Seminario di topografia e rilievo ipogeo
Gruppo organizzatore Gruppo Esplorazione Speleologica CAI Pescara
Direttore I.N.S. Nicola Cerasa – Tel. 085.4450484
Località Pescara
Periodo dal 25 al 27 aprile 2003
Costo € 250,00
Seminario di topografia e rilievo ipogeo
Gruppo organizzatore Gruppo Esplorazione Speleologica CAI Pescara
Direttore I.N.S. Nicola Cerasa – Tel. 085.4450484
Località Pescara
Periodo dal 25 al 27 aprile 2003
Costo € 250,00
Arte rupestre in Sicilia
Gruppo organizzatore Gruppo Speleologico CAI Palermo
Direttore I.N.S. Salvatore Sammataro – Tel. 091.218857
Località Palermo
Periodo maggio 2003
Costo € 30,00
Alimentazione e medicima in ambiente estremo (ipogeo e montano) – primo soccorso
Gruppo organizzatore Commissione Grotte E. Boegan CAI Trieste
Direttore I.S. Umberto Tognolli – Tel. 040.943332
Località Trieste
Periodo dal 10 all’11 maggio 2003
Costo € 100,00
Canyoning Avanzato
Gruppo organizzatore Gruppo Speleologico Marchigiano CAI Ancona
Direttore I.S. Paola Santinelli – Tel. 071.898187
Località Montemonaco – AP
Periodo dal 15 al 18 maggio 2003
Costo € 150,00
Place: Chillagoe Caves and Undara Lava Caves in North Queensland, Australia.
Date: 2003-05-05 to 12.
Organisation: Australasian Caves and
Karst Management Association.
Contact: Conference Convenor, Lana Little
Email: chillagoe@env.qld.gov.au.
Website: http://au.geocities.com/ackmacaves/members/15thannual.html.
Notes: The Chillagoe Caves, which feature some of world’s best tower karst, are inland from Cairns with Undara, the most extensive lava caves in the world, to the south of Chillagoe. Everyone is most welcome to attend the Conference, particularly from overseas. Attendance at the Conference can readily be combined with a trip to the nearby world-famous Great Barrier Reef, and the World Heritage listed rain forests.
Notizia della Gazzetta dello Speleologo
La Federazione Speleologica Isontina ha incaricato il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” di Gorizia di organizzare, per i giorni 27, 28 e 29 giugno, la prossima
edizione di questa manifestazione, giunta ormai al ventitreesimo appuntamento. Si tratta infatti di un incontro annuale tra i gruppi grotte di Carinzia, Slovenia e Friuli-Venezia Giulia, che viene organizzato a rotazione dalle varie società appartenenti alle tre regioni confinanti. Per il 2003 il gruppo organizzatore, anche per festeggiare i propri 25 anni di vita, ha voluto però allargare l’invito ai gruppi di tutto il territorio nazionale delle regioni contermini. Nel corso della manifestazione non mancheranno certo gli spazi per il divertimento e l’allegria, aiutata da abbondanti bevute che faranno seguito alle escursioni in grotte della zona, ma sempre di più verranno dibattuti seriamente temi di comune interesse. Per ulteriori informazioni, sarà comunque disponibile una pagina internet al seguente indirizzo: http://www.seppenhofer.it. Si potrà comunque contattare Maurizio Tavagnutti (tel. casa 0481 520537, tel. ufficio 0481 528353 – e-mail: maurizio.tavagnutti @ metso.com) oppure rivolgersi direttamente alla sede della società, in via Diaz 13 – 34170 Gorizia, aperta tutti i martedì e venerdì dalle 21.00 0 alle 23.00, tel. 0481 549250, e-mail: seppenhofer @ libero.it. (MT)
Quei simpaticissimi pazzi scatenati del Gruppo Speleologico Etrusco di Viterbo hanno messo su un sito che, conoscendoli, ce ne farà vedere delle belle.
Questo è l’indirizzo: http://www.gsetrusco.speleo.it/; Un saluto particolare a Giancarlo, a Saverio che è anche il webmaster e a Grisù, noto piromane acetilenico! In bocca al lupo e se vi serve qualche consiglio (per le pagine web) sono qua. Andrea Scatolini
Notizia de “LaSicilia.it”
Indagine speleologica su via Imera
Sarà effettuata un’indagine speleologica sulla via Imera, la strada «principe» degli allagamenti in caso di pioggia più insistente. Lo ha deciso l’amministrazione comunale nel corso di una conferenza di servizi che ha visto a confronto i tecnici di Palazzo delle Aquile e dell’Amap. Il vertice è stato convocato in seguito ai ripetuti allagamenti delle ultime settimane, che hanno ridotto la strada ad un’autentica laguna, tanto da rendere necessario l’intervento di mezzi anfibi di soccorso. Gli speleologi ispezioneranno in sotterranea il fiume Papireto per verificare l’esistenza di ostruzioni. Solo quando ci sarà una mappatura dettagliata saranno adottate le necessarie contromisure.
Continuano a Gradisca gli incontri organizzati dalla Federazione Speleologica Veneta; Questa sera è la volta del Museo Carsico Geologico e Paleontologico di Monfalcone che presenterà “I principali fossili del Paleozoico carnico”.
L’incontro che si terrà nella sala consigliare di Palazzo Torriani a Gradisca d’Isonzo, inizierà alle ore 20.30
Notizia di Pavel Bonato
Ciao a tutti,
ora nel sito SCV www.scvalceresio.speleo.it potrete trovare alcune
delle foto del poderoso campo INGRIGNA2002 nell’omonima sezione. Mi
scuso con tutti per il ritardo ma solo ora sono entrato in possesso
di uno degli agognati CD.
UN saluto a tutti e sopratutto WE ARE FAMILY!!!!!!!