Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Nuove indagini speleologiche all’interno della Fonte Ferogna di Narni

By Cristiano Ranieri on febbraio 18th, 2013

A circa 300 metri a SE di Narni sorge, in mezzo ad una vegetazione boschiva, la Fonte Ferogna dedicata alla dea sabina Feronia. Si tratta di un fontana a pianta quadrata alimentata da un acquedotto sotterraneo. Il sito ha molto in comune con gli altri luoghi di culto della dea collocati prevalentemente nell’Italia centrale ed in Sabina come ad esempio Trebula Mutuesca (Monteleone Sabino) in particolare per la posizione topografica, periferica rispetto alla città e prossima ad importanti vie di comunicazione come la via Flaminia o la Salaria. Allo stato attuale non si conosce come si configurasse architettonicamente il luogo di culto. E’ possibile che esso fosse semplicemente un “lucus” (un bosco sacro) e non è da escludere che il culto di Feronia sia stato introdotto a Narni dalla vicina Sabina in età preromana.

Il più antico documento di archivio che ricorda il toponimo è un atto del 1100 con il quale un nobile narnese di nome Beraldo di Rolando donò al Monastero di Farfa i suoi beni, tranne la “maccla mortua quae vocatur Ferone”. Intorno al sec. XII fu costruita sul posto una fontana e più volte restaurata come risulta negli Statuti del Comune di Narni. Le prime esplorazioni dell’acquedotto vennero effettuate dal Gruppo Speleologico UTEC di Narni agli inizi degli anni ’80. Lo studio dettagliato del cunicolo venne eseguito prima da Roberto Nini del Gruppo UTEC e poi dalla Dott.sa Daniela Monacchi della Soprintendenza Archeologica per l’Umbria.

Il cunicolo che adduce acqua alla fonte per tecnica costruttiva si data intorno al IV sec. a.C. e presenta un percorso sotterraneo quasi del tutto rettilineo. Ha inizio da una grotta, l’incile, scavata nella roccia calcarea sul fondo della quale si raccoglie l’acqua che sgorga da due fenditure della parete. A circa metà della lunghezza del cunicolo si apre una seconda grotta artificiale che raccoglie l’acqua di un’altra sorgente, captata da un altro breve cunicolo che si raccorda a quello principale all’altezza del primo pozzo.

L’acquedotto si divide in tre settori, il primo a partire dalla grotta, è scavato in galleria nella roccia calcarea e presenta in parte sezione ogivale ed ha dimensioni maggiori del resto. Ad esso si lega il settore centrale scavato in trincea nel terreno e costruito a cielo aperto con pareti in opera poligonale (a blocchi calcarei irregolari nella forma) e in opera quadrata (a blocchi squadrati di arenaria disposti su filari regolari) e coperto con lastroni messi in piano. Ad interventi di restauro avvenuti in età medioevale e rinascimentale si devono il rifacimento dell’ultimo settore del cunicolo, caratterizzato da pareti costruite con blocchetti di pietra e copertura a cappuccina.

Le indagini speleologiche si sono rese necessarie non solo per verificare lo stato attuale dell’acquedotto, ma anche per ripulirlo da alcune occlusioni che rendevano difficile in alcuni tratti il passaggio dell’acqua all’interno del cunicolo stesso. Con l’occasione è stata effettuata una documentazione fotografica dell’intero complesso ipogeo.
All’indagine hanno preso parte Andrea Scatolini, Francesco Nini (Gruppo Speleologico UTEC Narni), Paolo Gagliardi (Gruppo Grotte CAI Terni), Cristiano Ranieri, Riccardo Bertoldi, Daniele Cera e Gabriele D’Uffizi (Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio).

Riferimenti bibliografici: Daniela Monacchi. “Un luogo di culto di Feronia a Narni”, Dialoghi di Archeologia 2, 1985

Fonte Feronia. Tratto del cunicolo in opus poligonale.

Related posts:

  1. Aqua Alsietina: nuove scoperte speleologiche.
  2. La Todi Sotterranea presentata al politecnico di Milano
  3. Todi ha un nuovo acquedotto romano
  4. Articolo Rifugi Antiaerei Torino su Sette de Il Corriere della Sera
  5. Apre al pubblico dei visitatori l’antico acquedotto di Fonte Cantaro.
  6. Scoperto ed esplorato un acquedotto romano a Poggio Mirteto
  7. Scoperto un antico acquedotto a Torri in Sabina
  8. A Città della Pieve nuove scoperte nell’Umbria Sotterranea
  9. Ponzano Romano. Esplorato un antico acquedotto sotterraneo
  10. Speleologi sul sito della soprintendenza
Categorized under: Aggrega, Archeologia, Architettura, Esplorazioni e Scoperte, Lazio, Speleologia urbana, Umbria.
Tagged with: no tags.

One Response to “Nuove indagini speleologiche all’interno della Fonte Ferogna di Narni”

  1. Andrea Scatolini scrive:
    18 febbraio 2013 alle 12:32

    Qualcuno penserà “ma che cacchio sta guardando Scatolini?”
    Il bello è che se si guarda in giro si vedono un sacco di cose: la volta a cappuccina per esempio è stata realizzata con lastroni di Rosso Ammonitico e passando dentro il cunicolo senza fare troppa attenzione abbiamo visto almeno tre impronte di ammonite. Questa roccia è abbastanza frequente a Narni, e proprio in prossimità dell’acquedotto, proprio dove finisce la strada che va al Bastione e gira per Coccorocò c’è un affioramento ed è plausibile pensare che i lastroni per la copertura a cappuccina siano stati in parte ricavati dalle rocce di scavo per lo sbancamento per arrivare alla sorgente. I blocchi poligonali di questa foto, in pietra calcarea, provengono invece quasi sicuramente da qualche altra cava.

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← STORIE di UOMINI e di PIETRE
Abisso Vuotodaria: colpaccio in Costa del Palio! →
nuvole raduno speleo 2018 casola Speleofotocontest 2018
templatesidebar
GoogleSpeleoGoogleSpeleo
Dato 3,1Dato 3,2

Cerca con Google

GoogleSpeleo





Ultime notizie

  • STORIE DI PERSONE E DI MUSEI – CLAUDIA GIONTELLA
  • 2° Corso di Idrologia carsica-Tecniche di tracciamento a Taipana (UD)
  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Grotta di Lamalunga-Uomo di Altamura: noi la pensiamo così
  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • DIVERSAMENTE SPELEO ABRUZZO, LAZIO E ITALIA CENTRALE 2018
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • CAMPO SPELEO CITTAREALE 2018
  • Corso di Introduzione alla Speleologia a Marostica (VI) Dal 4 al 25 luglio 2018
  • Accordo Ufficiale tra Vigili del Fuoco e Guide Alpine – Malumori nel CNSAS

Ultime Esplorazioni

  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar
  • Tunnel passanti di Capo Tummolo (costiera amalfitana – SALERNO)

Estero

  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Astronauti underground e grotte di lava in 3D
  • La risorgenza di Suiyang Shuanghedong annunciata come la grotta più estesa dell’Asia: 238 km
  • India scoperta una grotta di 24 km nell’arenaria, ma è un fake
  • Sopra e Sotto le Montagne – conferenze a L’Aquila

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 1 maggio 2018:
      • Corso di 2° livello SSI FOTOGRAFIA IPOGEA (09:00)
    • 10 maggio 2018:
      • Francia: primo incontro nazionale di speleologia scolastica (tutto il giorno)
    • 23 agosto 2018:
      • EuroSpeleo Forum 2018 in Austria ad Agosto “Speleology Connecting Science” (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2018 Scintilena