Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

La ricerca sulle cavità artificiali in Molise (Italia centrale). I risultati dell’approccio archeologico e speleologico

By Andrea Scatolini on aprile 2nd, 2018

M. Mancini 1 & C. Ebanista 2
1 Università degli Studi del Molise, Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti / Associazione Speleologi Molisani – maxman@unimol.it
2 Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione – carlo.ebanista@unimol.it

Research on the artificial cavities in Molise region (central Italy). The results of archeological and speleological approach
La ricerca sulle cavità artificiali in Molise (Italia centrale). I risultati dell’approccio archeologico e speleologico

ABSTRACT
The study of artificial cavities, although not yet classified as a separate area of application, has always interested archaeological research even in Molise, since the early decades of the nineteenth century and, only more recently, also speleological research. The complex identification, the state of conservation of the places and the objective difficulties of investigation, have determined the multidisciplinary agreement between archeology and speleology that, in Molise, has materialized with the collaboration between the University of Molise, the Speleologists Molisani Association, the Artificial Cavities Commission of the Italian Speleological Society (SSI), the Regional Institute for Historical Studies of Molise and some local authorities. The research, the exploration, the study and the systematic cataloging of the hypogeum object of attention have allowed the deepening of an ample scientific literature on the subject, the discovery and the exploration of different new hypogea, the cataloging of some hundreds of underground structures, the implementation of an IT management program, the historical-archaeological deepening of some typologies in particular and the publication of the results of the surveys conducted to date. The object of the following contribution is the data on the underground heritage of Molise as a whole acquired in the context of a research commissioned by the Regional Institute for Historical Studies of Molise “V. Cuoco”; the census of the hypogeal aqueducts conducted by the Speleologists Molisani Association for the Commission of Artificial Cavities of the SSI; the investigations on the rock places of religious worship, on the hypogean settlements of Macchia Valfortore and on the rocky habitats of Morgia Pietravalle, Morgia Pietracupa and Morgia Pietra Martino conducted within the activities of the teaching of Medieval Archeology of the Department of Humanities, Social Sciences and Education of the University of Molise; the realization of the Web Information System, currently used by the Artificial Cavities Commission of the SSI, in collaboration with the teaching of Computer Science of the Department of Biosciences and Territory of the University of Molise.

RIASSUNTO
Lo studio delle cavità artificiali, sebbene non ancora classificato come ambito d’applicazione distinto, ha sempre interessato la ricerca archeologica anche in Molise fin dai primi decenni del secolo XIX e, solo più recentemente, quella speleologica. La complessa individuazione, lo stato di conservazione dei luoghi e le oggettive difficoltà di indagine, hanno determinato l’intesa multidisciplinare tra archeologia e speleologia che, in Molise, si è concretizzata con la collaborazione tra l’Università degli Studi del Molise, l’Associazione Speleologi Molisani, la Commissione Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana (SSI), l’Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise e alcuni enti locali. La ricerca, l’esplorazione, lo studio e la catalogazione sistematica degli ipogei oggetto di attenzione hanno consentito l’approfondimento di un’ampia letteratura scientifica sull’argomento, la scoperta e l’esplorazione di numerosi nuovi ipogei, la schedatura di alcune centinaia di strutture sotterranee, la realizzazione di un programma di gestione informatica, l’approfondimento storico-archeologico di alcune tipologie in particolare e la pubblicazione dei risultati delle indagini fino ad oggi condotte. Oggetto del contributo che segue sono i dati sul patrimonio ipogeo del Molise nel suo complesso acquisiti nell’ambito di una ricerca commissionata dall’Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise “V. Cuoco”; il censimento degli acquedotti ipogei condotto dall’Associazione Speleologi Molisani per la Commissione Cavità Artificiali della SSI; le indagini sui luoghi di culto rupestre, sugli insediamenti abitativi ipogei di Macchia Valfortore e sugli habitat rupestri di Morgia Pietravalle, Morgia Pietracupa e Morgia Pietra Martino condotti nell’ambito delle attività della Cattedra di Archeologia Medievale del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise; la realizzazione del Web Information System, attualmente utilizzato dalla Commissione Cavità Artificiali della SSI, in collaborazione con la Cattedra di Informatica del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise.

Relazione presentata alla conferenza “Archeologia e Speleologia, Subterranean Speleology” svoltasi a Roma il 2 Luglio 2019.
http://www.scintilena.com/conferenza-a-roma-su-archeologia-e-speleologia-subterranean-archaeology/07/03/

Related posts:

  1. Convegno – Montegranaro sotterranea e nascosta
  2. Storie dal Sottosuolo a Verzino
  3. Aversa LA CITTA’ SOTTOSOPRA DALL’ANALISI ALLA VALORIZZAZIONE DEGLI IPOGEI
  4. Convegno: Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione
  5. Convegno a Roma per la Giornata delle Miniere
  6. Hypogea2015 Congresso Internazionale speleologia in cavità artificiali
  7. Conferenza sulla Milano Sotterranea al Politecnico
  8. Incontro: Archeologia del sottosuolo, dalla ricerca alla fruizione, a Viterbo
  9. A Nuoro una mostra sui rifugi antiaerei
  10. Conferenza “I rifugi antiaerei di Torino in occasione della II Guerra Mondiale”
Categorized under: Archeologia, Convegni, Molise, Speleologia urbana.
Tagged with: no tags.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Complesso ipogeo plurisecolare presso l’acropoli di Tivoli
Archaeological caves and rock shelters of the Trieste Karst (NE Italy): the C.R.I.G.A. Project →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.

Ultime Esplorazioni

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Estero

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy