Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

L’SSI indice il Premio Italia Speleologica 2016

By andreautore on maggio 12th, 2016

Concorso Italia Speleologica
Esplorazione e documentazione di fenomeni carsici Italiani
edizione 2016

La Società Speleologica Italiana, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio speleologico la SSI istituisce il Concorso Italia Speleologica.

Il concorso, a partecipazione gratuita, ha come temi l’ambiente carsico e le cavità sotterranee del territorio italiano, riguardanti una delle seguenti aree tematiche:

SALVAGUARDIA (ad esempio attività connesse agli eventi di “Puliamo il Buio”, studi su fauna ipogea, ecc.)

DOCUMENTAZIONE SPELEOLOGICA (rilievi di cavità, documentazione foto/video, articoli su rivista ecc. );

DIVULGAZIONE SPELEOLOGICA (articolo, libro, sito web, ecc.)

Al vincitore di ogni area tematica verrà riconosciuto un premio di € 500,00.

Il lavoro di ricerca deve essere stato svolto nel triennio 2013 – 2016 in territorio italiano. I contributi pervenuti saranno valutati da una giuria qualificata individuata dal Consiglio SSI.

La partecipazione avviene esclusivamente con l’invio all’indirizzo segreteria[at]socissi.it della documentazione relativa al progetto, redatta secondo il regolamento, entro le ore 24 del 15 settembre 2016.

La cerimonia di premiazione sarà organizzata nell’ambito dell’incontro Internazionale di Speleologia Strisciando 2016 che si svolgerà a Lettomanoppello dal 28 ottobre al 1 novembre 2016.

potrebbe interessarti anche:

  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Abruzzo, firmato il protocollo d’intesa tra la Società Speleologica Italiana e l’Associazione Nazionale Città delle Grotte (ACDG)
  • Incontro della Commissione Didattica SSI al Raduno Nazionale di Speleologia di Lettomanoppello
  • Assemblea Commissione Nazionale Cavità Artificiali al raduno nazionale di speleologia
  • Assemblea Soci della Società Speleologica Italiana al raduno di Lettomanoppello
  • Iniziative in tutta Italia per le Giornate Nazionali della Speleologia
  • Puliamo il Buio 2019, anche quest’anno centinaia di speleologi scendono in grotta per ripulire le discariche abusive sotterranee
  • “Puliamo il buio”, La Federazione Speleologica Europea promuove una rete internazionale sul modello italiano
  • Clean Up the Dark European Network, an international project inspired by the Italian experience
  • Corso “Responsabilità Civile verso Terzi in speleologia” a Ronchi dei Legionari a cura della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana

  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst
  • 6th EuroSpeleo Protection Symposium in September in Germany
  • 4th Annual Southeastern Cave Conservancy Science Awards Program
  • Ottimismo per la WNS. Segni di ripresa per i pipistrelli canadesi
  • Karst Award Recipient 2020 Announced for Stein-Erik Lauritzen
  • In palio 100.000 dollari per chi vincerà la battaglia contro la WNS
  • $100,000 White-Nose Syndrome Grant Challenge
  • Biospeleologia E’ un “millepiedi” l’animale di grotta dell’anno 2020

Related posts:

  1. GSB-USB Esplorazioni nel Bolognese
  2. Mostra per gli 80 anni del GSB-USB
  3. E’ morto Giovanni Badino. Oggi è’ il 5 Maggio della Speleologia
  4. Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  5. Campo Speleologico Multidisciplinare in Bosnia
  6. 51° corso di primo livello di introduzione alla speleologia
  7. Riparte la speleologia in Val Lastaro (Altopiano di Asiago) con il Gruppo Speleo di Marostica
  8. Iscrizioni – Presentazione Lavori – Campania Speleologica 2017
  9. Appena eletti i nuovi organi direttivi della Società Speleologica Italiana
  10. Grotte: culle della vita, archivi del tempo, origine e fine del paesaggio SERATA a cura del G. S. CAI Marostica i barbastrji
Categorized under: Ambiente, Didattica, Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Fotografia Speleo, Libri di Speleologia e Speleologi, puliamo il Buio, SSI NEWS, WEB & Software.
Tagged with: Società Speleologica Italiana, SSI, SSI NEWS.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Corso CAI a Putignano: RILIEVO TOPOGRAFICO CON SUPPORTI DIGITALI
Vuoi fare il volontario per i pipistrelli a Roma? →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP

Ultime Esplorazioni

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Estero

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy