Speleotrekking nella Riserva dello Zingaro – Sicilia
22 maggio 2016 |
Domenica 22 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00
Riserva Naturale Orientata dello “Zingaro”
Passeggiata naturalistica in una delle riserve più belle della Sicilia tra la macchia mediterranea, percorreremo sentieri “morbidi” fino ad arrivare alla Grotta dell’Uzzo (prima sosta), alternati a ripide salite verso la Contrada Sughero (seconda sosta) dove visiteremo l’omonima Grotta.
Dopo la parte speleo continueremo verso Cala Marinella dove faremo il primo bagno (terza sosta) e poi si farà tappa anche a Cala dell’Uzzo (quarta sosta). Queste sono le tappe previste in programma, potremmo però anche far visita ai musei della cultura contadina e delle attività marinare…o continuare a fare il bagno nella Cala Tonnarella dell’Uzzo (tutto dipenderà dal numero degli aderenti all’evento).
N.B. si raccomanda la puntualità all’appuntamento; è necessario portare con sè almeno 1,5 litri d’acqua a testa, crema, cappello o bandana, scarpe da trekking e ricambio per il dopo grotta (molto fangosa) per tutto il resto c’è Master: Ninni Gallina.
Chiamare per la prenotazione entro e non oltre venerdì 20 (il numero dei partecipanti è infatti vincolato al numero di caschi a disposizione): mettere partecipo su Facebook non avrà nessuna validità, contattatemi privatamente al 3476754724
potrebbe interessarti anche:
- “Nel regno del fango” un libro sugli scavi nella Grotta di Polla, di Antonella Minelli e Sandra Guglielmi.
- Le Grotte di Frasassi con Massimiliano Ossini a Linea Bianca, in onda su RAI 1 il 23 Gennaio
- Pillole di geologia e carsismo delle Orobie, in un Webinar Venerdì 22 gennaio
- Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
- Messaggio dai minatori cinesi intrappolati: “siamo ancora vivi”
- Turismo: In arrivo 2 milioni di euro ai gestori delle grotte turistiche
- Covid-19: “Sì allo sport in montagna, ma quest’anno prima la prudenza”. Il video-appello del Soccorso Alpino
- Disponibile La Newsletter Eurospeleo di novembre 2020
- Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
- Cina, 22 minatori intrappolati per una esplosione
- Bando di concorso per l’Euro Speleo Protection Label
- EuroSpeleo Protection Label – Application 2021 Call-out
- Appel pour le Label EuroSpeleo Protection 2021
- Schiuma nel Rio Gamberale e nelle Grotte di Stiffe. La denuncia di Forum H2O e del Gruppo Speleologico Aquilano
- I pipistrelli al tempo del COVID
- Italodytes stammeri Animale di Grotta dell’Anno 2021
- Taranto, Incuria e degrado nella gravina della Madonna della Scala di Massafra.
- Groenlandia, evidenze di un fiume sotterraneo lungo 1000 km
- Cambiamenti climatici, neve, industria dello sci. Analisi del contesto, prospettive e proposte del CAI
- Giornata internazionale della Montagna, “L’Acqua che Berremo” custodita dalla montagne non è infinita: Non sprechiamola. La campagna della Società Speleologica Italiana