Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Progetto Sebino – Abisso Bueno Fonteno: immersione Sifone Smeraldo

By Max Pozzo on gennaio 9th, 2012

Si è concluso positivamente il “ponte” della Befana nelle profondità dell’Abisso Bueno Fonteno (Bg).

Il vario programma esplorativo aveva in previsione una nuova immersione di Luca Pedrali  nel Sifone Smeraldo (-451 m), e la prosecuzione di una risalita nell’imponente forra di Carrigo, che dal fondo risale per 150 metri di dislivello ed é ferma sotto un enorme camino dal giusto nome, Vedonero, stimato dopo circa 60 metri di artificiale, ulteriori 100 metri di nero…

In tredici speleo, con alloggio all’ormai mitico Campo Base di -420, tra cui il supporto di quattro bresciani del GGB.

Sveliamo quindi l’enigma del sifone passato: Luca si è immerso pinneggiando in una galleria (2×1,5m) fino al limite precedente di circa 50 metri in linea d’aria: poi la condotta si allarga fino a quattro metri e scende verso il basso in una forra che lentamente diventa sempre più enorme. Dopo 60 metri l’ambiente scende a gradoni e si “apre” a forrone: a circa -40 metri, e per poco più di 100 metri di sagola, si affaccia all’ultimo gradone perdendo completamente le pareti circostanti e stimando almeno ulteriori 50 metri di vuoto verso il basso. Fermo quindi tipo”Sanctum” con tutt’intorno il nero assoluto, le sue parole finali sono state “va giù di bestia… è immenso… c’è qualcosa di bestiale!!!!”

Lungo il percorso si intravedono prosecuzioni sempre sommerse che potrebbero risalire in “aerea”. Diventa quindi necessario un’altro tipo di approccio, con topografia e Rebreather: le immagini della piccola GoPro sono comunque eloquenti… da pelle d’oca…

A questo punto la prima cosa da capire é: ma a che cosa siamo di fronte? Il Lago d’Iseo é ancora molto più in basso e molto lontano….

Congiuntamente a questa importantissima performance sia dal punto di vista sportivo che esplorativo, il festino proseguiva sotto Vedonero, con i forti arrampicatori bresciani, Matteo Rivadossi e Giorgio Mauri. A differenza del nostro classico stile in artificiale, il loro metodo “ventose alle mani” li fa proseguire brevemente per ulteriori cinquanta metri di parete in un cilindro enorme. Più sale più si allarga: 20 metri di diametro non glieli toglie nessuno… La stima di quel che manca fa impressione: Matteo illumina l’ambiente con cascata che scroscia per altri 70 metri! Un pozzo gigantesco di quasi 200 metri!!!

Che dirvi… impressionante: inutile esprimere quanta euforia nel festone del sabato notte. Bueno Fonteno è veramente una bestia sia in aria che in acqua.

20 km conosciuti per un dislivello totale di circa 560 metri, e si continua a pensare di essere perennemente all’inizio. Non smette mai di stupire.

La violenta corrente d’aria che lo percorre in ogni sua diramazione parla solo di immensità: se a mezzo km dall’ingresso si avverte il profumo del vin brulè preparato dalla Protezione Civile, qualcosa vorrà pur dire…

Ringrazio gli “gnari bresciani” (M.Rivadossi, G. Mauri, G. Uberti e S. Sparapani) per la preziosissima partecipazione e i soci di questa associazione, veramente sempre spettacolari. Tutti per uno e uno per tutti: solo così si va avanti.

 

Massimo Pozzo

Progetto Sebino

www.progettosebino.com

 

 

Related posts:

  1. Progetto Sebino: ancora Sorgente Tufere!
  2. Resoconto della giunzione Tacchi – Stoppani visto dalla “non speleo” Simona
  3. Video you tube sul passaggio del sifone Tipperary
  4. Progetto Sebino: Abisso Bueno Fonteno, Sifone Smeraldo. Luca Pedrali e Nadia Bocchi immersione stratosferica!
  5. -2197 Nuovo record per la Krubera, la grotta più profonda del mondo
  6. Giunzione in Apuane: Faraone – Fanaccia 10km!
  7. Progetto Sebino – Abisso Bueno Fonteno: Sifone Non Ostante
  8. Progetto Sebino: Abisso Bueno Fonteno, seconda immersione dell’anno nel sifone Non Ostante
  9. Progetto Sebino: grande immersione di Luca Pedrali nel Sifone Smeraldo!!!
  10. Un giorno di ordinaria esplorazione – Val Lastaro, Altopiano di Asiago
Categorized under: Aggrega, Esplorazioni e Scoperte, Lombardia, Non interessanti, Poco Importanti, Speleologia Subacquea.
Tagged with: no tags.

2 Responses to “Progetto Sebino – Abisso Bueno Fonteno: immersione Sifone Smeraldo”

  1. savy scrive:
    12 gennaio 2012 alle 22:33

    Complimenti ragazzi … una stupenda emozione … UNO PER TUTTI …TUTTI PER UNO !!! Spero di poter vedere presto questo abisso immenso …

    Respond
  2. angelo scrive:
    26 gennaio 2012 alle 08:58

    Grandissimi !

    … da un “vecchio” speleo che ha ancora tanta passione !!!
    Sembrano proprio gli ambienti descritti nel film Sanctum….

    Vorrei avere ancora “l’età” per essere con voi !!
    grandi …grandi … grandi !!!

    Respond

Leave a Response to savy

Fare clic qui per annullare la risposta.

← “visti” gli IT, organismi intra-terrestri di profondita’
MOSTRA I colori del buio. Esplorando il pianeta sotterraneo →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • “La grotta dei cocci di Narni. Scavi 1989-2001″ presentazione del libro sul Neolitico in Umbria
  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Sabato prossimo Giornata della Speleologia Isontina
  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro

Ultime Esplorazioni

  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma

Estero

  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy