Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Roma – I Sotterranei di San Pietro

By Andrea Scatolini on marzo 17th, 2009

L’associazione Sotterranei di Roma organizza per il prossimo fine settimana le seguenti uscite:

I sotterranei di S.Pietro – Cod. RS0028

La Necropoli Vaticana ubicata sotto il livello delle grotte, in corrispondenza della navata centrale della basilica, fu rinvenuta durante il pontificato di Pio XII Pacelli, (1939-1958) negli anni compresi tra il 1939 e il 1949. Apparve allora una doppia fila di edifici sepolcrali, databili tra il II e l’inizio del IV secolo, disposti l’uno accanto all’altro da ovest ad est su di un pendio successivamente colmato per la costruzione della basilica costantiniana. L’interno è ornato con pregevoli pitture, decorazioni a stucco e talvolta mosaici fino ad arrivare all’austera tomba dell’apostolo Pietro, punto culminante della visita.

N.B. – E’ assolutamente vietato portare borse, zaini, macchine fotografiche e oggetti di medie e grandi dimensioni. Nell’eventualità si dovessero necessariamente portare, prevedere di arrivare almeno con 40 minuti di anticipo, per lasciarli all’apposito servizio di “Deposito Oggetti” del Vaticano.

Contributo visita: 17.00 € (tariffa Soci)
Partecipanti minimo: 12 – Max: 12

Posti disponibili ai Soci: 12
Durata: 2 h
Appuntamento: Piazza S.Pietro sotto l’obelisco (lato Basilica) – Massima puntualità – Ore: 09:40

Per prenotare clicca qui.

Domenica 22 Marzo 2009 – (Roma nascosta)

I sepolcri di via Latina – Cod. RN0005

E’ tra i parchi più belli oggi visibili a Roma. Il sito conserva un tratto dellÂ’antica Via Latina, ancora pavimentata per un lungo tratto dell’antico basolato in selce, che collegava Roma con Capua, e su entrambi i lati numerosi monumenti funebri e testimonianze storiche e materiali dallÂ’età repubblicana fino allÂ’alto medioevo. Fu proprio qui che nel 1858, vennero scoperti i due tra i più bei sepolcri visibilia Roma. Sul lato destro della Via è il cosiddetto Sepolcro dei Valerii, ricostruito negli alzati tra il 1859-61 per proteggere la camera sepolcrale sotterranea riccamente decorata. Il monumento, databile tra il 160 e il 170 d.C., era interamente rivestito di lastre di marmo bianco. LÂ’interno conserva unÂ’elaborata decorazione di medaglioni in stucco bianco. Intorno al monumento sono state scavate diverse strutture architettoniche che ancora nel IV secolo d.C. probabilmente erano destinate alla sosta e ala ristoro dei viaggiatori lungo la Via. Sull’altro lato il Sepolcro dei Pancrazi, della fine del I secolo d.C. e così chiamato per il riferimento di due iscrizioni che citano il collegio funeratizio dei “Pancratii”. La prima camera sepolcrale è decorata con mosaici pavimentali ed affreschi lungo le volte e nelle lunette degli archetti del basamento. La seconda camera sepolcrale conserva la stupenda decorazione ad affresco e stucco delle volte e al centro della sala un grande sarcofago in marmo greco.
Assolutamente da non perdere.

Contributo visita: 15.00 € (tariffa Soci)
Partecipanti minimo: 10 – Max: 25

Posti disponibili ai Soci: 25
Durata: 1,5 h
Appuntamento: Via dell’Arco di Travertino, 151 all’ingresso dell’area archeologica – Ore: 10:00

Per prenotare clicca qui.

Related posts:

  1. Sotterranei di Roma – Tour Sotterranei dal 17-01-2009 al 18-01-2009
  2. Quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra 15-22 Ottobre 2017
  3. Castel San Pietro: nuove scoperte speleologiche
  4. Nasce il museo “Sabina Sotterranea” con il Gruppo Speleo Vespertilio e otto comuni del Lazio
  5. Incontro: Archeologia del sottosuolo, dalla ricerca alla fruizione, a Viterbo
  6. Apre al pubblico dei visitatori l’antico acquedotto di Fonte Cantaro.
  7. Innaugurazione della “VIterbo Sotterranea”
  8. Gli acquedotti arcaici di casperia su “Sereno Variabile – Rai Due”
  9. Antichi monumenti e tratto del sentiero europeo E1 attraverso il Cicolano
  10. Turismo Etico: Chiude l’Emissario del Lago di Nemi per il letargo dei pipistrelli
Categorized under: Archeologia, Lazio, Speleologia urbana, Turismo in Grotta.
Tagged with: no tags.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Giornata di Studio su grotte e miniere del GSALivornese 20 marzo 2009
Icnussa 2009 Raduno Nazionale ad aprile!!! →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • “La grotta dei cocci di Narni. Scavi 1989-2001″ presentazione del libro sul Neolitico in Umbria
  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Sabato prossimo Giornata della Speleologia Isontina
  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro

Ultime Esplorazioni

  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma

Estero

  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy