“NESSUN TOCCHI L’APPENNINO” DOMENICA 29 COLFIORITO
“NESSUN TOCCHI L’APPENNINO” DOMENICA 29 COLFIORITO ESCURSIONE / MANIFESTAZIONE
Cari tutti,
dal Corriere dell’ Umbria di qualche giorno fa abbiamo appreso che la Regione Marche ha vinto il ricorso contro Regione Umbria e Italia Nostra per le 25 pale a Colfiorito! La sentenza e’ del CONSIGLIO DI STATO . HANNO DATO RAGIONE ALLA REGIONE MARCHE E AL CONSORZIO CHE VUOLE FARE L’IMPIANTI. 25 PALE DA 110 METRI. Il ricorso di Italia Nostra vinto al TAR è stato annullato e anche le opposizioni della Regione Umbria rigettate.
E’ una catastrofe di inaudite dimensioni paesaggistiche ed ecosistemiche. Nel novembre 2008 facemmo gia’ una manifestazione interregionale a Colfiorito (Mountain Wilderness, Cai, Italia Nostra, Altura, Lipu e WWF).
DOMENICA 29 ALLE ORE 10 PRESSO LA SEDE DEL PARCO DI COLFIORITO LE ASSOCIAZIONI ADERENTI ALL’INIZIATIVA CAI – MOUNTAIN WILDERNESS UMBRIA – ITALIA NOSTRA – ASSOCIAZIONE ALTURA – WWF MARCHE- PRO NATURA MARCHE ED ALTRE, SI SONO DATE APPUNTAMENTO PER UNA ESCURSIONE A MONTE TOLAGNA E MANIFESTARE INSIEME LA CONTRARIETA’ ALLA REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTI EOLICI.
TUTTI I SOCI DEL CAI DI TERNI INTERESSATI A PARTECIPARE APPUNTAMENTO ALLE ORE 8.30 PARCHEGGIO VOC. STAINO.
in allegato il documento e volantino
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
siamo inoltre ad informarvi che in questi ultimi periodi la sezione di Terni ha partecipato e collaborato attivamente con altre associazioni territoriali e nazionali per acquisire atti, scrivere osservazioni contattare Enti per cercare di contrastare i continui attacchi all’ambiente nel nome dell’economia e della crisi.
In particolare:
Moto in montagna, gare enduro a Norcia nel parco dei Sibillini (abbiamo chiesto accesso agli atti autorizzativi alla regione, comune, parco dei Sibillini. Ad oggi hanno risposto Regione e Parco comunicando di non aver rilasciato nessuna autorizzazione, il Comune di Norcia che ha autorizzato gli eventi non ha risposto);
nuovo Piano Attingimenti della Regione Marche dove è previsto un aumento di attingimento dalla sorgente del Fiume Nera da 150 a 550 litri/s (abbiamo inviato questi giorni le osservazioni al piano a firma congiunta di CAI Terni, Mountain Wilderness Umbria, Italia Nostra Terni);
impianti eolici Colfiorito, vedi sopra e gli allegati;
per ultimo ma non per importanza una notizia fresca ancora in fase di verifica e approfondimento, sembra che ci sia l’intenzione di realizzare una centrale a biomasse “generatore biogas” sotto San Vito di Narni in prossimità della foce del Nera.
Presto si farà un’incontro in sezione CAI di Terni con i soci che hanno intenzione di collaborare ed impegnarsi per ricostituire la Commissione Tutela Ambiente Montano TAM. Ricordiamo che la tutela delle nostre montagne è dovere di ogni “caino” a prescindere dalla Commissione o Gruppo di appartenenza.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Io sono favorevole all’eolico. Meglio l’eolico che i pannelli solari che recintano aree buone per l’agricoltura, e meglio delle centrali a carbone, a biomasse, termovalorizzatori, a colza, nucleari. Siccome per far andare la roba serve la corrente, l’elolico è il male minore.
all’inizio avevo detto. “sarà meglio dei combustibili fossili!” ma mi hanno risposto che c’erano altri metodi a minor impatto perà … non li ricirdo:-)
Dimmene uno che impatta meno dell’eolico allora! Centrale idroelettrica ridotta? Può darsi, ma solo vicino ai fiumi e con un impatto devastante delle sponde, della fauna e della flora. Solare non come abbiamo fatto finora con aree agricole abbandonate a campi di specchi. Il solare comunque funziona solo di giorno…
Demonizzare le pale eoliche a prescindere non mi pare una buona posizione. Concordo con Andrea. Ci occorre energia il più pulita possibile e la meno impattante sull’ambiente… le pale come si montano si possono smontare mi pare… Far parte del Cai vuol dire amare e rispettare l’ambiente ma vuol dire anche usare la testa in relazione ai tempi e al contesto in cui viviamo… Comunque complimenti a tutti voi per l’impegno e i valori che portate avanti :)