La Speleologia esplorativa protagonista alle serate culturali del CAI Pordenone
2 maggio 2016 |
I nuovi mondi sotterranei a Pordenone
Dal Bus de La lum alle recenti grandi scoperte nelle vecchie e nuove grotte della Provincia di Pordenone e vicino Veneto.
Negli ultimi anni la speleologia pordenonese ha realizzato nuove e grandi esplorazioni in tutto il territorio dell’area pordenonese e nel vicino Veneto.
Il risultato di questo impegno è la scoperta di nuove cavità e soprattutto di nuovi e lunghi rami in complessi carsici già noti. L’estensione di alcune grotte è addirittura raddoppiata e la conoscenza del nostro patrimonio ipogeo si è ulteriormente ampliata.
Tutto questo verrà esposto dal forte speleologo Filippo Felici, protagonista di alcune delle più importanti esplorazioni ipogee italiane degli ultimi anni, durante la terza delle tre serate di primavera 2016 organizzate dalla Sezione CAI di Pordenone presso l’Aula Magna “Terzo Drusin” (cinemazero) a Pordenone lunedì 2 maggio alle ore 2045.
Ingresso libero
potrebbe interessarti anche:
- Rimandato al 2021 l’incontro “Alcadi 2020″ per Covid-19
- E’ scomparso Filippo Dobrilla, domani l’ultimo saluto
- Presentazione Libro: Dentro le Alpi Carniche – La geologia vista da lontano
- Importante addestramento delle Unità Cinofile con i cani da macerie nell’anniversario del terremoto del ’76 in Friuli
- I tecnici speleosubacquei del Soccorso Speleologico domani in TV su Linea Bianca con immersione al Fontanon di Goriunda
- Tempesta Vaia – in Valcellina gli speleologi del CAI Pordenone ripristinano sentiero e palestra speleo dopo i danni del 2018
- Sopra e sotto il Carso – n.10 ottobre 2018
- Aggiornento delle 6:20 recupero Canin – Comunicato ufficiale CNSAS
- Concluso l’annuale SpeleoCampo “PicoSpeleoCampo Pradut 2018”
- 2° Corso di Idrologia carsica-Tecniche di tracciamento a Taipana (UD)
- 2021 il CAI riparte dai corsi di formazione e aggiornamento per speleologi
- Buon 2021, Anno internazionale delle grotte e dei territori carsici
- Cerimonia di apertura dell’Anno internazionale delle grotte e del carso nella sede mondiale dell’Unesco
- Año Internacional de las Cuevas y el Karst
- International year of caves and karst 2021 – Opening Ceremony
- Giornata internazionale della Montagna, “L’Acqua che Berremo” custodita dalla montagne non è infinita: Non sprechiamola. La campagna della Società Speleologica Italiana
- Alpinismo, cultura, ambiente, scienza per le montagne. Con il Club alpino italiano per difendere la biodiversità delle Terre alte
- Seminario sui geotritoni e i pipistrelli troglofili della Sardegna
- “Usi impropri delle grotte(?). La fruizione delle cavità nell’iconografia antica e moderna”, webinar a del Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese (GSB-US)
- Anche la speleologia alla Notte Europea dei Ricercatori