L’acqua di Su Gologone è l’acqua che berremo! Studio di fattibilità in corso
E’ giunto alla conclusione lo Studio di Fattibilità del Genio Civile di Nuoro su richiesta dell’assessorato regionale ai Lavori pubblici per rifornire di acqua oltre i comuni di Oliena e Dorgali, anche i comuni della Bassa Baronia di Orosei, Galtellì, Irgoli, Loculi e Onifai.
Due progetti da valutare, uno del Comitato Abba Vona che rivendica i diritti dei cittadini della Valle del Cedrino e uno preparato dalla Regione che prevede di attingere direttamente dalla grotta “Mussintommasu” a monte. Quest’ultimo, in particolare, risponde allo scopo dell’assessorato di individuare una strada che garantisse la massima tutela del monumento naturale, ricadente in area Sic, e che fosse maggiormente sostenibile in termini ambientali, idrogeologici, paesaggistici ed economici e prevede di prelevare l’acqua direttamente dalla grotta di Mussintommasu. .
Il progetto della Regione sembrerebbe il più accreditato, sia per la tutela che per i costi
potrebbe interessarti anche:
- Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
- Un Convegno sulle acque sotterranee della Grigna, dalle grotte alle sorgenti. Il programma
- Giornata Mondiale dell’Acqua – Gli speleologi difendono la risorsa più preziosa: L’Acqua che berremo
- L’acqua delle Alpi Apuane: una tre giorni di iniziative dedicate alla Giornata Mondiale dell’Acqua
- “Dagli abissi della Grigna alle sorgenti carsiche” – Convegno ad Aprile sul nuovo studio delle acque sotterranee delle Grigne
- “Su Gologone, dove la terra si spacca”.
- Rapporto UE: male le acque di falda in Italia
- “Il Villaggio dell’Acqua”
- Montagne in Movimento – Le acque sotterranee dei Monti di Gualdo
- Premio Italia Speleologica 2018: Tema Nature for Water (La Natura per l’acqua)
- Bando di concorso per l’Euro Speleo Protection Label
- EuroSpeleo Protection Label – Application 2021 Call-out
- Appel pour le Label EuroSpeleo Protection 2021
- Schiuma nel Rio Gamberale e nelle Grotte di Stiffe. La denuncia di Forum H2O e del Gruppo Speleologico Aquilano
- I pipistrelli al tempo del COVID
- Italodytes stammeri Animale di Grotta dell’Anno 2021
- Taranto, Incuria e degrado nella gravina della Madonna della Scala di Massafra.
- Groenlandia, evidenze di un fiume sotterraneo lungo 1000 km
- Cambiamenti climatici, neve, industria dello sci. Analisi del contesto, prospettive e proposte del CAI
- Giornata internazionale della Montagna, “L’Acqua che Berremo” custodita dalla montagne non è infinita: Non sprechiamola. La campagna della Società Speleologica Italiana