Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Speleo Foto Contest

By Nedo on luglio 14th, 2018

Quando iniziò SpeleoFotoContest io ancora stavo scaricando la discografia degli Ska-P con Napster a 56K, adesso con la fibra posso ascoltarla in streaming, condividerla ed archiviarla.
Quando si tenne l’ultima edizione di SpeleoFotoContest i social network erano fenomeni emergenti che incuriosivano i più ed insospettivano gli altri, adesso sono un fenomeno di massa che coinvolge i più ed insospettisce gli altri.
Ai tempi delle prime edizioni di SpeleoFotoContest le fotografie in gara dovevano essere inviate gia stampate per posta tradizionale, adesso via mail, Cloud o anche per posta ma su supporto digitale.
Quando incontrai Paolo Dori per la prima volta era il 2010 ad una lezione di fotografia in grotta, durante il mio corso di primo livello, e in poco più di un’ora riuscì a farmi nascere quel briciolo di interesse verso questo particolare settore della speleologia. Inizialmente era solo un po’di curiosità e scarsi risultati, poi la curiosità verso quello che lui chiamava “Portare fuori la grotta” divenne passione, ed i risultati passarono dall’essere scarsi all’essere insignificanti, e li capii che la fotografia in grotta non avrebbe mai potuto farmi guadagnare i miliardi che speravo. Ma la passione, spesso, conduce a soddisfare le proprie voglie, e fu così che di lì a poco mi ritrovai ad organizzare uscite fotografiche in grotta sempre con l’aiuto di Paolo.
Quando seppi che stava bollendo in pentola il progetto di una nuova edizione di SpeleoFotoContest ne fui entusiasta ma ancor di più quando mi chiese di dare una mano (per quello che potevo) e subito mi misi all’opera. Il primo riscontro più che positivo lo ebbi quando, in occasione dell’assemblea dei soci SSI a Casola, assieme ad Andrea Scatolini annunciammo ufficialmente ai presenti che a novembre ci sarebbe stato il tanto atteso ritorno della manifestazione, una serie di “ooooo” di soddisfazione di levarono dalla platea e quello fu senza dubbio l’incoraggiamento più forte.
Adesso siamo in procinto di aprire le iscrizioni al contest ma anche ad un workshop che si preannuncia ricco di contenuti e molto stimolante, i relatori che si alterneranno saranno:
Sandro Sedran (S-Team)
Daniele Sighel Marco Paris e Alessio M. (Speleoclick)
Antonio Cosentino (Crig geographical exploring)
Silvia Arrica
La manifestazione si svolgerà presso il Palazzetto della cultura a cardoso LU Venerdì 23 Sabato 24 e Domenica 25 Novembre 2018, durante i tre giorni i partecipanti avranno modo di partrecipare alle lezioni (il venerdì) ma anche ad una uscita pratica presso l’antro del Corchia (il sabato) per poi concludersi con le premiazioni ed i saluti la Domenica, in questi giorni sarà sempre possibile visitare la mostra delle foto in gara di quelle fuori concorso e di quelle delle passate edizioni.
Per rimanere aggiornati ed informati sulle novità ed il programma dettagliato seguiteci sul sito http://www.speleofotocontest.com dove troverete anche i collegamenti con i profili social Facebook Twitter ed Instagram.
Ci vediamo a Novembre, prima al raduno a Casola e poi a Cardoso per #speleofotocontest18

Related posts:

  1. SpeleoFotoContest 2018 Web Award
  2. Fotografia: a Novembre 2018 Speleofotocontest 2018 in Corchia
  3. A settembre si va Tutti giù in Lessinia! Antri, grotte e splughe
  4. Sperimentando 2016: il legame tra Sport e Scienza in mostra a Padova
  5. GSB-USB Esplorazioni nel Bolognese
  6. Gruppo Grotte Catania, ottant’anni sopra e sotto il Vulcano
  7. GSB – USB A SPELEOPOLIS
  8. MOSTRA A BOLOGNA – MEMORIE SOTTERRANEE – I rifugi antiaerei a Bologna, tra ricerca, tutela e valorizzazione
  9. 51° corso di primo livello di introduzione alla speleologia
  10. DOCUMENTIAMO IL BUIO, 50° Corso di Terzo Livello
Categorized under: Appuntamenti, Eventi Speleo, Fotografia Speleo, Mostre, speleofotocontest.
Tagged with: Antro del Corchia, Apuane, Corchia, corso, grotta, grotte, sfc18, Speleofotocontest, Workshop.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← VideoTutorial pubblicazione articolo su Scintilena con immagine e link
Alburni sopra, sotto e in cielo →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy