Un aggiornamento dettagliato sulle grotte più estese e profonde della Spagna

La Federación Española de Espeleología ha pubblicato l’aggiornamento del Catálogo de Grandes Cavidades Españolas, un documento che dal 1984 raccoglie dati sulle principali grotte del paese.

L’edizione 2024 fornisce un quadro aggiornato sulle cavità con oltre 300 metri di profondità e più di 3.000 metri di sviluppo, includendo anche informazioni su sifoni profondi, grandi pozzi e ampie sale sotterranee.

40 anni di monitoraggio delle grandi cavità spagnole

Il catalogo è un riferimento per gli speleologi che studiano le grotte più estese della Spagna.

Dal 1984, la Federación Española de Espeleología raccoglie dati aggiornati per documentare le esplorazioni e le scoperte nel sottosuolo iberico.

L’edizione 2024 si basa sulle informazioni disponibili fino al 31 dicembre 2024 e offre una visione dettagliata della distribuzione geografica e delle caratteristiche principali delle cavità più significative.

Cavità con oltre 300 metri di profondità e 3.000 metri di sviluppo

Tra i criteri principali per l’inclusione nel catalogo ci sono il dislivello e lo sviluppo.

Le grotte che superano i 300 metri di profondità o i 3.000 metri di sviluppo sono state censite e classificate in base alla loro distribuzione per province e fasce di grandezza.

Alcune cavità rientrano in entrambe le categorie, combinando profondità e lunghezza rilevanti per la speleologia esplorativa e scientifica.

Sifoni, grandi pozzi e sale sotterranee

Oltre alle cavità estese e profonde, il catalogo 2024 dedica una sezione ai sifoni con oltre 50 metri di profondità, alle verticali più significative con pozzi superiori ai 200 metri e alle grandi sale sotterranee che superano i 10.000 metri quadrati.

Questi dati sono utili per comprendere la geologia del territorio e le sfide esplorative affrontate dagli speleologi.

Le cavità vulcaniche e quelle in materiali non calcarei

Un altro elemento di rilievo dell’aggiornamento è la classificazione delle cavità in base alla loro composizione geologica.

Oltre alle tradizionali grotte in roccia calcarea, sono incluse cavità vulcaniche e altre formate in materiali come conglomerati, graniti, gessi, salgemma e gres calcarenitico.

Questa varietà geologica arricchisce il patrimonio speleologico spagnolo e offre spunti di studio sulla formazione delle cavità in contesti diversi.

Un documento di riferimento per la speleologia spagnola

Il Catálogo de Grandes Cavidades Españolas è un punto di riferimento per gli speleologi che operano in Spagna e per chi si occupa di ricerca e documentazione nel settore.

La nuova edizione consente di avere una panoramica aggiornata delle principali grotte del paese, evidenziando il lavoro di esplorazione e documentazione svolto negli ultimi decenni.

Il catalogo completo è disponibile online sul sito della Federación Española de Espeleología: feespeleo.com/catalogo-cavidades-2024.