Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Realizzata Giunzione in Carcaraia – Dove gli abissi convergono: siamo intorno ai 50 km di complesso

By Andrea Scatolini on settembre 25th, 2018

La notizia sta girando su facebook con poche foto e un commento scarno: GIUNZIONE finalmente….ed ora la Carcaraia ha il suo mega complesso di 50 km “Saragato, Aria ghiaccia, Mani pulite, Squisio, Spluto” con una massima profondità di – 1130… Dopo tanti anni di fatiche, campi interni, punte infinite ce la siamo meritata ed anche Mani pulite è stata violata….grazie a tutti in particolar modo a Gianni Guidotti, Valentina Malcapi, Pupi, Erba, Laur, Filippo Capellaro Susi…EVVAI….

ma qualcosa toccherà pure scrivere…

Siamo in Alpi Apuane in Toscana, nella zona interna, nel Comune di Minucciano.
Carcaraia. Il versante settentrionale del Monte Tambura è un ampio declivio ondulato caratterizzato da una elevata concentrazione di doline e campi solcati. In questa valle i primi speleologi si sono affacciati a metà degli anni 60, ma il grosso delle esplorazioni sono partite dopo i primi anni 90. In questa valle ci sono una quindicina di abissi e una moltitudine di grotte più piccole. Ben 5 grotte superano i 1000 metri di profondità; ben poche sono le aree nel mondo che possono vantare un simile primato, tanto che nel 2017 è stato inaugurato il “Sentiero dei Meno Mille”, un tracciato esterno che va a toccare gli ingressi di molte grotte profonde.
Tra le maggiori:
L’abisso Paolo Roversi, con i suoi 1350 m di dislivello e i 4,2 km di sviluppo spaziale, è la grotta più profonda d’Italia.
Le altre sono il Complesso della Carcaraia costituito ora da 4 grotte scoperte e poi collegate fra loro: (Abisso Piero Saragato, Buca dell’Aria Ghiaccia, Abisso Mani Pulite che è stato collegato questo fine settimana con l’Abisso Gigi Squisio; -1125 m e 46 km sviluppo, nuova misura da verificare e integrare), l’abisso Perestroika (-1160 e 4,5 km sviluppo), e l’abisso Chimera (-1006 e 4 km sviluppo.)
In totale in questa valle sono stati esplorati oltre 60 km di sviluppo di reticolo carsico sotterraneo.

Related posts:

  1. Presentazione del volume “L’Antro del Corchia o Buca d’Eolo” a cura di Franco Utili il 14 a Palazzo Vecchio – Firenze
  2. In Apuane si inaugura il Sentiero dei Meno Mille
  3. Nuovo abisso in Apuane: Bombassei a -892
  4. L’Over 50 è Frigido in una unione profonda!
  5. Conclusione del campo in valle di Arnetola
  6. 1° Raduno Internazionale di Torrentismo CAI
  7. L’attività speleologica sulle Apuane raccontata su The Florentine
  8. Le grotte e l’acqua, la scienza spiegata
  9. CACCIA AL SIFONE -1215 OLIVIFER
  10. Toscana: Scoperti nuovi pozzi al Chimera
Categorized under: Esplorazioni e Scoperte, Toscana.
Tagged with: Apuane, Carcaraia, Esplorazioni, Gigi Squisio, mani pulite, Toscana.

3 Responses to “Realizzata Giunzione in Carcaraia – Dove gli abissi convergono: siamo intorno ai 50 km di complesso”

  1. Mayo scrive:
    25 settembre 2018 alle 17:38

    Come al solito, probabilmente è una piccola parte dei vuoti che ci sono veramente dentro la montagna. Un bel risultato e uno stimolo a cercare ancora. Bravi!

    Respond
  2. Mario Cecchi scrive:
    25 settembre 2018 alle 21:30

    Nata da una stretta collaborazione tra Pratesi e Fiorentini è stata realizzata con la determinante presenza di Fiorentini, Pratesi, Garfagnini e singoli di altri gruppi.
    Il complesso “carcaraia” con questa nuova giunzione si svilupa per circa 36 chilometri. Manca per adesso il rilievo del nuovo tratto che dal Gigi\Squisio porta al ramo “senza imbrago” di Mani Pulite, valutato in diverse centinaia di metri.
    CKY.

    Respond
  3. Mario Cecchi scrive:
    26 settembre 2018 alle 12:37

    Dal Saragato a Mani Pulite passando per il Gigi\Squisio
    Vabbè, si sapeva perché ce l’ha scritto sopra, ma ora si sa perché ci siamo andati.
    Tutti.
    Viene lungo dire tutte le cose che stanno sotto, sopra e tutto intorno a questa giunzione tra Mani Pulite e Gigi Squisio che è già collegato con il Saragato. Le ultime dall’estate sono che a Mani Pulite si torna a vedere in cima alle risalite del “ramo senza imbraco” (…tutto il controsenso che sembra…).
    Per arrivarci si segue l’aria, tanta. Ma in testa alle risalite inverte: c’è meandro con aria in faccia, tanta.
    Perciò è possibile scegliere: prendere dietro all’aria (tanta, tanta) verso lo Squisio che è lì sopra, oppure andare a vedere il meandro da dove arriva una parte del flusso.
    Esattamente come venti anni fa quando la caccia era alla giunzione tra Saragato-Aria Ghiaccia, l’inversione viene ignorata e si preferisce seguire la gran forra verso il basso . E’ estate…vuol dire che scendiamo verso un ingresso alto…
    Però siccome, come diceva il “buon” Adiodati – pazzi si, ma mica grulli -, durante il campo di agosto viene fatto un tracciamento dell’aria con il mercaptano rilasciato a Mani Pulite. Se giunzione a da essere la si vuole fare insieme a tutti!
    Allo Squisio l’odore e nettissimo ma capire con esattezza da dove arrivi non è semplice.
    Il resto è storia di questo fine settimana. E’ un dispiegamento di forze stupendo. Due gruppi: uno a Mani pulite e uno allo Squisio (entrando dallo Spluto).
    Ci diamo un nuovo appuntamento con l’odorizzante. E’ per le 13,30.
    A Mani Pulite sono puntuali e diffondono il mercaptano all’orario stabilito. Allo Squisio ci sono quattro gruppi sparpagliati su pozzi e finestre muniti di radio. Lo sentono alle 14,40.
    A mani Pulite, intanto, avanzano lungo un ramo senza alternative risalendo un venticinque e poi un sessanta, delicati. Finito il materiale, e non senza aver pensato di salire l’ultimo saltino di 5 metri in libera, decidono che ne hanno abbastanza ma soprattutto pensano di essere troppo alti rispetto al conosciuto dello Squisio e tornano mestamente al campo, che comunque non è proprio vicinissimo.
    … E’ mezzanotte e un quarto
    Contemporaneamente allo Squisio viene risolto il nodo dell’aria che una volta ritrovata è veramente furibonda e soprattutto distintamente odorizzata. Il morale va alle stelle anche se la via risale il significa allontanarsi.
    Poi a un certo punto comincia la passeggiata in galleria fino a un saltino. Sarà 5 metri. Sotto c’ è un ambiente grande, una sala e poi la testa di un pozzo e lì una corda, che è inconfondibile.
    …E’ mezzanotte e quarantacinque.

    A nome e in rappresentanza di tutti:

    Mario Cecchi.

    Respond

Leave a Response to Mario Cecchi

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Corso Nazionale SNS -CAI di Aggiornamento e Tematico “Materiali e Tecniche” a Costacciaro a fine Novembre 2018
E’ GIUNZIONE!! L’abisso Angeloni Mario è il sesto ingresso della Mottera! →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.

Ultime Esplorazioni

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Estero

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy