Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Speleologi pisani all’Università! Studenti in grotta sui monti pisani

By Andrea Scatolini on aprile 28th, 2016

3 maggio 2016
8 maggio 2016

Presentazione gruppo speleologico @ UNIPI

Martedì 3 Maggio alle ore 21:30 presso l’Aula 2 del Polo Carmignani ci sarà una presentazione del gruppo speleologico della sezione di Pisa e della escursione. Tutti gli studenti interessati ad avere più informazioni sul gruppo speleologico o all’iscrizione alla escursione di domenica 8 Maggio (vedi qui) sono invitati a partecipare alla serata. Le iscrizioni apriranno a partire da Mercoledì 4 Maggio alle ore 10:00 con le solite modalità di sottoscrizione online al seguente link: https://caipisa.typeform.com/to/TkSO9l

Informazioni sulla escursione dell’8 Maggio:

ATTREZZATURA NECESSARIA: sarà fornita dal gruppo speleologico CAI

ORGANIZZAZIONE Gruppo Speleologico CAI Pisa (GSPi)

Attività nell’ambito della convenzione con UNIPI.

La grotta del Monticello racchiudendo al suo interno delle concrezioni calcaree che per quantità che per varietà (stalattiti e stalagmiti, piccole e grandi colonne, stalattiti a ventaglio, eccentriche, aragoniti, colate su pareti, canne d’organo, etc.), a dispetto della sua non notevole estensione, la mettono al primo posto per bellezza fra le grotte dei Monti Pisani, e la fanno competere con altre grotte famose e turistiche.

Non è necessario avere esperienze pregresse specifiche: l’attività è concepita come una introduzione molto semplice alla speleologia e alle tecniche speleologiche ed è adatta anche per neofiti.

Tutta l’attrezzatura necessaria all’escursione verrà fornita dal Gruppo Speleologico Pisano, arrivati nell’area dove si parcheggiano le auto verranno distribuite le attrezzature e verrà spiegato il funzionamento del sistema di illuminazione. Su tutti i passaggi che richiedono l’uso dell’attrezzatura ci sarà un esperto del gruppo speleologico che garantirà la sicurezza ed il corretto uso degli attrezzi. All’interno della grotta la temperatura è costante tutto l’anno e si mantiene sui 16°. E’ necessario avere abiti che sia possibile sporcare, un paio di guanti da lavoro, e delle calzature comode (scarponcini o scarpe da ginnastica).

Per motivi organizzativi, la partecipazione è limitata ad un massimo di 20 studenti

Il Gruppo Speleologico CAI Pisa (GSPi) svolge ininterrottamente durante tutto l’anno attività di esplorazione, rilievo, bonifica, studio e documentazione di cavità naturali ed artificiali, con particolare attenzione alle numerose grotte dei Monti Pisani e delle Alpi Apuane. Il GSPi inoltre intraprende iniziative rivolte a promuovere e diffondere la speleologia nei suoi vari aspetti, ponendo in primo piano la salvaguardia delle grotte e degli ambienti carsici e la preparazione tecnica degli speleologi. Organizza corsi, convegni e seminari per la formazione e la specializzazione tecnico-scientifica dei suoi soci.

Ulteriori informazioni sul sito del gruppo speleo: http://www.speleopisa.it

potrebbe interessarti anche:

  • Esploratori si diventa – Incontro Università di Bologna – National Geographic
  • Flash Esplorazioni: pipistrelli dalle grandi orecchie avvistati nell’ esplorazione della Vetricia, in Apuane
  • L’Università di Bologna inaugura il nuovo Anno Accademico con la speleologia di Francesco Sauro
  • Realizzata Giunzione in Carcaraia – Dove gli abissi convergono: siamo intorno ai 50 km di complesso
  • Undicesimo corso per l’ottavo nano
  • Video – Giornata in ricordo di Giovanni Badino disponibile gratuitamente On Demand
  • BANDO DI CONCORSO per premi di Laurea “RODOLFO GIANNOTTI” 3° edizione
  • In Apuane si inaugura il Sentiero dei Meno Mille
  • Online i primi 50 numeri di Talp – Federazione Speleologica Toscana
  • Gli speleologi sardi al TG3 a parlare di metabolimetri e studi sul dispendio energetico

  • Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
  • Sabato prossimo Giornata della Speleologia Isontina
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Gioia del Colle. “Esplorando il mondo sotterraneo” con il Soccorso Alpino e Speleologico
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Una serata per salutare ‘Lelo’ Pavanello a Casola Valsenio
  • Da Lettomanoppello al Fucino, alla scoperta dei Cunicoli di Claudio
  • Giunte al termine le riprese del film sull’Abisso del Bifurto “Il Buco”

Related posts:

  1. CORSO DI INTRODUZIONE ALLA SPELEOLOGIA A PISA
  2. Terremoto – iniziativa di beneficienza Grotta del Vento e Federazione Toscana
  3. L’oscuro mondo dei Pipistrelli – 20 Ottobre 2015
  4. Settimana del Pianeta Terra ad ottobre
  5. Corso di Introduzione alla Speleologia a Siena
  6. Corso di 2° livello SSI FOTOGRAFIA IPOGEA
  7. Presentazione del volume “L’Antro del Corchia o Buca d’Eolo” a cura di Franco Utili il 14 a Palazzo Vecchio – Firenze
  8. L’attività speleologica sulle Apuane raccontata su The Florentine
  9. Record Pipistrelli in una Bat Box
  10. In Apuane si inaugura il Sentiero dei Meno Mille
Categorized under: Appuntamenti, Didattica, Toscana.
Tagged with: pisa, Toscana, Università.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Glaciospeleologia – Conclusa la spedizione de “La Venta” al ghiacciaio Tyndall
Contest fotografico internazionale Speoarta – Festival internazionale di Arte Speleologica →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Sabato prossimo Giornata della Speleologia Isontina
  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari

Ultime Esplorazioni

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Estero

  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « apr spinner iCalendar giu »
    maggio 2016
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy