Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Speciale Opera Ipogea: L’Acquedotto Romano ipogeo e la Fontana di Helvius a Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno, Campania)

By Andrea Scatolini on novembre 19th, 2013

L’Acquedotto Romano ipogeo e la Fontana di Helvius a Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno, Campania). Giovanni De Feo, Sossio Del Prete, Michele Manco, Francesco Maurano, Alfonso Tortora

Riassunto

Le ricerche speleologiche condotte negli ultimi anni stanno approfondendo le conoscenze su alcuni piccoli ma interessanti acquedotti ipogei diffusi sul territorio campano. Queste opere sebbene caratterizzate da modesti sviluppi, rappresentavano importanti fonti di approvvigionamento idropotabile per piccole comunità rurali.
In questa nota si riporta lo studio e il rilievo topografico di una galleria drenante ubicata nel comune di Sant?’Egidio del Monte Albino, in provincia di Salerno, situato alle falde del settore settentrionale dei Monti Lattari, non lontano dalle note città romane di Pompei, Nocera e Stabia.
L’acquedotto è stato interamente scavato in depositi di conoide costituiti da alternanze di livelli di ghiaie e piroclastiti pedogenizzate per complessivi 478 m di sviluppo. Con riferimento ai soli condotti idraulici, il sistema di gallerie risale nella fascia pedemontana per circa 16 m al fine di drenare le acque di falda che si raccolgono nel materasso della conoide detritico-alluvionale che si sviluppa allo sbocco del Vallone del Lupo.
L”opera è composta da un ramo principale e tre rami laterali minori. Le tracce più antiche dell?abitato in cui si trova l?acquedotto, facente parte dell?antica Nuceria (odierna Nocera), sono rappresentate dai resti di una villa rustica del I sec. a.C. ? I sec. d.C., successivamente inglobati nella cripta dell?’abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis.
Alla stessa epoca appartiene anche un blocco marmoreo con raffigurazioni del dio Sarno, in cui è realizzata la ?fontana di San Nicola? o ?fontana di Helvius? (dal nome del pretore di Nuceria, Publius Helvius, che la fece realizzare).
Il dio viene raffigurato sui diversi lati del blocco nelle due versioni iconografiche di giovane e di uomo maturo, riferibili ai vari tratti del fiume Sarno che vanno dalla sorgente alla foce. La fontana in marmo, connessa all?acquedotto, fornisce una datazione indiretta anche sull?epoca di realizzazione del sistema di gallerie.

The Roman Aqueduct and the Helvius’ Fountain at Sant’Egidio of Monte Albino (Salerno province, Southern Italy).

Abstract

The speleological research in recent years are improving the knowledge on some small but interesting underground aqueducts spread over the territory of Campania. Although these works had modest developments, they were important sources of water supply for small rural communities. This paper reports the study and topographic survey of a drainage tunnel located in the municipality of Sant’Egidio del Monte Albino, in the Salerno province, at the foot of the northern sector of Monti Lattari (Sorrento Peninsula) not far from the famous city of Pompeii and Stabia. The aqueduct was entirely dug in alluvial fan deposits consist of alternating layers of gravel and reworked pyroclastic deposits and paleosoils for a total of 478 m of development. The difference in elevation covered by the hydraulic duct is about 16 m. The aqueduct drained the groundwater from the alluvial fan deposits of Vallone del Lupo. It is composed of a main branch and three minor lateral branches. The first sector of the main branch runs in SE direction for about 207 m, with relief of 2 m (gradient 1%) and is almost straight. In this sector, two shaft, spaced 74.7 m, served as collimation during the excavation works. As regards the two lateral branches, the first runs to the SW and has a development of about 64 m for a total height difference of about 1 m (gradient 1.8%), while the second is much smaller (about 15 m long by 0.5 m in difference of elevation).

In section, the underground voids are vaulted and covered with a remake opus incertum or squared stones. In the second half of this first sector, the vault is often in natural rock (gravel). The second sector of the main branch of the aqueduct form a large loop with a development of about 59 m and has a difference in elevation of 7.25 m (gradient 12.2%). In this sector the duct presents a considerable increase of gradient (up to 18%) and a reduction in height, that reduces from 1.5-1.6 m in the first sector to about 1 m. Between the second and the final sector of the aqueduct there is a shaft (1.5 m in diameter and at least 18 m in height). Near the well there is a long tunnel with staircase and arched vault that goes up 12 m toward the ground surface. The last sector of aqueduct is divided into two branches in rock. The first develops to the NE for 50 m with low gradient (2.6%), whilst the second for 51 m to the SE with a higher gradient (12.7-17%). A rustic villa of the I century B.C. ? I century A.D., nowadays included in the crypt of the Abbey of St. Maria Maddalena in Armillis, is the oldest remain of settlement in the territory of Sant?Egidio del Monte Albino who was part of the ancient Nuceria. Another archeological document of this same period is the ?fountain of Helvius?, now locally named ?fountain of St. Nicholas?, carved from a block of white marble. On the fountain there are representations of the Sarno god. The god appears on different sides of the block and represents the various sections of the Sarno river, from the source to the mouth. Archeological researches confirm that the ?fountain of Helvius? and the rustic villa were realized from Publius Helvius, magistrate of Nuceria, between I century B.C. and I century A.D. The aqueduct was connected to the fountain and to this important rustic villa and its construction is dated to the same period.

Opera Ipogea è la Rivista Semestrale della Società Speleologica Italiana – Commissione Cavità Artificiali
Per informazioni, iscrizioni, servizio abbonamento, collaborazioni, consulta l’allegato:
http://www.scintilena.com/wp-content/uploads/2013/11/Promo-Opera-2013_02.pdf

Related posts:

  1. Speciale Opera Ipogea: L’Acquedotto d’età romana del Serino in Campania
  2. Speciale Opera Ipogea: I complessi sotterranei di Maresha – un centro urbano di epoca ellenistica nella Giudea Foothills, Israele
  3. Speciale Opera Ipogea: Un acquedotto sotterraneo a 2000 metri di quota: il Pertus di Chiomonte
  4. La Todi Sotterranea presentata al politecnico di Milano
  5. Libri: Il Sant’Uffizio di Spoleto – Repertorio delle fonti di un’Inquisizione umbra, di Roberto Nini
  6. Presentazione libro
  7. Terme romane scoperte nel sottosuolo di Napoli da La Macchina del Tempo
  8. Speciale Opera Ipogea: Pollentia e i suoi antichi acquedotti
  9. A Sassari la presentazione del libro: ” LA SASSARI SOTTERRANEA – I RIFUGI ANTIAEREI “
  10. Presentazione del volume Paesaggio di Pietra, a Roma
Categorized under: Archeologia, Campania, Libri di Speleologia e Speleologi, Opera Ipogea, Speleologia urbana.
Tagged with: no tags.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Serata Culturale a Santorso (VI) su Bocca Lorenza e le grotte del Monte Summano
Speciale Opera Ipogea: L’Acquedotto d’età romana del Serino in Campania →
Antor Tute Speleo

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Incidente speleo al Trou Bernard, la grotta più profonda del Belgio
  • Corso per la gestione delle Associazioni del “Terzo settore”, a cura della Società Speleologica Italiana
  • Sub scomparsi in grotta, di nuovo interrotte le ricerche per il recupero dei corpi nella Repubblica Dominicana
  • A Frasassi le esplorazioni non finiscono mai: dopo 47 anni gli scopritori trovano nuovo ingresso e rami inesplorati
  • “Creature del buio” : incontro a Genova con gli esperti di Biologia Sotterranea Piemonte
  • Individuato il corpo di uno dei due sub dispersi nella grotta sommersa nella Repubblica Dominicana
  • Storie di viaggi in profondità – Incontro con Fabio Bollini e Pamela Romano
  • Scomparsi due sub italiani in una grotta della Repubblica Dominicana
  • Hells bells speleo award 2019 – Nove film di speleologia in concorso
  • Serata all’insegna dell’avventura con “Matteo Rivadossi: speleologo, alpinista e canyoneer”

Ultime Esplorazioni

  • A Frasassi le esplorazioni non finiscono mai: dopo 47 anni gli scopritori trovano nuovo ingresso e rami inesplorati
  • Alla ricerca di grotte in Iran – Partita la spedizione “Deserti di Persia” di La Venta
  • Škocjan Grotte di San Canziano – Scoperto dagli speleologi l’antico letto del fiume Reka
  • Il Kraken, un nuovo grande pozzo – Esplorazioni nelle lontanissime “Terre di Lochness” nel complesso dei Piani Eterni.
  • Presentazione a Perugia del libro “UNA GROTTA TRA TERRA E MARE” di La Venta

Estero

  • Incidente speleo al Trou Bernard, la grotta più profonda del Belgio
  • Sub scomparsi in grotta, di nuovo interrotte le ricerche per il recupero dei corpi nella Repubblica Dominicana
  • Individuato il corpo di uno dei due sub dispersi nella grotta sommersa nella Repubblica Dominicana
  • Scomparsi due sub italiani in una grotta della Repubblica Dominicana
  • Danni per 50 mila euro a San Canziano per le piogge di sabato, mentre in Italia si studia il fenomeno per scoprire nuove grotte

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « gen spinner iCalendar mar »
    febbraio 2019
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 25 aprile 2019:
      • URZULEI, TORNA IL GRANDE MEETING DI SPELEOLOGIA (tutto il giorno)
    • 20 maggio 2019:
      • Hypogea 2019 a Maggio a Dobrich in Bulgaria (tutto il giorno)
    • 7 giugno 2019:
      • FRANCIA: Congrès national de Spéléologie 2019 à La Ciotat (tutto il giorno)
    • 26 giugno 2019:
      • MAN AND KARST 2019 IN SICILY (tutto il giorno)
    • 26 settembre 2019:
      • 13th EuroSpeleo Forum a Settembre 2019 in Bulgaria (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy