Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Speleosub – Programma Corsi con Gigi Casati – Corso Intro To Cave e Full Cave PSS

By Andrea Scatolini on marzo 19th, 2017

I corsi si terranno in Francia nel Lot, paradiso europeo della speleologia subacquea.
Le date sono le seguenti:
dal 28 maggio al 03 giugno
dal 04 giugno al 10 giugno
dal 11 giugno al 17 giugno
dal 18 giugno al 24 giugno
dal 25 giugno al 01 luglio
dal 10 settembre al 16 settembre
dal 17 settembre al 23 settembre
Il Corso Intro To Cave è l’inizio di un percorso dedicato alla piena autonomia durante l’immersione in grotta. La progressione sul filo, la progressione in team, i nodi, le tecniche di sagolatura e le tecniche di autosoccorso, permettono di sperimentare una serie di situazioni reali facilmente riscontrabili all’interno degli ambienti ipogei. Si apprende e perfeziona la gestione di attrezzature specifiche utilizzate nella progressione negli ambienti ipogei. Gli esercizi in acqua, sono svolti “ad personam”, con la presenza attenta dell’istruttore che annota le eventuali inesattezze che saranno attentamente discusse nel dopo-immersione.
Il lavoro della giornata è intenso: inizia alle 9 del mattino, finisce all’ora di cena.
Numero massimo di partecipanti 3
Costo del corso è 1300euro e comprende ricariche, materiali di consumo, manuale e certificazione
Requisiti di accesso
Brevetto Deep Diver e Advanced Cavern Diver
Numero 60 immersioni registrate di cui almeno 5 a livello Advanced Cavern
Oppure
Brevetto Deep Diver e Night Diving
Numero 85 immersioni registrate
Il Corso Full Cave è la fine del percorso dedicato all’autonomia durante l’immersione in grotta in circuito aperto. L’apprendimento di tecniche differenti per indossare le bombole, porta l’allievo a conoscere i sistemi per affrontare ambienti ostili. L’apprendimento della gestione di bombole stage, permette escursioni a maggiore distanza. Gli esercizi in acqua sono svolti “ad personam”, con la presenza dell’istruttore che annota le inesattezze da analizzare durante il dopo-immersione.
Il lavoro, fra studio teorico e fase pratica, comincia alle 09.00 del mattino e finisce all’ora di cena.
Numero massimo di partecipanti 3
Costo del corso è 1400euro e comprende ricariche, materiali di consumo, attrezzature particolari e certificazione
Requisiti di accesso
Brevetto Intro To Cave
Numero 100 immersioni registrate
Solitamente alloggiamo in campeggio. Il costo a persona per una settimana con tenda propria colazioni e cene comprese è di circa 250euro. C’è la possibilità di affittare in campeggio caravan oppure camere in uno dei vari gites della zona.

info e contatti:
https://www.facebook.com/prometeo.ricerche/posts/1174929859302857

Related posts:

  1. Corso di immersione in grotta Scuola Speleosub della Società Speleologica Italiana a Dicembre in Sardegna
  2. Gruppo Grotte Catania – 1° Corso di introduzione alla Speleologia subacquea
  3. Corso di Speleologia subacquea della SSI
  4. Come si diventa Speleosub?
  5. Esplorazioni spelosub a Su Molente: 500 metri di nuovi sifoni verso Cala Luna nella grotta più estesa d’Italia
  6. Corso speleosub 1° e 2° livello
  7. Speleosub Oltre – Serata Speleosub a Bari con Luca Pedrali
  8. Speleosub – Incidente mortale in Svizzera
  9. Corso Propedeutico di speleosubacquea
  10. Tridente d’Oro per lo speleosub Gigi Casati
Categorized under: Corsi Speleo, Speleologia Subacquea.
Tagged with: corsi speleosub, speleosub, speleosubacquea, subacquea.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Risolto l’incidente lieve di Como
La Cueva de los Chorros →
nuvole raduno speleo 2018 casola Speleofotocontest 2018
templatesidebar
GoogleSpeleoGoogleSpeleo
Dato 3,1Dato 3,2

Cerca con Google

GoogleSpeleo





Ultime notizie

  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • DIVERSAMENTE SPELEO ABRUZZO, LAZIO E ITALIA CENTRALE 2018
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • CAMPO SPELEO CITTAREALE 2018
  • Corso di Introduzione alla Speleologia a Marostica (VI) Dal 4 al 25 luglio 2018
  • Accordo Ufficiale tra Vigili del Fuoco e Guide Alpine – Malumori nel CNSAS
  • Dalle Grotte di Frasassi un modello per la ricerca di vita extraterrestre su Marte e altri pianeti
  • Giornata delle Miniere: domenica 29 aprile a Sagron Mis (TN)
  • “Sotto la superficie: esplorando mondi sotterranei”: giovedì 19 aprile a Castelfranco Veneto TV
  • LE MINIERE ABBANDONATE DELLA MAIELLA – Scuola Media Ortiz Chieti – 17/28 aprile 2018

Ultime Esplorazioni

  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar
  • Tunnel passanti di Capo Tummolo (costiera amalfitana – SALERNO)

Estero

  • Astronauti underground e grotte di lava in 3D
  • La risorgenza di Suiyang Shuanghedong annunciata come la grotta più estesa dell’Asia: 238 km
  • India scoperta una grotta di 24 km nell’arenaria, ma è un fake
  • Sopra e Sotto le Montagne – conferenze a L’Aquila
  • Fotosintesi “conservata nella penombra” – Cina

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 1 maggio 2018:
      • Corso di 2° livello SSI FOTOGRAFIA IPOGEA (09:00)
    • 10 maggio 2018:
      • Francia: primo incontro nazionale di speleologia scolastica (tutto il giorno)
    • 23 agosto 2018:
      • EuroSpeleo Forum 2018 in Austria ad Agosto “Speleology Connecting Science” (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2018 Scintilena