Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
SSI NEWS Lascia un commento a questo articolo

Donazione del 5X1000 alla Società Speleologica Italiana

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 6th, 2022

Dona il 5×1000 alla Società Speleologica Italiana (CF 80115570154)
Con il tuo contributo sosterrai azioni di tutela dell’ambiente ipogeo

E’ tempo di denuncia dei redditi e come ogni anno possiamo donare parte delle nostre tasse ad associazioni che svolgono attività di volontariato. Il notiziario “La Scintilena” invita gli speleologi, gli appassionati del mondo sotterraneo, a donare il proprio 5×1000 ad associazioni di tutela delle grotte. Il primo focus è sulla Società Speleologica Italiana, l’associazione di riferimento degli speleologi a cui anche io sono iscritto e di cui mi sento parte attiva ed integrante. Nei prossimi giorni rinnoveremo l’invito per la donazione del 5X1000 al CNSAS Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e all’Associazione Tutela Pipistrelli.

Il messaggio di Sergio Orsini, presidente della Società Speleologica Italiana:
Società Speleologica Italiana: un impegno costante per la salvaguardia dell’ambiente carsico ipogeo
Quale associazione di protezione ambientale, che si occupa di tutela dell’ambiente ipogeo attraverso programmi di ricerca scientifica e verifica dello “stato di salute” del mondo sotterraneo, la Società Speleologica Italiana riserva la massima attenzione al problema delle risorse idriche, consapevoli che nel futuro prossimo le acque di origine carsica concorreranno a pieno titolo a mitigare il problema della carenza di acque potabili.

Nel 2021 grazie al tuo 5×1000 è stato avviato il “Progetto Bussento”
L’importo erogato dalla Società Speleologica Italiana, il grande impegno organizzativo dell’Associazione di promozione sociale “Tetide”, della Federazione Speleologica Campana e delle associazioni locali di tutela e fruizione del Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano hanno consentito importanti interventi di verifica e riqualificazione del canyon del fiume Bussento e dell’omonimo inghiottitoio (Caselle in Pittari – SA).
Lungo il canyon, sulle sponde e nel letto del torrente, in condizioni tutt’altro che semplici, ma tali da assicurare il ripristino dello stato dei luoghi, sono stati raccolti oltre 200 kg di plastiche, polistirolo, materiali ferrosi e tessuti, conferiti per lo smaltimento diversificato reso possibile dalla collaborazione con l’amministrazione comunale di Caselle in Pittari.

Nel 2022 prosegue l’impegno a sostenere azioni di protezione dell’ambiente ipogeo
Donando il 5×1000 alla Società Speleologica Italiana e partecipando attivamente alle iniziative di Puliamo il Buio, L’Acqua che Berremo e delle Giornate Nazionali della Speleologia contribuisci a prenderti cura di un mondo bellissimo e fragile.
Donando il tuo 5×1000 alla Società Speleologica Italiana ci aiuterai a sostenere anche nel 2022 azioni capillari, piccole e grandi, a tutela dell’ambiente sotterraneo e delle sue preziose acque interne.
SSI Codice Fiscale 80115570154

Info: Società Speleologica Italiana, c/o Università di Bologna via Zamboni 67, Bologna, Italy, 40126, Italy, www.speleo.it

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: SSI NEWS

Libri di Speleologia e Speleologi, Scienze, Toscana Lascia un commento a questo articolo

Prenotazione per il libro sul Monitoraggio del Corchia andato esaurito

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 5th, 2022

il libro sul monitoraggio del Corchia, curato da Francesco Mantelli e dedicato a Sandro Montigiani, stampato dalla Federazione Speleologica Toscana è andato subito esaurito.
Eventuali richieste per prenotazione e ristampe possono essere inviate a Gianni Ledda entro il 10 Aprle 2022 per mail a:
ledda.gATalice.it

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Libri di Speleologia e Speleologi, Scienze, Toscana

Incidenti, Notizie dall'estero, Soccorso, Speleologia Subacquea Lascia un commento a questo articolo

Incidente in grotta in Ungheria si cerca uno speleosub disperso

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 4th, 2022

Ungheria – Domenica scorsa 3 Aprile 2022, nella grotta di Kossuth, durante l’ultima esplorazione, è scomparso uno speleosub.
La notizia è stata data dal Magyar Barlangi Ment?szolgálat, il Soccorso Speleologico Ungherese. Gli speleosub non lo hanno trovato lungo il percorso principale della grotta.

Il campo base esterno dei soccorritori della Grotta Kossuth


Da 3 giorni sono impegnate nelle ricerche 50 persone, tra Servizio di soccorso speleologico ungherese, l’Associazione dei soccorritori delle grotte ungheresi settentrionali, il servizio di soccorso delle grotte di Bakony e il servizio di salvataggio delle grotte Speleo Roznava (SK), Disaster Response, personale di ricerca e soccorso della contea di Pest, Neptune Diving Club e squadra di soccorso, Amphora Diving Club, e molti sommozzatori e aiutanti altamente addestrati che hanno esperienza nelle immersioni in grotta.

La grotta di Kossuth, si apre nella risorgenza di Nagy-Tohonya. Esplorata dai primi anni 50, fu dichiarata senza speranza di prosecuzione. Dopo decenni di ricerche, nel 2009 gli esploratori dell’Amphora Diving Club hanno trovato la prosecuzione, con tratti aerei che hanno aumentato la lunghezza della grotta che oggi supera i 1500 metri di sviluppo, con 60 metri di profondità.

Giunti al terzo giorno di intervento, gli speleosub si stanno impegnando nella ricerca in una zona molto stretta della grotta, con scarsa visibilità causata dalle particelle di argilla ormai in sospensione nell’acqua.
Le ricerche si stanno concentrando a -40 metri di profondità in una parte della grotta adiacente alla zona più conosciuta. L’ultima immersione è di questa mattina all’alba, mentre stanno arrivando sul posto altri soccorritori speleosub.
maggiori info saranno disponibili nelle prossime ore

Fonte: https://www.facebook.com/magyar.barlangimentoszolgalat/posts/3720286491531377
Pagina facebook del Soccorso Ungherese Magyar Barlangi Ment?szolgálat

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Notizie dall'estero, Soccorso, Speleologia Subacquea

Facebook, Speleo Kamaraton 2021, web tv Lascia un commento a questo articolo

“SpeleoMedit, Mediterranea Speleology” incontri on line dal 6 Aprile

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 4th, 2022

Prosegue il progetto “SpeleoMedit, Mediterranea Speleology”: a partire dal 6 aprile 2022 sono in programma una serie di seminari online fruibili sulla pagina fb @Speleomedit o tramite youtube sul sito www.tetide.org

Ecco il programma degli incontri:
April 6, 2022 at 8.30 pm
Filomena Papaleo
SACRED CAVES IN THE MEDITERRANEAN. THE SPREAD OF THE CULT OF SAINT MICHAEL BETWEEN EAST AND WEST

April 20, 2022 at 8.30 pm
Mario Parise
MAP OF ROCK-CUT SITES IN THE MEDITERRANEAN BASIN AND CLASSIFICATION OF THE RELATED HYDRAULIC WORKS

April 27 , 2022 at 8.30 pm
Didier Cailhol
GEOMORPHOLOGY OF THE MEDITERRANEAN AREA

May 3, 2022 at 8.30 pm
Ana Sofia Reboleira
MEDITERRANEAN SPELEOBIOLOGY

Link al collegamento on line:
https://www.tetide.org/speleomedit-seminar/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Facebook, Speleo Kamaraton 2021, web tv

Campania, Turismo in Grotta Lascia un commento a questo articolo

Le grotte di Pertosa cambiano Comune, con una sentenza della Cassazione del 2013

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 4th, 2022

Il Consiglio comunale di Auletta ratifica la sentenza della Cassazione del 2013 sulla proprietà della Grotta

E’ stata pubblicata, a distanza di circa tre settimane dal consiglio comunale monotematico, la delibera del Comune di Auletta sulla presa d’atto della sentenza della Corte di Cassazione del 2013, notificata nel 2014, dando mandato agli uffici comunali per gli atti consequenziali ai fini dell’acquisizione delle Grotte al patrimonio comunale di Auletta. Si tratta dell’atto finale della diatriba che ha portato i Comuni di Pertosa e Auletta in Tribunale in merito al possesso della Grotta dell’Angelo e al conseguente, nel 2014, cambio del nome.

Non sappiamo cosa comporterà tale cambiamento nell’immediato.
Le grotte di Pertosa stanno particolarmente a cuore agli speleologi, grazie alla amministrazione lungimirante di Francesco D’orilia, che nel corso degli anni con la Fondazione MIDA ha realizzato un ottimo centro di documentazione e un museo delle grotte, in collaborazione con lo speleologo Dott. Felice La Rocca e gli speleologi locali.
Il merito maggiore di D’orilia, comunque, è stato quello di avvicinare gli speleologi alle grotte turistiche. Grazie a lui, da più di 10 anni è attiva una collaborazione tra Società Speleologica Italiana e Associazione Italiana Grotte Turistiche di cui è Presidente, che prevede corsi e stage per le Guide delle grotte turistiche italiane.
La gestione della Grotta dell’Angelo di Pertosa è sicuramente un esempio da seguire nel delicato equilibrio tra ambiente, scienza e sviluppo turistico.

Notizia originae della ratifica: https://www.italia2tv.it/2022/04/01/il-consiglio-comunale-di-auletta-ratifica-la-sentenza-della-cassazione-del-2013-sulla-proprieta-della-grotta/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Campania, Turismo in Grotta

Esospeleologia, Interessanti Lascia un commento a questo articolo

ESA: Scienziati e ingegneri progettano l’esplorazione di grotte lunari per il 2033

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 3rd, 2022

Le grotte lunari non sono solo una testimonianza geologica incontaminata della storia della Luna, ma potrebbero anche fornire una casa sicura per i futuri esploratori umani.
Grazie al bando OSIP di ESA Discovery e SysNova, l’ESA ha messo insieme oltre 60 esperti in diversi campi della scienza e dell’ingegneria, per progettare una missione per scendere in una fossa sulla superficie della Luna ed esplorare l’ingresso di una grotta lunare
.

La Luna è costellata di pozzi che secondo gli scienziati potrebbero portare all’ingresso di enormi tunnel sotterranei. Ma finora non è stata programmata nessuna missione spaziale per esplorare cosa potrebbe nascondersi all’interno.

“Una vista all’interno di una grotta lunare sarebbe una vera esplorazione: rivelerebbe informazioni scientifiche inaspettate“, afferma Francesco Sauro, speleologo ed esperto di tubi lavici planetari, nonché direttore del corso tecnico di ESA CAVES e PANGAEA.

Nel 2019 l’ESA ha dato il via al progetto, con un invito pubblico dell’ESA Discovery per l’Open Space Innovation Platform (OSIP), alla ricerca di idee per rilevare, mappare ed esplorare le grotte lunari.
Sono state scelte cinque idee da studiare più in dettaglio, attraverso una sfida ESA Discovery SysNova, ognuna delle quali affronta una fase diversa di una potenziale missione.

Più di recente, i due studi vincitori di SysNova – RoboCrane e Daedalus – sono stati uniti e ampliati in un piano di missione completo, con il Concurrent Design Facility (CDF) dell’ESA.
La missione utilizzerà una gru robotica (RoboCrane) per far scendere un drone esploratore di caverne (Daedalus) in una fossa lunare. Durante la discesa, Daedalus esplorerebbe e documenterebbe l’ingresso della grotta, prima di inoltrarsi nella cavità e continuare il rilievo delle zone più profonde.

“La campagna OSIP e la sfida SysNova hanno aperto la strada all’analisi della missione CDF“, spiega Loredana Bessone, responsabile del progetto CAVES e PANGEA e responsabile tecnico degli studi. “Ci hanno permesso di identificare l’interesse per le missioni nelle grotte lunari da parte dell’industria e degli istituti di ricerca europei e canadesi, oltre a rivelare la loro esperienza. Ha permesso all’industria e al mondo accademico di affrontare le sfide di tali missioni e di imparare dagli scienziati delle caverne lunari sui vincoli, le opportunità e potenziali scenari di missione.”

C’è molto a cui pensare quando si progetta una missione spaziale; riunendo esperti di diverse aree della scienza e dell’ingegneria, inclusi specialisti dei team RoboCrane e Daedalus, nonché esperti dell’ESA, questo studio CDF, molto più ampio del solito, ha fornito una visione completa di una missione di esplorazione delle grotte lunari. Ha confermato che la missione è fattibile e che sarebbe scientificamente molto interessante.

La missione potrebbe essere lanciata su un Ariane 6 al più presto nel 2033, e utilizzerebbe il Large Logistic Lander europeo (EL3) per raggiungere la superficie lunare. Mirerebbe alla fossa di Marius Hills e durerebbe quindici giorni, l’equivalente di un giorno sulla Luna.

Gli esperti che hanno preso parte allo studio CDF hanno realizzato bozze di progetto per il rover, che avrebbe portato l’attrezzatura ai box, oltre a progetti concreti per RoboCrane e Daedalus stessi. Hanno anche studiato l’ambiente della fossa, creato modelli del sottosuolo lunare e degli elementi della missione, generato roadmap per lo sviluppo delle tecnologie necessarie per rendere la missione un successo e valutato le principali sfide che la missione dovrà affrontare.

“Una missione come questa richiederebbe lo sviluppo di tecnologie innovative, incoraggiando il settore spaziale a sviluppare nuove soluzioni rispetto alle precedenti missioni lunari“, spiega Francesco Sauro. “Questo progresso tecnologico sarebbe un grande passo avanti per l’esplorazione lunare e marziana“.

I progressi compiuti finora mettono l’ESA in prima linea nello spingere l’esplorazione dello spazio oltre la superficie della Luna e nel suo sottosuolo. ma c’è ancora molto da fare nel prossimo decennio per rendere possibile una tale missione.

I team dietro RoboCrane e Daedalus continuano a lavorare sulle loro idee. Guidati dall’Università di Oviedo, i ricercatori di RoboCrane hanno pubblicato un documento nel dicembre 2021 descrivendo il loro sistema per fornire un collegamento di alimentazione e comunicazione tra la superficie lunare e le grotte lunari per i robot di esplorazione.

“La missione dovrà essere definita in modo ancora più dettagliato nei prossimi anni“, afferma Loredana. “Il rover che trasporterà RoboCrane e Daedalus alla fossa dovrà essere descritto e sarà necessario un raggio di prova lunare per provare le tecniche pianificate per la missione“.

Fonte: Loredana Bessone – ESA

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Esospeleologia, Interessanti

Fotografia Speleo, Libri di Speleologia e Speleologi, Notizie dall'estero Lascia un commento a questo articolo

Nuovo libro fotografico “101 Cuevas y minas de España sorprendentes”

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 2nd, 2022

E’ appena iniziata la prevendita del nuovo libro fotografico dello speleologo Victor Ferrer sulle grotte della Spagna.
La monografia a colori di 243 pagine sarà disponibile dal 28 Aprile 2022 e può essere prenotata on line a 22,50€ sul sito mediterraneancaves.esy.es

Espeleofoto & Víctor Ferrer.
Este libro saldrá a la venta el 28 de abril de 2022.
Cómpralo en preventa y reserva tu ejemplar.

Libro 243 páginas con fotos en color
190×235 mm.
Idioma: Español
El mundo subterráneo esconde maravillosos paisajes de ensueño que merecen la pena visitar y conocer.

España es un auténtico paraíso de cuevas y minas insólitas y maravillosas. Tubos de lava volcánicos en Canarias; cuevas y minas de sal en el Mediterráneo; el arte parietal de la zona cantábrica o mediterránea y sus grabados, dibujos y pinturas; nadar o Continua a leggere Nuovo libro fotografico “101 Cuevas y minas de España sorprendentes” →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Fotografia Speleo, Libri di Speleologia e Speleologi, Notizie dall'estero

Altre Notizie, Notizie dall'estero 3 comments

(Pesce d’Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 1st, 2022

Spedizione krubera Voronja 2017

Spedizione krubera Voronja di Yuri kasyan

Senza le grotte russe, l’Abisso Paolo Roversi diventa la terza grotta più profonda del Mondo

Continua l’azione di isolamento nei confronti dei russi. A farne le spese questa volta, sono le grotte russe.
Gli speleologi europei degli stati occidentali hanno dichiarato che le grotte della Georgia e di tutto il territorio russo saranno provvisoriamente escluse dalla speciale classifica delle grotte più profonde del mondo.
Sul sito https://www.caverbob.com/wdeep.htm é ancora possibile consultare la reale classifica:

1 Veryovkina Georgia Abkhazia Arabika massive 2212 metri
2 Krubera (Voronja) Georgia Abkhazia West Caucasus 2199 metri
3 Sarma Georgia Abkhazia West Caucasus 1830 metri
4 Illyuzia-Mezhonnogo-Snezhnaya Georgia West Caucasus 1760 metri

Queste fino ad ora erano le Continua a leggere (Pesce d’Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Altre Notizie, Notizie dall'estero

UIS 1 comment

Guerra: l’UIS congela i rapporti con le organizzazioni speleologiche russe

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 30th, 2022

In seguito alle pressioni degli speleologi ucraini, l’UIS Union International de Speleologie interrompe qualsiasi collaborazione con le Associazioni e Federazioni Speleologiche russe.

I tamburi di guerra risuonano anche sottoterra, mettendo gli speleologi uno contro l’altro.
L’UIS, Union International de Speleologie, prima garantisce la collaborazione con gli speleologi russi, poi su pressione degli ucraini blocca tutti i rapporti con i russi, chiedendo alla prossima Assemblea la cancellazione della Federazione Speleologica Russa dalla UIS e di togliere il russo come lingua ufficiale UIS.

Nei primi giorni di Marzo si sono avute le prime avvisaglie che la caccia al sovietico avrebbe interessato anche la Speleologia.
Gli organizzatori francesi del Congresso internazionale della UIS avevano annunciato l’esclusione dei lavori presentati a nome di Associazioni o Federazioni Speleologiche russe.

Il 16 Marzo, l’UIS scriveva un comunicato di solidarietà alla popolazone ucraina, di condanna all’aggressione russa, ma assicurava che avrebbe mantenuto intatti i rapporti con gli speleologi russi.

Per tutta risposta, la Federazione Speleologica Ucraina con una lettera aperta all’UIS ha chiesto di sospendere la collaborazione con gli speleologi russi.

Il 29 Marzo, la UIS ha rimosso il comunicato dove garantiva la collaborazione con i russi, e con un nuovo comunicato, dichiara di congelare tutti i rapporti di collaborazione con le associazioni e le federazioni speleologiche russe:
https://uis-speleo.org/index.php/2022/03/29/revised-and-modified-uis-bureaus-statement-on-the-ukrainian-war/

Links:
Comunicato collaborazione dell’UIS: https://www.facebook.com/uisspeleo/posts/391005889525656
Mentre la pagina è stata rimossa dal sito della UIS https://uis-speleo.org/index.php/2022/03/21/uis-bureau-statement-on-the-situation-in-ukraine/ e non risulta raggiungibile, ma il titolo e le prime righe dell’articolo sono presenti sulla cache di google: https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:5VdpkSEzJxEJ:https://uis-speleo.org/index.php/2022/03/21/uis-bureau-statement-on-the-situation-in-ukraine/

La lettera aperta della Federazione Ucraina che chiede la sospensione della collaborazione con i russi:
http://www.scintilena.com/wp-content/uploads/2022/03/UIS_statement_UkrSA_reaction_ENG.pdf
Comunicato sul sito della Federazione Speleologica Ucraina:
http://speleoukraine.org/index.php/en/1162-pozitsiya-uis-shcho-do-rosijsko-ukrajinskoji-vijni-eng

Il comunicato della UIS che blocca i rapporti con le istituzioni speleologiche russe:
https://uis-speleo.org/index.php/2022/03/29/revised-and-modified-uis-bureaus-statement-on-the-ukrainian-war/

L’Ufficio dell’UIS condanna con la massima fermezza l’invasione militare dell’Ucraina da parte della Federazione Russa. Questo conflitto sta creando una grave crisi umanitaria che peggiora ogni giorno. L’Ufficio dell’UIS è al fianco del popolo ucraino e invita gli aggressori russi a cessare immediatamente la loro violenza brutale, disumana e non provocata.
L’Ufficio dell’UIS riconosce il contributo degli speleologi e degli scienziati carsici ucraini e russi alla comunità internazionale dell’UIS. Tuttavia, l’Ufficio dell’UIS è sconvolto dall’attuale invasione e dai crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa. In solidarietà con gli speleologi e gli scienziati ucraini e le organizzazioni scientifiche di tutto il mondo, l’Ufficio dell’UIS congela ogni cooperazione con le organizzazioni speleologiche e le istituzioni speleologiche della Federazione Russa fino a nuovo avviso.
L’Ufficio dell’UIS raccomanda alla prossima Assemblea generale dell’UIS di sospendere la Russia dall’appartenenza all’UIS fino al ripristino della sovranità dell’Ucraina e dei confini internazionalmente riconosciuti, inclusa la Crimea, e che la lingua russa sia esclusa come lingua ufficiale dell’UIS.

“The UIS Bureau condemns, in the strongest possible terms, the military invasion of Ukraine by the Russian Federation. This conflict is creating a severe humanitarian crisis that is worsening daily. The UIS Bureau stands with the Ukrainian people and calls on the Russian aggressors to immediately cease their brutal, inhumane, and unprovoked violence.
UIS Bureau acknowledges the contribution of both Ukrainian and Russian cavers and karst scientists to the international UIS community. However, the UIS Bureau is appalled by the current invasion and war crimes committed by the armed forces of the Russian Federation. In solidarity with Ukrainian cavers and scientists, and scientific organizations worldwide, the UIS Bureau is freezing all cooperation with caving organizations and speleological institutions of the Russian Federation until further notice.
The UIS Bureau recommends to the next UIS General Assembly to suspend Russia from membership of the UIS until Ukraine’s sovereignty and internationally recognized borders, including Crimea, are restored and that the Russian language be excluded as an official UIS language.
UIS Bureau”

Il nostro notiziario “La Scintilena” cercherà, quanto più possibile, di aggiornare i lettori anche sulle esplorazioni degli speleologi russi, soprattutto ora che resteranno escusi dalle scene internazionali.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: UIS

Umbria Lascia un commento a questo articolo

Ciao Nilio

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 26th, 2022


E’ difficile scrivere quando le cose succedono a persone vicine.
Se n’è andato un amico leale, una guida, una roccia, una persona onesta, diretta, buona.
Molti anni ci separavano, ma eri un fratello, padre, zio, compare, compagno, incazzato quando c’era da incazzarsi, fedele alla causa, pronto al sorriso.
Ti ho conosciuto tardi per l’eterna autarchia dei nostri due gruppi speleo. Per quel poco fatto insieme ti ho apprezzato e ammirato.
Nilio Conti, una colonna del Gruppo Pipistrelli CAI Terni, se n’è andato dopo una lunga malattia.
Ho tratto tanti insegnamenti dai tuoi commenti sprezzanti, dalla tua visione distaccata. Se ne va una persona giusta, che aveva dei principi e li rispettava.

Prima di lanciare un verdetto, qualche volta mi diceva ‘tu ricordate sempre quello che te dice Nilio:…’

Mi mancheranno quei consigli e mi ricorderò sempre, caro Nilio.

Saluteremo Nilio alla sede della Circoscrizione a Borgo Bovio a Terni, Giovedì alle 14:30.
Un abbraccio agli amici del GGP, del Soccorso e sentite condoglianze alla famiglia.
BRINDOS!

Andrea Scatolini

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Umbria

Page 10 of 1.770« First...«89101112»203040...Last »
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Sardegna Appena conclusa la prima fase della stagione esplorativa speleo subacquea 2022 nella grotta di Su Molente in Codula di Luna
  • Un mondo alieno sottoterra – Gli straordinari cristalli della grotta di Naica
  • Riprendono dopo 25 anni le esplorazioni delle Grotte di Stiffe con una collaborazione internazionale
  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia

Estero

  • La Corea del Sud sviluppa robot per l’esplorazione autonoma di tunnel sotterranei
  • Thirteen Lives il film del salvataggio dei 13 bambini nella grotta in Thailandia arriva finalmente su Amazon
  • “Casa Italia” La Speleologia italiana in mostra al Congresso Internazionale in Francia
  • European Cave Rescue Meeting 2022 Czech Republic
  • India bimbo caduto in un pozzo salvato dopo quattro giorni

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • La Corea del Sud sviluppa robot per l’esplorazione autonoma di tunnel sotterranei
  • Trieste Incidente in grotta a Duino Aurisina, interviene il Soccorso per un settantenne scivolato nella grotta dell’Acqua
  • A Luglio il raduno speleologico umbro con campo alla Grotta del Chiocchio e esplorazioni speleosubacquee alla risorgenza di Boccarotta
  • “Le aree carsiche italiane si presentano”: Lazio, le grotte dei Monti Lepini questa sera on line
  • Sardegna Appena conclusa la prima fase della stagione esplorativa speleo subacquea 2022 nella grotta di Su Molente in Codula di Luna
  • Bologna al via i festeggiamenti per i 90 anni degli speleologi GSB-USB – apertura straordinaria Museo e sede – concerti live
  • Venerdì serata dedicata ai pipistrelli alle grotte di Onferno
  • Roma presentata la prima mappa del sottosuolo con Sotterranei di Roma e Roma Sotterranea
  • Thirteen Lives il film del salvataggio dei 13 bambini nella grotta in Thailandia arriva finalmente su Amazon
  • Raduno Abruzzese Grotte di Pietrasecca a Luglio
  • Matteo Di Gioia on Presentazione del volume "Le miniere aurifere della Valle Antrona. Storie di Speleologia. Volume 1" con Joe de Waele e Maria Luisa Garberi
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • luglio 2022 (1)
  • giugno 2022 (46)
  • maggio 2022 (32)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13982)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « giu spinner iCalendar ago »
    luglio 2022
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy