Vuoi fare il volontario per i pipistrelli a Roma?
L’Associazione “Tutela Pipistrelli” è alla ricerca di persone residenti a Roma e Provincia che abbiano voglia di fare un’esperienza a contatto con i pipistrelli presso la Voliera sita all’interno della Parsec Flor in via della Marcigliana, 532 a Roma
LEGGI QUI COSA SIGNIFICA FARE VOLONTARIATO CON NOI
L’associazione si occupa di:
recupero e riabilitazione degli individui ritrovati in difficoltà (e quindi la gestione del centro, con allattamento e svezzamento dei piccoli, riabilitazione al volo, gestione degli irrecuperabili) in questo ambito sono diverse le ricerche che stiamo cercando di portare avanti come studi:
di etologia
sul comportamento sociale
sull’accrescimento in cattività
sull’apprendimento
(e tanto altro)
Monitoraggio nel Lazio e in questo caso stiamo collaborando con ARP (Agenzia Regionale Parchi) e facciamo:
monitoraggio delle più importanti colonie del Lazio
attività di campo con tante ma tante idee di attività da svolgere
Attività speleologica:
sensibilizzazione degli speleologi
stesura di linee guida sul comportamento da tenersi in grotta
formare gli speleologi per il monitoraggio
E poi c’è veramente tanto tanto altro….
Per chi sta frequentando l’università, e ha voglia di fare, di ricerche da portare avanti ce ne sono tantissime, l’associazione sta crescendo molto e per questo cerchiamo persone che abbiano, non solo voglia di dare una mano agli animali (questo è il nostro obiettivo principale) ma anche di creare qualcosa di stabile, un punto di riferimento per privati e pubblici uffici.
Insieme alla Dott.ssa Alessandra Tomassini ed al nostro staff, avrete, dunque, la possibilità di:
– Divulgare informazioni sulla conservazione delle specie di pipistrelli fornendo il corretto apporto scientifico relativamente alla loro realtà come, ad esempio, il problema della corretta conservazione dei siti di rifugio
– Conoscere ed approfondire le tecniche di primo soccorso e della gestione in cattività per i Chirotteri recuperati feriti o in difficoltà nell’ottica di una corretta riabilitazione e relativo rilascio
– Conoscere ed approfondire le tecniche di utilizzo del bat detector
– Partecipare agli eventi a tema organizzati nelle scuole e non solo.
Inoltre diverse sono le possibilità di sviluppare elaborati finali e tesi specialistiche su questi argomenti.
Se vuoi saperne di più www.tutelapipistrelli.it o chiama il 339 36.05.949 o scrivi a tutelapipistrelli@gmail.com www.tutelapipistrelli.it
potrebbe interessarti anche:
- CAMPO SPELEO CITTAREALE 2018
- Nuoro “Eventi Natura”
- Simposio sulle malattie infettive all’interfaccia uomo-chirottero
- Non svegliamo gli orsi (è meglio per noi), e nemmeno i pipistrelli (è meglio per loro)…
- La Commissione chirotteri della FSP per i chirotteri troglofili di Puglia
- Pipistrelli a rischio nella Grotta di Cocceio
- Spedizione biospeleologia internazionale in Asia Centrale “PAMIR-ALAI” richiesta di collaborazione
- I Vincitori del concorso fotografico spagnolo sulla conservazione dell’ambiente sotterraneo
- Grande notizia su Nature! Scoperto il modo per sconfiggere la White Nose Syndrome! Salveremo i Pipistrelli!!!
- Bat-Auguri 2018 dal GIRC Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri
- Cagliari, Giornata Mondiale dell’acqua.
- Sopra e Sotto le Montagne – conferenze a L’Aquila
- Simposio sulle malattie infettive all’interfaccia uomo-chirottero
- “Il Villaggio dell’Acqua”
- Montagne in Movimento – Le acque sotterranee dei Monti di Gualdo
- Premio Italia Speleologica 2018: Tema Nature for Water (La Natura per l’acqua)
- CAVO, CAVI, CAVE…CAVES – Rovereto
- Escursione “Pozzi della Piana”
- Speleo Trekking 2018 – è online il programma Ibleo
- CONVEGNO: LE RISORSE IDRICHE DELLE AREE CARSICHE TOSCANE – UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE