Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Spedizione Speleologica Papua 2017_Aouk Underground River – di Andrea Benassi

By Andrea Scatolini on dicembre 14th, 2017

Locandina aouk-2017

Spedizione-aouk-2017 Papua Nuova Guinea


Partirà il 17 dicembre la spedizione speleologica Papua 2017

I satelliti della serie Sentinel sono in grado di fotografare e mostrarci ogni angolo del pianeta e i suoi cambiamenti ogni tre giorni.

Aouk2015: immagine satellitare ad alta definizione di uno degli obbiettivi

Vista sotto questa prospettiva, la Terra potrebbe sembrare un posto immerso in un eterno presente, privo di angoli bui. Un posto dove ormai parrebbe impossibile trovare luoghi blank on the map: spazi vuoti sulle carte, capaci di affascinare e raccontare nuove storie proprio perché ancora ignoti.
Fortunatamente per la nostra fantasia e umanità, gli speleologi sanno che l’ignoto e l’esplorazione sono un qualcosa ancora oggi vivo e reale. Qualcosa di cui per ora non vediamo la fine. Le chiazze bianche si sono solo spostate divenendo blank under the map, al riparo dall’occhio indiscreto di Sentinel.
Seguendo le strade segrete dell’aria e dell’acqua la geografia della Terra è ancora una via da esplorare e percorrere con il proprio corpo. Se poi l’acqua che si decide di seguire è tanta, si possono avere belle sorprese.

Aouk6 dicembre2017:immagine ripresa dal satellite Sentinel2 dello stesso traforo come si presentava a inizio mese


Dal 2012 un team trasversale di speleologi, sotto il coordinamento del gruppo Acheloos Geo Exploring, ha avviato un progetto di ricerca denominato Call for river, con obbiettivo la documentazione e l’esplorazione dei fiumi sotterranei con il maggiore regime idrico esistenti sul pianeta. Le ricerche attualmente si sono focalizzate sull’area compresa tra Asia orientale e Oceania. Grazie alle spedizioni degli scorsi anni abbiamo identificato proprio nell’estremo oriente dell’Indonesia tra le isole Molucche e la Nuova Guinea, gli obbiettivi più importanti da tentare.
In questa prospettiva partirà il 17 dicembre la spedizione speleologica Papua 2017.
Teatro della esplorazioni sarà la Bird’s Head, penisola settentrionale di West Papua, parte indonesiana della Nuova Guinea, obbiettivo i grandi trafori idrogeologici e i sistemi carsici che il fiume Aouk ha creato lungo la sua vallata. Obiettivi identificati e in parte raggiunti nel corso della spedizione realizzata del 2016.
Proprio la verifica sul campo e l’inizio delle esplorazioni, ci ha confermato che l’Aouk-Kladuk, potrebbe essere quello che stavamo cercando, ovvero il fiume sotterraneo con la maggiore portata del pianeta. Si tratta infatti di una serie di grotte e trafori percorsi da un fiume che nella sua parte più a valle, arriva ad avere una portata media stimata in oltre 180 metri cubi al secondo. Sebbene si tratti di grotte e sistemi carsici con un limitato sviluppo verticale, proprio la quantità di acqua e il continuo rischio di piene e inondazioni, rende l’esplorazione complessa e delicata.
Aouk-Kladuk: portale di uscita dello stesso traforo in una immagine satellitare ad alta definizione del 2015

Aouk-Kladuk: portale di uscita dello stesso traforo in una immagine satellitare ad alta definizione del 2015

Beccari1875: carta della parte occidentale della penisola realizzata da Guido Cora nel 1875 sulle base delle esplorazioni di Beccari e altri si nota la foce del Kladuk-Kabrara e le retrostanti zone carsiche

Beccari1875: carta della parte occidentale della penisola realizzata da Guido Cora nel 1875 sulle base delle esplorazioni di Beccari e altri si nota la foce del Kladuk-Kabrara e le retrostanti zone carsiche

Un luogo fatto di acqua e di pietra che s’intreccia con la storia e la mitologia dei Mey Mare, la popolazione che da secoli abita le foreste di questa parte della piana di Ajamaru, ma anche con le storie degli antichi esploratori della Nuova Guinea. Odoardo Beccari, primo europeo che visitò l’interno della penisola nel 1873, esplorando la valle del fiume Wa Samson, arrivò a circa una dozzina di chilometri dalla valle del fiume Aouk, allora chiamato Kabrara. Ma nel suo ultimo viaggio nel 1875 si reco presso la sua foce, nel golfo di Samei da dove riconobbe e per primo descrisse la lunga dorsale di colline e coni calcarei dove scorre il fiume. Nel 1914 il tenente Gustav Ilgen al comando di una pattuglia di esploratori olandesi riuscì invece a raggiungere e fotografare proprio l’imbocco di uno dei trafori. Nella carta che contribui a produrre, una piccola sigla segna per la prima volta l’esistenza di una parte del corso sotterraneo dell’Aouk.
Aouk1957: particolare della carta topografica olandese del 1957 che riporta uno dei trafori

Aouk1957: particolare della carta topografica olandese del 1957 che riporta uno dei trafori


Aouk-Kladuk1919: particolare della grande carta della Bird's Head pubblicata nel 1919 con il punto di uno dei trafori

Aouk-Kladuk1919: particolare della grande carta della Bird's Head pubblicata nel 1919 con il punto di uno dei trafori


L’esistenza dei trafori e dei tratti sotterranei più a monte comparve invece sulle carte topografiche solo nel 1957, grazie ad occasionali osservazioni aeree. Anche se oggi i satelliti ci mostrano meravigliose immagini di questi ingressi, le grotte del fiume Aouk, restano ancora totalmente inesplorate.
A oltre un secolo da quel primo segno su una carta geografica, la spedizione si propone l’esplorazione e la documentazione di questo incredibile patrimonio geologico, vero e proprio potenziale geosito di rilevanza mondiale. Perché anche oggi, nell’era dei satelliti, è ancora tempo per andare a caccia di luoghi e di nuove storie da raccontare.
Un ringraziamento particolare va ai numerosi Enti che ci hanno concesso il loro patrocinio nonché ovviamente agli sponsor che hanno creduto nel progetto accordandoci fiducia e prezioso materiale tecnico: Kikko Lamp; Rodcle Equipment; CT Climbing Technology; Petzl; Repetto Sport; Korda’s; Alpacka Raft; Enomad Energy.

La squadra dei Papuani: Andrea Benassi (Società Speleologica Saknussem); Tommaso Biondi; Marc Faverjon; Thomas Pasquini (Gruppo Speleologico Piemontese); Paolo Turrini (Roma, speleo autonomo); Ivan Vicenzi (Gruppo Speleologico Sacile); Riccardo Pozzo (Gruppo Speleologico Biellese) e Katia Zampatti (Gruppo Grotte Brescia).

Info e contatti
andrea.benassi@uniroma1.it
www.acheloos.it
http://casolaspeleo.blogspot.it/

Related posts:

  1. Folopa 2017: Papua New Guinea – Italian Caving Expedition
  2. Esplorato un immenso fiume sotterraneo in Papua Nuova Guinea – Seram 2016
  3. Giovanni e i cristalli
  4. ABISSO “EGIDIO”, IL DECIMO -1000 DEL CANIN
  5. Sima Veryovkina (pesera imeni verëvkina), Caucaso -2204 m profondità!
  6. E’ morto Giovanni Badino. Oggi è’ il 5 Maggio della Speleologia
  7. Francesco Sauro tra i NEXT GENERATION LEADERS sul TIME Magazine
  8. Spedizione Atacama CGEB Trieste 2015, altri 10km esplorati!
  9. C.G.E.B Trieste, prime voci dal deserto di Atacama
  10. Albania 2015, ritorno alla grotta del “Perr e Boshit”
Categorized under: Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Spedizioni all'Estero.
Tagged with: Aouk, Benassi, fiume, fiume sotterraneo, Papua, Papua Nuova Guinea.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← 8º Fondo a W LE DONNE (a -1200 circa)
Presentazione del libro “Nel Cuore della Terra” a Campobasso – a Cura di Leonardo Colavita →
nuvole raduno speleo 2018 casola Speleofotocontest 2018
templatesidebar
GoogleSpeleoGoogleSpeleo
Dato 3,1Dato 3,2

Cerca con Google

GoogleSpeleo





Ultime notizie

  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Grotta di Lamalunga-Uomo di Altamura: noi la pensiamo così
  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • DIVERSAMENTE SPELEO ABRUZZO, LAZIO E ITALIA CENTRALE 2018
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • CAMPO SPELEO CITTAREALE 2018
  • Corso di Introduzione alla Speleologia a Marostica (VI) Dal 4 al 25 luglio 2018
  • Accordo Ufficiale tra Vigili del Fuoco e Guide Alpine – Malumori nel CNSAS
  • Dalle Grotte di Frasassi un modello per la ricerca di vita extraterrestre su Marte e altri pianeti
  • Giornata delle Miniere: domenica 29 aprile a Sagron Mis (TN)

Ultime Esplorazioni

  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar
  • Tunnel passanti di Capo Tummolo (costiera amalfitana – SALERNO)

Estero

  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Astronauti underground e grotte di lava in 3D
  • La risorgenza di Suiyang Shuanghedong annunciata come la grotta più estesa dell’Asia: 238 km
  • India scoperta una grotta di 24 km nell’arenaria, ma è un fake
  • Sopra e Sotto le Montagne – conferenze a L’Aquila

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 1 maggio 2018:
      • Corso di 2° livello SSI FOTOGRAFIA IPOGEA (09:00)
    • 10 maggio 2018:
      • Francia: primo incontro nazionale di speleologia scolastica (tutto il giorno)
    • 23 agosto 2018:
      • EuroSpeleo Forum 2018 in Austria ad Agosto “Speleology Connecting Science” (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2018 Scintilena