TORRENTISTI IN GARFAGNANA il 14 maggio!
14 maggio 2016 | a | 15 maggio 2016 |
SABATO 14 MAGGIO 2016: ore 8.30 Apertura di TORRENTISTI IN GARFAGNANA incontro a Coreglia Antelminelli (LU) presso campeggio Pian d’Amora ore 9.00 Partenza per la discesa delle forre della Garfagnana (Rio Selvano (Pilli), Rio Fogliaia, Canale degli Alberghi (secca), Marmitte dei Giganti (secca), Canale dell’Inferno, Rio della Sega). ore 20.30 “CENA INSIEME” al ristorante All’Amora presso il campeggio menu 25€ prenotazione in loco.
DOMENICA 15 MAGGIO 2016: ore 8.30 Apertura di TORRENTISTI IN GARFAGNANA incontro a Coreglia Antelminelli (LU) presso campeggio Pian d’Amora http://www.campingpiandamora.nl/index.php?lang=it; ore 9.00 Partenza per la discesa delle forre della Garfagnana (Rio Fogliaia, Canale degli Alberghi (secca), Marmitte dei Giganti (secca), Canale dell’Inferno, Rio della Sega).
L’evento è PATROCINATO dall’Associazione Italiana Canyoning (è quindi coperto dall’assicurazione per tutti i soci AIC in regola con il pagamento della quota sociale 2016).
https://www.facebook.com/events/1551968575103664/
potrebbe interessarti anche:
- Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water
- Istituito il Premio Andrea Fontana per il torrentismo
- Messico – 5 torrentisti morti, 5 feriti e tre dispersi per una piena in forra
- Val Clusa, ora “canyon con più calate attrezzate d’Italia”. Dopo Chamje Khola, la nuova impresa del Team Vertical Water
- L’INS CAI G. Ronaghi premiato dalla UIS
- Congresso elettivo di Speleologia e Torrentismo CAI 2019, tutti i candidati e i risultati
- E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
- 17° Raduno internazionale canyoning AIC – Valle d’Aosta 2019
- La spedizione torrentistica in Nepal “Chamje Khola 2019”, il resoconto in 6 serate curate da “The Italian Job”
- Incidente canyoning in Spagna, morto un minorenne francese, probabilmente a causa di una piena
- Le aree carsiche si presentano. Il programma CAI nell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo
- Grotte archivi del tempo: Neanderthal in Puglia. Stasera primi due incontri on line su paleoclima e origini dell’Uomo
- Incontro “Le grotte ipogeniche sulfuree”
- Scienza in grotta, 2 “pillole” online a settimana per osservare, raccontare e documentare gli ambienti carsici in modo consapevole
- “MeteoHypo” Corso di III livello di Meteorologia Ipogea.
- Speleomedit: un progetto multimediale internazionale per l’Anno delle Grotte e del Carsismo 2021
- “Scrivere di speleologia”, incontro online organizzato dal gruppo Shaka Zulu Club Subiaco
- 2021 il CAI riparte dai corsi di formazione e aggiornamento per speleologi
- Buon 2021, Anno internazionale delle grotte e dei territori carsici
- Cerimonia di apertura dell’Anno internazionale delle grotte e del carso nella sede mondiale dell’Unesco