Senza Video You Tube
Abbiamo smesso di pubblicare i video di you tube, ma date uno sguardo agli accessi…
By Andrea Scatolini on dicembre 28th, 2008
Abbiamo smesso di pubblicare i video di you tube, ma date uno sguardo agli accessi…
![]() |
Servizi: Newsletter Giornaliera Newsletter Settimanale Pillole di Grotta Notizie Speleo Regionali Google Speleologia Gruppi Speleo per Regione
ma a parte la questione pubblicità di google, serve veramente avere gente che arriva per sbaglio cercando you tube, e sta nel sito 3 secondi, giusto il tempo di accorgersi di avere sbagliato?
Secondo te quanti cazzeggiatori di youtube che capitano su scintilena faranno un corso di speleologia incuriositi da un video? Proviamo… 5000 visitatori casuali a settimana… vuoi che 1/1000 non sarà un pò incuriosito dai video e forse deciderà di fare un corso di speleologia a breve? 5 a settimana che moltiplicato per 50 fa 250 speleologi all’anno ai corsi, dei quali si fermerà … il 10%… cioè 25 speleologi l’anno che faranno attività a lungo termine… me li dai altri 5 anni di Scintilena? 125 speleologi attivi reclutati in 5 anni con le stronzate dei video di you tube… 125 esploratori, fotografi, redattori, cassieri, segretari, abituati ad internet, che scrivono su speleoit, sulle chat, sui forum, che traducono, mettono altri video in rete… Io ci metto la firma. Daccordo, il dato di partenza lo modifichiamo, Diciamo che solo 1 su 2000 fa un corso, ma 60 speleologi tosti in 5 anni li avremmo lo stesso…
Credo che qualsiasi mezzo per sbaglio o studiato sia lecito per la divulgazione di una qualsiasi attività …
perchè scornarci su dilemma gratuiti…
ci sono i mezzi, usiamoli…
spero però che anche chi fa esplorazione e attività in modo serio e costante (non parlo di me, che la speleologia la vedo come un gioco divertente da passare in montagna con amici) prenda in considerazione il fattore web…ci sono pochi video e blog o siti web con povera documentazione delle esplorazioni etcc…etcc…
La penso come Andrea in sostanza.
Buon anno a tutti :-)
Luca
Luca, il problema è che per avere tutti quei visitatori a caso che cercano you tube devo snaturare la scintilena per andare in testa ai motori di ricerca, pubblicando tanti video che sono un problema, sia per la velocità di apertura della pagina, sia per la fruizione della scintilena da parte degli speleologi che vedono le notizie intasate dai video.
a me piace più così, la trovo più fruibile… qualità qualità qualità !!!
e dimenticavo… non la voto questa notizia!!! :p
mah scusa Andrea ma secondo me quella dei grandi numeri non mi convince proprio come tesi. Se fosse esatta a quest’ora, con tutta lo spam che mi arriva per email su pillole più o meno blu, ero diventata farmacista!!!!
A chi lo dici, io dovevo essere meglio di Rocco Siffredi!
Rocco Siffredi???… e chi è… lo speleo che ha esplorato le più profonde grotte dl pianeta? ;-)
mmmmm io parlo sempre senza fare i conti…
parlo bene…stando in fibra mando giu tutto quello che arriva in pochi secondi….
Ma che dire…
da parte mia …sono pieno di corteggiatrici che mi cercano per email…
ma io ..non ne conosco neanche una però:-))))
Allora hip hip urrà x qualità e divulgazione:-)
Buon anno a tutti!
Una cosa interessante. Io non vedo crolli. Ad un certo punto il numero di visitatori diminuisce di brutto, di circa 1/3, per poi calare lentamente al 35-40%.
A me i video non stavano tanto simpatici, ma sono anche quello che metterebbe un logo speleo sul fondoschiena delle cubiste in discoteca (esistono ancora?) pur di fare notare sto mondo all’esterno.
La domanda è: non esiste la possibilità di creare una pagina civetta? Cioè una pagina che non è la prima pagina de La Scintilena, che non sono obbligato a vedere io affezionato lettore, ma che attira comunque l’attenzione dei motori di ricerca e quindi dei visitatori casuali?
Chiedo dal basso della mia totale ignoranza.
Forse la cosa di Mayo può pure funzionare… creare delle pagine “allocco” per far aggiornare la pagina con i video di you tube… Proviamo da stasera.
Non devo far altro che pubblicare i video con qualche giorno di ritardo in modo che non vadano in home page ma alle pagine dei post più vecchi… Proviamo… ma ci credo poco…