Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

MONDI SOMMERSI E SOTTERRANEI …. A PONZA

By Andrea Scatolini on agosto 8th, 2018

MONDI SOMMERSI E SOTTERRANEI …. A PONZA
Sabato 11 agosto, ore 22.00 presso La Caletta del Porto

Proiezione del documentario ASSO “COSA C’E’ SOTTO ?! Mondi sommersi e sotterranei” e riferimenti all’arcipelago Pontino
ASSO è una organizzazione senza scopo di lucro, specializzata in esplorazioni e ricerche in ambienti sommersi e sotterranei, che ha voluto realizzare questo documentario che accompagnasse lo spettatore in un viaggio nei mondi dell’archeologia subacquea, della speleologia, speleologia urbana e speleologia subacquea.

Abbiamo scelto di farlo, grazie al contributo di diverse realtà scientifiche e associative, con un obiettivo prevalentemente divulgativo e con la speranza di innescare nuove passioni verso queste tematiche e gli ambienti che le caratterizzano. Crediamo poi che, proprio per il suo taglio divulgativo ma mai banale, il filmato possa offrire anche una veloce chiave di lettura agli amministratori della cosa pubblica che si trovano a fronteggiare tematiche del genere o a porsi il perché non ci abbiano mai pensato.

Non parliamo esclusivamente di scienza, di ambiente o di storia ma anche di emozioni e di persone, in un percorso che abbiamo voluto riassumere sul retro di copertina del dvd come segue. “In un mondo sempre più complesso e popolato, dove l’uomo ha ormai messo piede dappertutto, ci sono persone che continuano ad esplorare e a chiedersi “Cosa c’è sotto ?!”. Non solo cosa ci sia sotto i nostri mari, laghi e fiumi; nei pozzi medievali e negli acquedotti etruschi; nelle viscere della terra e nel buio delle cavità sommerse … ma anche cosa ci sia sotto quella mano indistinta che sbuca dall’oscurità o dal blu delle profondità del mare e che ti fa segno di venire … di entrare: che ti chiama!”

IL RELATORE
Mario Mazzoli. Tecnico di archeologia subacquea, speleosubacqueo e speleologo.
Direttore Generale della A.S.S.O., organizzazione non lucrativa di utilità sociale (o.n.l.u.s.) affermata nell’ambito dei beni culturali e naturalistici, delle ricerche speleologiche, speleosubacquee e archeologiche subacquee. Responsabile per le Relazioni Esterne ed Archeologia della Commissione Permanente per la Speleologia Subacquea e per la Scuola Nazionale di Speleologia Subacquea della Società Speleologica Italiana per la quale è uno dei sei istruttori italiani.

Membro di Commissioni di lavoro Tecniche e Scientifiche, nel 2005 ha ricevuto il “Tridente d’Oro” – il cosiddetto Nobel dei Subacquei – premio che viene assegnato a personalità del mondo scientifico, tecnico, artistico, culturale e sportivo, che si sono particolarmente distinte in campo internazionale nelle attività marine e subacquee come Cousteau, Maiorca, Mayol, Piccard e altri.

Ispettore Onorario per l’archeologia subacquea e le ricerche in aree sotterranee asciutte e sommerse, per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Roma, Viterbo e l’Etruria Meridionale.

Numerosi i suoi interventi in convegni e conferenze, come gli articoli e le interviste che sono frequentemente pubblicati su riviste e quotidiani e trasmesse via radio o televisione.

Related posts:

  1. Corso speleosub SSI in Sardegna
  2. 16-23 Ottobre: Settimana del Pianeta Terra 2016
  3. Bat Night a Roma – “Pipistrelli: per conoscerli, amarli e rispettarli!”
  4. Video You Tube – Mondi Sommersi e Sotterranei – Documentario integrale
  5. Corso per bat-detector a giugno 2014 nel Lazio
  6. 1° Raduno Internazionale di Torrentismo CAI
  7. I fiumi della notte. L’importanza delle acque carsiche sotterranee
  8. Corso Propedeutico di speleosubacquea
  9. Convegno Nazionale “Le Grotte di Pastena e Collepardo: valori del patrimonio speleologico e ulteriori potenzialità turistiche”
  10. Quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra 15-22 Ottobre 2017
Categorized under: Ambiente, Appuntamenti, Lazio, Speleologia Subacquea.
Tagged with: ASSO, Ponza, speleosub.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← La speleologia vagante – di Giovanni Badino
da Cronache Ipogee n.7/2018 →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Gioia del Colle. “Esplorando il mondo sotterraneo” con il Soccorso Alpino e Speleologico
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy