L’SSI indice il Premio Italia Speleologica 2016
Concorso Italia Speleologica
Esplorazione e documentazione di fenomeni carsici Italiani
edizione 2016
La Società Speleologica Italiana, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio speleologico la SSI istituisce il Concorso Italia Speleologica.
Il concorso, a partecipazione gratuita, ha come temi l’ambiente carsico e le cavità sotterranee del territorio italiano, riguardanti una delle seguenti aree tematiche:
SALVAGUARDIA (ad esempio attività connesse agli eventi di “Puliamo il Buio”, studi su fauna ipogea, ecc.)
DOCUMENTAZIONE SPELEOLOGICA (rilievi di cavità, documentazione foto/video, articoli su rivista ecc. );
DIVULGAZIONE SPELEOLOGICA (articolo, libro, sito web, ecc.)
Al vincitore di ogni area tematica verrà riconosciuto un premio di € 500,00.
Il lavoro di ricerca deve essere stato svolto nel triennio 2013 – 2016 in territorio italiano. I contributi pervenuti saranno valutati da una giuria qualificata individuata dal Consiglio SSI.
La partecipazione avviene esclusivamente con l’invio all’indirizzo segreteria[at]socissi.it della documentazione relativa al progetto, redatta secondo il regolamento, entro le ore 24 del 15 settembre 2016.
La cerimonia di premiazione sarà organizzata nell’ambito dell’incontro Internazionale di Speleologia Strisciando 2016 che si svolgerà a Lettomanoppello dal 28 ottobre al 1 novembre 2016.
potrebbe interessarti anche:
- In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
- Abruzzo, firmato il protocollo d’intesa tra la Società Speleologica Italiana e l’Associazione Nazionale Città delle Grotte (ACDG)
- Incontro della Commissione Didattica SSI al Raduno Nazionale di Speleologia di Lettomanoppello
- Assemblea Commissione Nazionale Cavità Artificiali al raduno nazionale di speleologia
- Assemblea Soci della Società Speleologica Italiana al raduno di Lettomanoppello
- Iniziative in tutta Italia per le Giornate Nazionali della Speleologia
- Puliamo il Buio 2019, anche quest’anno centinaia di speleologi scendono in grotta per ripulire le discariche abusive sotterranee
- “Puliamo il buio”, La Federazione Speleologica Europea promuove una rete internazionale sul modello italiano
- Clean Up the Dark European Network, an international project inspired by the Italian experience
- Corso “Responsabilità Civile verso Terzi in speleologia” a Ronchi dei Legionari a cura della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana
- Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
- Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
- 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst
- 6th EuroSpeleo Protection Symposium in September in Germany
- 4th Annual Southeastern Cave Conservancy Science Awards Program
- Ottimismo per la WNS. Segni di ripresa per i pipistrelli canadesi
- Karst Award Recipient 2020 Announced for Stein-Erik Lauritzen
- In palio 100.000 dollari per chi vincerà la battaglia contro la WNS
- $100,000 White-Nose Syndrome Grant Challenge
- Biospeleologia E’ un “millepiedi” l’animale di grotta dell’anno 2020