Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Sulle tracce del Gigante – Una Forra Inesplorata

By Andrea Scatolini on gennaio 4th, 2018

UNA FORRA INESPLORATA di Fabio Bollini
Abisso dei Giganti (Pian del Tivano) Como

Immagina di svegliarti una mattina e renderti conto di avere in testa un dubbio che ti assale da settimane, continuamente ..
Un pensiero che ti riporta sempre a quel GRANDE VUOTO, questa immensa creatura delle tenebre, questo gioco illogico della follia dell’acqua, dove l’oscurità prevale sulla luce, e che scende incontrastata fino a 350 metri dalla superficie, e a cui ancora non abbiamo dato una spiegazione.
E così, dopo aver ricercato invano una via verso il fondo, la voglia di risolvere quel rebus, di scovare il passaggio chiave, ci convince invece ad affrontare una lunga risalita di oltre 70 metri e che punta dritto verso un enorme buco nero.
Che neppure la somma delle nostre lampade riesce ad illuminare.
Dopo un faticoso trasporto materiali, affrontiamo così l’interminabile parete, aggirando frane e superando alcuni strapiombi in artificiale, avvicinandoci sempre più a quel luogo perduto.
Piuttosto provati, raggiungiamo infine una stretta e alta frattura, da cui precipita un piccolo arrivo, e che inizialmente, con nostra delusione, sembra quasi farsi beffa di noi, stringendo inesorabilmente.
La strozzatura infatti sembra insuperabile, ma poi scrutando meglio fra le rocce, riusciamo ad individuare uno stretto passaggio dove infilarci e che a poco a poco ci permetterà di entrare in una bella forra, orizzontale, che prosegue per una sessantina di metri.
Incredibilmente ritroviamo anche tutta l’aria della grotta, che in mezzo a quei grandi spazi avevamo smarrito, intuendo a quel modo di aver azzeccato anche il passaggio giusto.
Superiamo ancora un restringimento e nuovamente la condotta si apre, e in breve ci ritroviamo alla base di una sala, con un piccolo laghetto, e in cui convergono chiaramente due vie, una fossile ed una attiva.
Ma per proseguire, o meglio risalire, servirà corda, altra corda, e l’abbiamo terminata.
Ad ogni modo é anche ora di fare rientro al campo, alle DUNE, questo luogo magico e così insolito rispetto a tutto il resto della grotta.

Quali sorprese ci riverserà ancora questa nuova via?

Alle prossime avventure.
Fabio Bollini


Sai cosa manda letteralmente in fibrillazione gli speleologi?

Scovare qualcosa, che tutti hanno sempre cercato, ma che nessuno, alla fine, ha mai trovato ..

Ed eccola qui, l’incredibile e freschissima scoperta che promette di rivoluzionare le esplorazioni sul Pian del Tivano.

A portarle avanti è un nuovissimo gruppo – G.S.Tivano – di cui faccio parte, orgogliosamente, e che grazie al suo presidente, Angelo, cacciatore implacabile di ingressi, è partito subito alla grande, riuscendo a indovinare immediatamente il buco giusto ..

La grotta si apre proprio sotto il Pian del Tivano, vicino al grande sistema di FORNITORI .. verso valle, invece, il nulla, un territorio inesplorato su cui tanti hanno fantasticato per anni.

La Grotta dei Giganti si presenta così, subito enorme, con due mega pozzi di circa 100 metri l’uno e che la fanno precipitare fino a quasi -300, dove sembrava arrestarsi.

Fino a pochi giorni fa però, perché il raggiungimento di una difficile finestra, a 40 metri dal fondo, ha riaperto definitivamente i giochi e permesso di entrare in una rete incredibile di gallerie, che hanno aperto innumerevoli possibilità esplorative.

Ad arrestarci sono state infine le corde, terminate su un salto da 60 metri, dopo aver percorso lunghe gallerie.

Related posts:

  1. Sulle tracce del Gigante – di Fabio Bollini
  2. Video W Le donne -1200 ottavo fondo – Uscita invernale 2018
  3. WLD LE DONNE, IL K2 DELLE GROTTE – il trailer
  4. Pian del Tivano: l’Abisso dei Giganti è un Mostro Enorme!
  5. Progetto Sebino: Abisso Bueno Fonteno, seconda immersione dell’anno nel sifone Non Ostante
  6. IL TESES IN VIDEO – SU YOU TUBE Teses Mystery Channel
  7. Video You Tube – Passaggio semisommerso a più di mille metri sottoterra
  8. Video You Tube – Nuove esplorazioni alla Stoppani, si arriva a 43 km di grotta esplorata.
  9. Video You Tube – Immersione esplorativa di Gigi Casati al Turegiun
  10. You Tube – Conan e Andrea Maconi in Moltrasia
Categorized under: Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Lombardia, Video You Tube.
Tagged with: Abisso del Gigante, fabio bollini, Tivano, you tube, Youtube, YUOTUBE.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Bat-Auguri 2018 dal GIRC Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri
“I Segreti della Majella” su Tesori d’Abruzzo →
nuvole raduno speleo 2018 casola Speleofotocontest 2018
templatesidebar
GoogleSpeleoGoogleSpeleo
Dato 3,1Dato 3,2

Cerca con Google

GoogleSpeleo





Ultime notizie

  • 50′ FST: CI SIAMO!!!
  • GEOSITI CARSICI DELL’ISOLA DI FAVIGNANA
  • Bracciano (RM), esplorato antico sistema di drenaggio a Monte Paparano
  • STORIE DI PERSONE E DI MUSEI – CLAUDIA GIONTELLA
  • 2° Corso di Idrologia carsica-Tecniche di tracciamento a Taipana (UD)
  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Grotta di Lamalunga-Uomo di Altamura: noi la pensiamo così
  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • DIVERSAMENTE SPELEO ABRUZZO, LAZIO E ITALIA CENTRALE 2018
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)

Ultime Esplorazioni

  • Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  • SULLA VIA DEI SALMONI (Grotta dei Giganti, Pian del Tivano)
  • “PROGETTO CAMPOVANO”
  • Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar
  • Tunnel passanti di Capo Tummolo (costiera amalfitana – SALERNO)

Estero

  • EuroSpeleo Forum 2018 terza circolare Ebensee Austria
  • Astronauti underground e grotte di lava in 3D
  • La risorgenza di Suiyang Shuanghedong annunciata come la grotta più estesa dell’Asia: 238 km
  • India scoperta una grotta di 24 km nell’arenaria, ma è un fake
  • Sopra e Sotto le Montagne – conferenze a L’Aquila

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 1 maggio 2018:
      • Corso di 2° livello SSI FOTOGRAFIA IPOGEA (09:00)
    • 10 maggio 2018:
      • Francia: primo incontro nazionale di speleologia scolastica (tutto il giorno)
    • 23 agosto 2018:
      • EuroSpeleo Forum 2018 in Austria ad Agosto “Speleology Connecting Science” (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2018 Scintilena