Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

45 anni dopo, la vera scoperta di Frasassi: Rolando Silvestri “Io trovai il buco”

By Andrea Scatolini on settembre 24th, 2016

25 settembre 1971

Caro Lettore assiduo di Scintilena, caro speleologo che ci segui da tanti anni, caro collaboratore che hai contribuito a scrivere tanti o pochi articoli qui, è giunta l’ora di conoscere colui che ha permesso tutto questo…

Prologo – Nel 1979, più o meno, un ragazzino di nome Andrea Scatolini visitò le grotte di Frasassi, appena scoperte. Una scintilla scoccò nella mente di quel bambino: “io voglio fare come quelli che scoprirono queste grotte, da grande voglio fare lo speleologo”, e da li una lunga serie di circostanze mi portarono in un gruppo speleo, e poi mi fecero venire la pazzia di scrivere un notiziario di speleologia.
Grazie ad uno sconosciutissimo ragazzo che si inerpicò su per il pendio della gola di Frasassi, io ho goduto di un Mondo Sotterraneo che mi sarebbe rimasto nascosto forse per sempre, come forse per molti anni ancora sarebbe rimasta celata la grotta di Frasassi (in realtà dal Fiume gli speleologi erano già entrati nel complesso e prima o poi avrebbero imbroccato la giusta via) e questo ha fortemente caratterizzato una buona parte della mia vita. Ho conosciuto Amici, ho sudato, ho avuto fame, freddo e sonno sotto pozzi interminabili, e ho raccontato più di 10 anni di speleologia da questo pc in casa mia.

Ecco una storia che sanno in pochi; nel 45esimo anniversario della scoperta di quelle grotte Lui mi telefona ad ora di cena e a mio figlio dice “Sono Rolando Silvestri, sono lo scopritore delle Grotte di Frasassi“.

Intanto GRAZIE (Andrea Scatolini)

ecco come andò, raccontata in prima persona, dall’inizio… a me vengono i brividi.

25 SETTEMBRE 1971

Il mio nome è Rolando Silvestri.
“Tante e tali sono state le attribuzioni presunte che la confusione creata dalle false versioni messe in circolazione ha fatto sì che a ROLANDO SILVESTRI, vero ed unico scopritore della Grotta Grande del Vento di Frasassi, ancora fino ad oggi, venga pubblicamente e scorrettamente “sottratto”, senza mai menzionarlo, tale merito. Molti altri speleologi del Gruppo Speleologico Marchigiano C.A.I. di Ancona (e non solo) hanno poi contribuito all’esplorazione di questo meraviglioso mondo ipogeo, ma senza la sua fortunata intuizione chissà quanti decenni o centinaia di anni sarebbero ancora trascorsi prima di scoprirlo.
Così scrive Giancarlo Cappanera e gliene sono grato, ma io ho il dovere e l’obbligo morale di correggere questa sua attribuzione; mi è, quindi, gradita questa occasione per farlo e dividere il merito della scoperta al 50% con con un’altra persona senza il cui contributo questa grotta non sarebbe mai stata scoperta.
Questa persona è GIANCARLO CAPPANERA. Il perché, anche se facilmente immaginabile per chi conosce la storia, lo spiegherò nel prosieguo.
*****
25 SETTEMBRE 1971
La storia della scoperta della Grotta Grande del Vento è sancita da questa data. Effettivamente era il 25 settembre 1971 (e non il 21 settembre 1971 come qualcuno disse all’inizio), un sabato, quando verso le 10 di sera RITROVAI quel foro nella montagna di cui scrivono tutte le guide e che fu la “porta d’ingresso” della grotta che venne in seguito battezzata “Grotta Grande del Vento” per l’espediente impiegato a scoprirla di cui parlerò in seguito. Mettemmo l’aggettivo Grande non tanto perché ci rendessimo conto della grandezza della grotta, ma solo per distinguerla da “La Grotta del Vento” che si trova nel nord della Toscana, in Garfagnana.
*****
Ho usato il verbo ritrovai, al passato, perché quel foro lo avevo già scoperto tre mesi prima quando in compagnia di un mio amico, Umberto di Santo, ci avventurammo a scalare la pendice nord del monte Valmontagnana.
Erano quatto anni che frequentavo le terme di San Vittore, cioè, da quando il medico di famiglia mi diagnosticò una sinusite e come terapia mi prescrisse le cure termali. (In realtà si trattava di un raffreddore allergico).
Così ogni anno alla fine della scuola mi facevo, da pendolare, quindici giorni alle terme di S.V..
Partenza da Palombina Nuova, dove abitavo, alle sei e mezza del mattino con il filobus, trenino tipo Far West a Falconara alle sette, arrivo a S.V. alle otto, fine delle cure ore nove.
Il treno per il ritorno a casa non sarebbe arrivato se non a mezzogiorno e mezzo e quindi avevo più tre ore di tempo da spendere vagabondando a caso, lungo il fiume Sentino, arrampicandomi in qualche sperone di roccia e da lì ammirare la vista che mi si proponeva o fermandomi sotto ad un albero a leggere il libro di turno che mi ero portato.

Se mi permettete vorrei esprimere la sensazione che provai la prima volta che andai a San Vittore.
Come ho detto abitavo a Palombina Nuova e per me il mondo era costituito dalla spiaggia e dal mare. Era un mondo piatto, fatto di due dimensioni, lunghezza e larghezza, mancava la terza dimensione: l’altezza.
Ero come un abitante di un ipotetico modo bidimensionale che prende coscienza della tridimensionalità: per me questo fu il canyon di S.V. di Genga.
Ricordo ancora vivamente la sensazione che provai il momento che entrai con il treno in quel mondo tridimensionale a me sconosciuto.
Questo avvenne la prima volta che andai alle terme con i miei genitori che mi accompagnarono spiegandomi tutto sugli orari dei treni e quant’altro potesse essermi utile, in modo tale da poter, in seguito, fare da solo (avevo solo 14 anni allora, ed erano 14 anni del 1967).
La sensazione fu di stupore, meraviglia nel vedere quel mondo a me sconosciuto fatto di montagne, gole, insenature e da quel piccolo fiume, il Sentino, che con pazienza e tenacia, aveva scavato quella meraviglia nel corso di milioni di anni.
Avevo 14 anni è non avevo (non avevamo) il telefonino: non c’era Facebook e tutte le altre subdole droghe mediatiche, e non, del giorno d’oggi.
Scusate la disgressione, frutto di ricordi e sentenze senili e permettetemi di ritornare all’argomento della scoperta di quello che io chiamo il “buco”.
Voglio solo anticiparvi che la scoperta è stata la naturale conseguenza di quattro fatti cronologicamente susseguitesi nel giusto ordine, nell’arco di tempo di tre mesi di quel lontano 1971.
PRIMO FATTO
Fine giugno 1971. Una sera il mio amico Umberto mi chiese che cosa facessi la mattina visto che non mi si vedeva mai. Gli raccontai delle cure termali che facevo a S.V., illustrandogli la bellezza del posto e ……e lo convinsi a venire con me il giorno dopo. (Questa è la partenza: il primo fatto che ha portato alla scoperta della Grotta).
Fu così che il giorno dopo mi trovai a S. V. con Umberto. Espletate le abituali cure, rimanevano le solite tre ore e mezza di tempo prima dell’arrivo del treno di ritorno.
Come ammazzare il tempo? (Allora non avevo la percezione che in realtà è lui ad ammazzare noi).
Proposi di arrampicarci fino al Foro degli Occhialoni, ma l’impresa FORTUNATAMENTE, per gli sviluppi successivi della storia successiva, fallì.
Infatti dopo qualche metro di arrampicata, ci trovammo nell’impossibilità di proseguire; pena fare un volo di venti metri nel sottostante fiume Sentino.
Delusi tornammo sulla strada e decidemmo di salire nell’altro versante per vedere il Foro degli Occhialoni da un’altra prospettiva (qualcosa dovevamo pur fare!!!).
Salimmo fino dove fu possibile, cioè fin dove c’era la vegetazione e ci trovammo su un piccolo spiazzo in piano. Credo che fosse un terrazzamento di frana. Ci fermammo per un’oretta, a parlare e a fumare (nazionali esportazione senza filtro, pacchettino verde da 10 sigarette, con disegnata una caravella, costo 110 lire, attuali 5,68 cent.; tanto potevamo permetterci… quando ce lo potevamo permettere !!!).
Dopo di che decidemmo di scendere. Mi affacciai da questo terrazzamento di frana, vidi che non era poi tanto alto e feci un salto. Mi girai e scorsi nella parete della montagna un “buco”. Chiamai Umberto e decidemmo in maniera abbastanza incosciente di entrare, senza pensare minimante al pericolo che potessero esserci delle vipere, dei scorpioni o altri animali. Raccogliemmo degli arbusti da accedere una volta dentro per fare luce, ci togliemmo la camicia per non sporcarci più di tanto e…. entrammo. Io davanti, Umberto dietro.
Quando mi resi conto che la volta del cunicolo era più alta accesi un fiammifero, diedi fuoco a quella torcia improvvisata e vidi una stanza non grande. Fu solo un flash. Non vidi altro se non la presenza di decine e decine di insetti che infastiditi dalla nostra presenza e dal fuoco sembravano impazziti.
Facemmo un poco dignitoso dietrofront e uscimmo.
Restava in me la delusione di non aver potuto vedere se quella stanza, che avevo appena intravista, continuasse in qualcosa di più grande, ma mai avrei pensato ad una cosa come la Grotta Grande Del Vento. Decisi, quindi, che sarei ritornato.
Ora mi si poneva il problema di come ritrovare quel “buco”. Non c’era nulla intorno che potessi prendere come riferimento (una roccia, un albero, un fosso); c’erano solo arbusti.
Presi allora come riferimenti il Foro degli Occhialoni e un ponticello, che scavalca il Sentino, sulla sottostante strada. Vidi che se fosse stato possibile tracciare una retta dal centro del Foro degli Occhialoni verso me e una retta parallela dall’asse del ponticello e questa portata alla stessa altezza della prima, ebbene, le due rette si sarebbero dovute intersecare nel punto in cui mi trovavo.
Mi rendevo, però, perfettamente conto che ad un simile teorema non si sarebbe potuto scrivere alla fine C.V.D. (come volevasi dimostrare), ma era l’unico modo per poter sperare di ritrovare quel “buco”.
SECONDO FATTO
IL GIORNO DOPO quest’avventura conobbi Stefano Fiori. Facemmo subito amicizia. Lui mi disse di far parte del GRUPPO SPELEOLOGICO MARCHIGIANO e mi raccontò delle attività svolte, delle escursioni in grotta ecc. ecc. Visto il mio interessamento propose di presentarmi al G.S.M. E così fu lui che mi introdusse nel gruppo.
Passai l’estate 1971 con i ragazzi del G.S.M. visitando grotte che altrimenti non avrei mai potuto vedere, senza però mai dire nulla ad alcuno della mia scoperta di giugno tanto mi appariva, a quel punto, insignificante.
TERZO FATTO
Un giorno tornando a casa in treno da Urbania, nel prendere la coincidenza a Fano incontrai Giancarlo Cappanera. Lui era uno dei più grandi del gruppo, un guru dei più esperti di grotta. Naturalmente ci mettemmo a parlare di grotte. Ad un certo punto mi disse:
- Sai Rolando i gruppi speleologici di Jesi e Fabriano stanno perlustrando le montagne di S.V. in zone dove non è data la presenza di grotte; sicuramente sperano di fare qualche nuova scoperta.
Fu allora che per la prima volta raccontai a qualcuno della mia scoperta.
Giancarlo ascoltò con molta attenzione il mio racconto è realizzò subito che valeva la pena di andare a vedere se il “buco”, da me descritto, aveva degli sviluppi e programmò seduta stante, per il sabato successivo, una spedizione e questo nonostante la mia perplessità di poter ritrovare in cima a un monte un “buco” di un metro di lunghezza per quaranta centimetri di altezza circa, malgrado i riferimenti che avevo preso e che facevano acqua da tutte le parti.
E fu così che il sabato successivo partimmo per S.V. alla ricerca del misterioso “buco”.
È per questo motivo che, come ho detto all’inizio, DEVO ASSOLUTAMENTE dividere il merito della scoperta con Giancarlo, perché se è vero che io ho scoperto l’ingresso della grotta è altrettanto vero che se Giancarlo non mi avesse creduto e non avesse organizzato la successiva spedizione, la grotta sarebbe sicuramente ancora lì, immersa nel suo sublime silenzio.
QUARTO FATTO
Riuscii a ritrovarlo alle dieci di sera (il “buco”).
Entrammo non senza difficoltà nello stretto imbocco, questa volta armati di pile e lampade al carburo. Ritrovai la stanza che avevo appena intravvisto tre mesi prima, ma per me fu una delusione. La cosa sembrava finire lì, non c’erano altre stanze o cunicoli che lasciassero presagire uno sviluppo della grotta. (Unica consolazione fu il fatto di non essere considerato un mitomane).
Giancarlo e gli altri componenti della spedizione, molto più esperti di me (non ricordo chi fossero, ma non eravamo più di quattro o cinque) non si arresero davanti all’evidenza e cominciarono a vedere se da qualche foro nella roccia uscisse dell’aria, segno che al di là la grotta proseguiva, e questo usando dei fiammiferi. Ricerca che fu delle più felici perché da un piccolo foro sulla sinistra usciva dell’aria che riusciva a spegnere la fiamma del fiammifero.
Era un foro non più grande di quello da cui eravamo entrati, ostruito da terra e quindi facilmente liberabile. Cominciammo quella sera stessa, con le mani, a cercare di levare la terra e… il resto è storia nota, magistralmente raccontata da FABIO STURBA nel suo libro.

APPENDICE (una nota poetica)
Scrive Fabio a pag. 81 del suo libro:
Ripensandoci, ancora oggi mi capita di chiedermi perché proprio noi, siamo stati così fortunati? Non lo so, forse qualcun altro di fronte a quel piccolo, insignificante, buco sulla parete, parzialmente ostruito da terra e radici, non avrebbe perso tempo a scavare e sarebbe passato oltre. Giancarlo e i ragazzi no, gli hanno dato fiducia, lo hanno allargato e sono entrati e la grotta li ha ripagati con quel soffio, quel respiro che forse voleva dire: “Sono qui, vi stavo aspettando”.
Anch’io nel corso degli anni ho ripensato diverse volte a quell’estate del 1971 e alla scoperta della Grotta Grande del Vento, e da come andarono le cose sono arrivato alla conclusione che questa grotta VOLEVA E DOVEVA assolutamente essere scoperta.
Da appassionato della cultura dei nativi americani, unici popoli al mondo che vivevano in perfetta armonia con la natura, realizzando uno stile di vita e una religione con la quale ricercavano la consonanza tra la propria esistenza e le forze spirituali che percepivano in ogni essere vivente o cosa attorno a loro, mi piace pensare che sia stato il GRANDE SPIRITO DELLA GROTTA a dire “Sono qui, vi stavo aspettando”. Stanco di ascoltare il “rumore del silenzio” ha fatto in modo che si verificassero quattro fatti, che nella giusta
sequenza, portarono nel breve arco di tempo di tre mesi alla scoperta della grotta.
1. UMBERTO che viene a S.V.. Sicuramente da solo non avrei fatto la sfacchinata di arrampicarmi in cima a un monte.
2. La conoscenza fatta, IL GIORNO DOPO, di Stefano Fiori che faceva parte del G.S.M. e che mi introdusse nel gruppo.
3. L’INCONTRO SUL TRENO DI GIANCARLO CAPPANERA, la sua disponibilità a credere al mio racconto e a organizzare la spedizione del sabato seguente.
4. La fortuna di quel 25 settembre 1971 di RITROVARE di notte, alla 10 di sera, in cima ad un monte quel “buco”. E qui mi seduce l’idea che ha guidarmi fu il GRANDE SPIRITO DELLA GROTTA.
CONCLUSIONE
Con questo avrei concluso, ma prima vorrei dire un’ultima cosa riallacciandomi a quanto detto all’inizio e spendere due parole sul fatto che anch’io, CARO GIANCARLO, effettivamente, nel corso degli anni mi sono imbattuto spesso in articoli di giornale, trasmissioni televisive (per esempio “Sereno Variabile”) in cui tutti si prendevano il merito di questa scoperta, tralasciando, AR-TA-TA-MEN-TE, di fare il TUO e il MIO nome e, a volte, persino minimizzando e svilendo il ruolo avuto dagli altri ragazzi del G.S.M. C.A.I. di Ancona.
Questo avveniva scrivendo o parlando in modo E-GO-TI-STA, in prima persona, nell’esagerata considerazione narcisistica di se stessi e del ruolo avuto in questa scoperta.
In realtà queste persone, che tanto merito si sono preso in maniera del tutto autoreferenziale, non furono altro che un E-PI-FE-NO-ME-NO all’interno del gruppo di appartenenza, sia che questo fosse il G.S.M. C.A.I. di Ancona o di Jesi o di Fabriano, cioè furono un aspetto SECONDARIO, ACCESSORIO, la cui presenza o meno, UNA VOLTA SCOPERTA LA GROTTA, non avrebbe MINIMAMENTE influenzato lo svolgimento della storia successiva, né tantomeno cambiata quella pregressa.

Mi si conceda, quindi, la presunzione di poter affermare che i campioni, Coppi e Bartali di questa storia, furono GIANCARLO CAPPANERA e ROLANDO SILVESTRI: medaglia d’oro ex aequo, e a seguire, a pari merito, tutti gli altri allora ragazzi del G.S.M. C.A.I. di Ancona: medaglia d’oro anche a loro.
Spero, comunque che anche per questi autoreferenziali signori, si avveri il famoso aforisma di Andy Warhol che se non ricordo male recita:
«TUTTI NELLA VITA DEVONO ASPETTARSI, PRIMA O POI, 15 MINUTI DI CELEBRITÀ».
Per quanto riguarda me, questi 15 minuti, li ho appena avuti e consumati.


Rolando Silvestri, oggi

GRAZIE.
Écrasez l’infâme

Architetto originario di Urbania (PU), è stato il vero ed unico scopritore dell’entrata alla Grotta Grande del Vento di Frasassi, colui che durante la spedizione Cappanera del Gruppo Speleologico Marchigiano C.A.I. di Ancona, il 25 settembre 1971 rintracciò la zona esplorata con Umberto di Santo ed indicò il punto da dove gli speleologi poterono entrare all’interno della grotta.
Giancarlo Cappanera

Ndr.: Volete conoscere il resto di quella storia?
Eccola qui, on line: http://www.frasassigsm.it/category/la-vera-storia/ e poi ci sono due libri, e forse ce ne saranno anche altri.

Related posts:

  1. L’Abisso – presentazione del libro sulla scoperta delle Grotte di Frasassi
  2. Giana Explora 2010 Monte Catria – Cani Sciolti
  3. 2 KM in fondo al Caucaso – Krubera Voronia
  4. ‘La scoperta della Grotta Grande del Vento- l’emozione di esserci’
  5. Campo interno al Buco Cattivo a gennaio
  6. 1° Raduno Internazionale di Torrentismo CAI
  7. Campo Esplorativo Alburni 2012
  8. Presentazione libro “LA SCOPERTA DELLA GROTTA GRANDE DEL VENTO”
  9. KRUBERA… 2000 metri sottoterra
  10. Spedizione speleosub al sifone terminale di Riomartino
Categorized under: Appuntamenti, Esplorazioni e Scoperte, Marche.
Tagged with: no tags.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Diversamente Speleo Liguria 2016
Insieme per Daniel – Combattiamo la SLA →
International Year of Caves and karst

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water
  • Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Monti Ernici, scoperta congiunzione con il sistema di Monte Vermicano.

Estero

  • Covid e speleologia: Rimandato il Congresso francese ed esteso l’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo al 2022.
  • “Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol
  • Le aree carsiche si presentano. Il programma CAI nell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo
  • VIII Concorso fotografico internazionale di flora e fauna cavernicola.
  • Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Rivista “Sopra e sotto il Carso” speciale “Rifugi antiaerei italiani”
  • La Riserva dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa: una nuova prospettiva ambientale
  • Film “I Claustrofili” presentazione ufficiale
  • Covid e speleologia: Rimandato il Congresso francese ed esteso l’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo al 2022.
  • Esplorazione grotte lunari e addestramento astronauti: Oggi diretta ESA CAVES con Francesco Sauro e Loredana Bessone
  • Il folklore ipogeo del Friuli Venezia Giulia, il nuovo libro di Franco Gherlizza.
  • WEBINAR – LA STORIA SOMMERSA: un viaggio nell’archeologia subacquea.
  • Toscana,il museo sotterraneo dei rifugi ex Smi (Società Metallurgica Italiana) raggiunge i tre chilometri di sviluppo.
  • Bologna: il cranio di donna trovato in una grotta dei Gessi, svela un rituale di 5.000 anni fa.
  • A Brescia si studiano i venti ipogei con il progetto Ariadeghe
  • Carla Novelli on A Giuseppe Novelli
  • Tullia Zucca on Mantova: Una colonia di 2000 pipistrelli in via di estinzione nei sotterranei del Palazzo Ducale
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Elisa Gungui on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Andrea Scatolini on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Mayo on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Andrea Scatolini on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Nato Rozomashvili on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Paolo Castello on Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del '700.

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali Cina CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia Speleologia urbana speleosub SSI Trieste USA video you tube
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (17)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13415)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (139)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (11)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (28)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (69)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (57)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (18)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « ago spinner iCalendar ott »
    settembre 1971
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2021 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy