisione devono essere elementi imprescindibili della Speleologia, una disciplina che dialoga e abbraccia scienze naturali e umanistiche come la biologia, la geologia, la fisica, la paleontologia, la meteorologia, l’archeologia e l’antropologia.

L’ambito speleologico è caratterizzato da scarsa visibilità mediatica, è spesso considerato irrilevante o portatore di sensazionalismo, con una conseguente scarsa conoscenza generale delle peculiarità carsiche del nostro Bel Paese. L’attività speleologica ha il pregio di non essere un mestiere; gli speleologi hanno molteplici bagagli di conoscenza, in ogni settore culturale e professionale, che sono costantemente messi a disposizione dell’esplorazione di questi vuoti carichi di storia e informazioni. Esiste però, nell’accezione comune, una doppia veste dell’ “esplorazione”, che viene chiamata con questo nome quando è realizzata dai cosiddetti “grottisti” o sportivi della disciplina, mentre si trasforma in “ricerca” se invece a portarla avanti sono gli scienziati. Si percepisce, dunque, un cronico dualismo dell’attività, come se esistessero una speleologia di serie A e una di serie B. Sebbene ci si riferisca in realtà alla stessa cosa, è proprio questo diverso modo di chiamare la stessa attività che crea fazioni, a volte grandi distanze. Lo sforzo deve essere, quindi, quello di far dialogare questi due mondi, che sono vicendevolmente imprescindibili.

Tutti gli speleologi italiani sono invitati a partecipare al XXIII Congresso Nazionale di Speleologia che si terrà a Ormea, ai piedi del massiccio del Marguareis, in uno tra i più noti e superbi siti speleologici d’Italia, scrigno di biodiversità grazie anche alle sue peculiarità geomorfologiche e alla sua vicinanza al mare, nonché testimone delle esplorazioni che hanno catturato l’immaginario di molti grazie ai racconti di Andrea Gobetti e Giovanni Badino. Le Alpi del Mediterraneo, così belle e singolari da essere candidate a divenire Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

I temi su cui si svilupperanno le sessioni congressuali comprendono: Ricerca/Esplorazione speleologica nelle Scienze della Terra (Idrogeologia, Geomorfologia, Mineralogia, Glaciologia, ecc.), Fisica e Chimica, Biologia e Medicina, tutela dell’Ambiente, Geografia, Archeologia, Antropologia, Paleontologia, Tecnologia, Documentazione e Comunicazione; Arte e Cultura.

Tre sessioni principali sono previste durante la cerimonia di apertura del congresso, in seduta plenaria:
* Il 70esimo anniversario della fondazione della Società Speleologica Italiana
* L’iscrizione del territorio delle Alpi del Mediterraneo nel Parco Europeo Alpi Marittime – Mercantour nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
* Dal Marguareis a Lyon: il ponte Italia – Francia verso il 18° Congresso Internazionale di Speleologia dell’UIS, 2021

Il Congresso sarà anche l’occasione per discutere in chiave normativa della figura dello speleologo, nella sua molteplice veste di esploratore, scienziato o professionista.

Gli abstract devono essere consegnati entro il 31/08/2019 e i lavori entro il 31/01/2020 seguendo le indicazioni riportate nelle linee guida reperibili sul sito http://www.congressospeleo2020.it/abstracts-e-lavori/
La Società Speleologica Italiana, al fine di promuovere la conoscenza, la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio speleologico istituisce il Concorso Italia Speleologica. Per l’edizione 2020 del Premio, saranno presi in considerazione solo lavori presentati al XXIII Congresso di Speleologia di Ormea. Il regolamento è disponibile su http://www.congressospeleo2020.it/concorso-italia-speleologica/.

Maggiori info: http://www.congressospeleo2020.it/

Related posts:

  1. XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook
  2. GASP! che risultati: la speleologia incontra la scienza
  3. KRUBERA… 2000 metri sottoterra
  4. Corsi di introduzione alla speleologia di primavera in tutta Italia
  5. 1° Raduno Internazionale di Torrentismo CAI
  6. 25° Corso di Introduzione alla Speleologia
  7. QUARTO STAGE DI SPELEOLOGIA PER TUTTI… a Biella!
  8. auguri, mica ovvietà !
  9. Rovellasca (CO): Luci nel Buio
  10. 12° Congresso internazionale di soccorso speleologico – Bulgaria
Categorized under: Eventi Speleo, Ormea 2020, Piemonte, Scienze.
Tagged with: 2020, congresso, nazionale, ormea, speleologia.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Esplorazioni a Frasassi: Congiunzione Grotta del Fiume – Grotta Bella favorisce l’accesso degli studiosi alla “Caverna delle Meraviglie”
Lasciando Traccia. Grotte e altri mondi sotterranei dell’Alto Crotonese. Giornate di Studio a Verzino →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP

Ultime Esplorazioni

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Estero

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy